Comune di Pescara: concorso per 8 diplomati, istruttori di vigilanza

Concorso Polizia Locale, Agente Polizia Locale
Photo credit: Steve Lovegrove / Shutterstock

Il Comune di Pescara, in Abruzzo, ha indetto un nuovo concorso per istruttori di vigilanza.

La selezione pubblica è rivolta a diplomati e si prevede la copertura di 8 posti di Istruttore di Vigilanza – Area degli istruttori, a tempo indeterminato.

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 24 luglio 2025.

Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso del Comune di Pescara le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore agli anni 18;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità psico-fisica alla mansione specifica;
  • essere iscritti nelle liste elettorali del Comune di residenza;
  • non aver riportato condanne penali né avere procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione del rapporto d’impiego con la pubblica amministrazione;
  • non appartenere alle categorie di cui all’art. 1 della L. 68/1999 e s.m.i. (invalidi, disabili, non vedenti, ecc.);
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
  • essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva;
  • diploma di istruzione di secondo grado di durata quinquennale (vale qualsiasi diploma);
  • patente di guida di tipo B;
  • patente di tipo A senza limitazioni al momento dell’assunzione;
  • esprimere disponibilità incondizionata alla guida di tutti i veicoli e all’uso di tutti gli strumenti in dotazione al corpo di Polizia Municipale;
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

I candidati saranno selezionati attraverso tre prove d’esame: una prova scritta, una orale e una di efficienza fisica.

Le prove scritta e orale verteranno sulle seguenti materie:

  • Elementi di diritto costituzionale;
  • Nozioni di diritto penale e di procedura penale;
  • Ordinamento delle Autonomie locali, con riferimento all’Ente Comune;
  • Depenalizzazione e sistema sanzionatorio amministrativo;
  • Disciplina dell’ordinamento e delle funzioni della Polizia locale;
  • Normativa di pubblica sicurezza e relativo regolamento di esecuzione;
  • Codice della Strada e relativo Regolamento di attuazione;
  • Legge n. 689/1981 e s.m.i relativamente all’illecito amministrativo: aspetti sostanziali e procedurali;
  • Elementi della legislazione commerciale, urbanistica, edilizia, ambientale;
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
  • Elementi in materia di tutela della privacy;
  • Elementi di ordinamento degli enti locali;
  • Nozioni in materia di rapporto alle dipendenze della Pubblica amministrazione e codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
  • Contrattazione collettiva nazionale del lavoro riferita al comparto delle Funzioni Locali;
  • Elementi di diritto penale, con esclusivo riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione.

La prova di efficienza fisica, invece, consisterà in sessioni di: corsa, salto in alto, e sollevamenti alla sbarra.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PREPARARSI AL CONCORSO PER AGENTI DI POLIZIA LOCALE

Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per agenti di polizia locale, nella quale vengono spiegati quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi per superare la selezione. Inoltre vi è anche un gruppo di supporto per scambio consigli e informazioni.

adv

GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO

Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per agenti di polizia locale. Sono utili anche per restare aggiornati sulle nuove selezioni.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso del Comune di Pescara per Istruttori di vigilanza diplomati deve essere presentata entro il giorno 24 luglio 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.

E’ sempre utile, per partecipare a un concorso pubblico, essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

La partecipazione al concorso comporta il versamento di una tassa di euro 10,00.

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso del Comune di Pescara per diplomati vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 1 MB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Ogni comunicazione ai candidati concernente il concorso, compreso il calendario delle prove e i relativi esiti, è effettuata attraverso il Portale InPa.

Data e luogo di svolgimento delle prove, e delle eventuali variazioni delle stesse, sono resi disponibili sul Portale, con accesso da remoto, attraverso l’identificazione del candidato, con preavviso di almeno quindici giorni prima rispetto alla data stabilita per lo svolgimento della stessa.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Se sognate di svolgere il lavoro di agente di polizia locale vi invitiamo a leggere la guida su come diventare agente di polizia locale. Vi invitiamo anche a consultare i concorsi per agenti di polizia locale attivi in Italia.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

Scritto da Elena Bucci - Redattrice, esperta di lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *