Comune di Vimercate: concorsi per agenti di polizia locale e manutentori del verde

concorso pubblico, concorsi

Il Comune di Vimercate, in Lombardia, ha indetto dei concorsi per agenti polizia locale e manutentori del verde.

In particolare saranno assunte nuove risorse con contratti di lavoro a tempo indeterminato e inquadramento nell’Area degli Istruttori e in quella degli Operatori Esperti.

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 10 o il 25 settembre 2025, a seconda della selezione alla quale si partecipa.

Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per agenti di polizia locale e i bandi da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

CONCORSI COMUNE DI VIMERCATE PER AGENTI DI POLIZIA E MANUTENTORI DEL VERDE

Il Comune di Vimercate necessita di 7 nuove risorse da assumere a tempo indeterminato. Nello specifico saranno coperti i seguenti posti di lavoro:

  • n. 5 Agenti di Polizia Locale, Area degli Istruttori, di cui un posto prioritariamente riservato a favore dei volontari delle FF.AA;

  • n. 2 Manutentori del Verde – Area degli Operatori Esperti, di cui un posto prioritariamente riservato ai volontari che hanno concluso il servizio civile senza demerito. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a leggere l’approfondimento sulla riserva per Servizio Civile nei concorsi pubblici.
adv

DESCRIZIONE DEI PROFILI PROFESSIONALI

Le risorse selezionate attraverso i concorsi indetti dal Comune di Vimercate saranno chiamate a svolgere le seguenti attività:

AGENTI DI POLIZIA LOCALE 

  • svolge attività di vigilanza in materia di polizia amministrativa, annonaria, stradale, giudiziaria, (tributaria riferita ai tributi locali) nonché vigilanza sul rispetto dei regolamenti comunali e quant’altro afferente alla sicurezza pubblica, nei limiti e nel rispetto delle Leggi e dei Regolamenti e può essere tenuto ad utilizzare strumenti complessi e a condurre tutti i mezzi in dotazione;
  • istruisce pratiche connesse all’attività della Polizia Locale.

MANUTENTORI DEL VERDE

  • garantire la manutenzione e la valorizzazione delle aree verdi pubbliche, contribuendo al decoro urbano, alla sostenibilità ambientale e alla qualità della vita dei cittadini;
  • manutenzione ordinaria e straordinaria del verde pubblico, cura e manutenzione di giardini, parchi, aiuole e spazi verdi urbani, potatura, irrigazione, concimazione, trattamenti fitosanitari e cura delle piante;
  • utilizzo di attrezzature e macchinari per la cura del verde; gestione e manutenzione di arredi urbani e impianti di irrigazione;
  • collaborazione con altri tecnici ed operatori comunali per interventi su immobili e beni pubblici; supporto ad attività di manutenzione generale e logistica anche per eventuali attività di facchinaggio e allestimento.
adv

REQUISITI RICHIESTI

Per poter partecipare ai concorsi del Comune di Vimercate per assunzioni di agenti e manutentori è necessario essere in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore agli anni 18 e non aver superato l’età prevista dalle vigenti disposizioni di legge per il conseguimento della pensione per raggiunti limiti di età;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non aver subito condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
  • non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non essere stato dichiarato decaduto per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
  • idoneità psico – fisica alla mansione.

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:

AGENTI DI POLIZIA LOCALE

  • possesso di Diploma di scuola secondaria di secondo grado, che permette l’accesso alla università, di tipo tecnico, commerciale / amministrativo, scientifico, classico, umanistico o linguistico;
  • possesso della patente di guida categoria B o superiore;
  • essere in possesso dei requisiti psico – fisici necessari per il porto dell’arma riconducibili a quelli richiesti per il porto d’arma per difesa personale;
  • non trovarsi nella condizione di disabilità;
  • possedere i requisiti necessari per il conferimento della qualità di Agente di pubblica sicurezza, come meglio specificato nel bando;
  • disponibilità al porto e all’eventuale uso dell’arma, nonché alla conduzione dei veicoli in dotazione al Corpo di Polizia Locale;
  • assenza di provvedimenti o atti attestanti l’impossibilità o la rinuncia all’utilizzo dell’arma;
  • per coloro che sono stati ammessi al servizio civile come obiettori di coscienza: rinuncia formale allo status di obiettore di coscienza.

MANUTENTORI DEL VERDE

  • possesso di Licenza di scuola media e di una qualifica di Istruzione e Formazione professionale triennale o quadriennale inerente i seguenti ambiti:
    – giardinaggio,
    – agraria,
    – silvicoltura,
    – manutenzione del verde,
    – floro – vivaista,
    – agro – forestale,
    – agroalimentare,
    – produzioni vegetali;
  • in alternativa è possibile essere in possesso di titolo superiore ed assorbente che sia coerente con le competenze proprie della posizione professionale;
  • possesso della patente di guida categoria B o superiore o equivalente in corso di validità.
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione dei candidati si svolgerà con le seguenti modalità:

AGENTI DI POLIZIA LOCALE

  • una prova scritta che verterà sui seguenti argomenti:
    – Disciplina della Circolazione Stradale
    – Diritto penale e procedura penale con riguardo particolare alle funzioni di Polizia Giudiziaria
    – Legislazione amministrativa e locale
    – Disciplina del commercio, polizia edilizia e polizia ambientale ed in specie le forme di contrasto all’inquinamento da rifiuti
    – Nozioni di diritto degli enti locali
    – Infortunistica stradale
    – Ordinamento della Polizia Locale nazionale regionale e locale
    – Codice di comportamento, etica
    – Quesiti attitudinali (linguistici, matematico-aritmetici, deduttivi) e di cultura generale;


  • una prova orale che consisterà in un colloquio secondo il modello della “situational interview”, in cui il candidato svilupperà un caso operativo, esponendo il proprio approccio tecnico e quello comportamentale. Il colloquio è funzionale a valutare, in particolare, le competenze trasversali riportate nel bando nonché l’attitudine al ruolo e al posto specifico.

MANUTENTORI DEL VERDE 

  • una prova scritta che verterà sui seguenti argomenti:
    – nozioni di giardinaggio;
    – manutenzione di aree verdi, piante, prati, alberi, arbusti;
    – riconoscimento delle principali specie vegetali in uso nelle aree pubbliche;
    – tecniche di potatura arborea ed arbustiva;
    – nozioni in materia di antinfortunistica, tutela della salute e sicurezza sul lavoro (D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.);
    – conoscenza delle tecniche d’uso dei principali attrezzi per la manutenzione del verde;


  • una prova pratica finalizzata a valutare le competenze / capacità applicative in:
    – esecuzione di interventi di manutenzione del verde pubblico;
    – esecuzione di potatura su piante ed arbusti di diverso genere;
    – messa a dimora di arbusti, esecuzione di aiuola di stagionali, controllo idraulico di un impianto
    – irriguo e riparazione;
    – conoscenza di base dei terricci e concimi;
    – posizionamento segnaletica stradale per cantieri fissi o mobili;
    – utilizzo di macchinari specifici, compresi mezzi di trasporto;
    – dispositivi sicurezza nei luoghi di lavoro.

Durante le prove si accerterà la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (pacchetto Microsoft Office, motori di ricerca e navigazione Internet, posta elettronica, ecc) e della lingua inglese.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione ai concorsi del Comune di Vimercate deve essere presentata esclusivamente in via telematica entro le scadenze indicate, attraverso il Portale inPA collegandosi ai link presenti in queste pagine:

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

Alla domanda deve essere obbligatoriamente allegata la ricevuta del versamento della quota di concorso di € 10,00.

BANDI

Per tutti i dettagli sui concorsi del Comune di Vimercate vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente i bandi, ovvero:

  • concorso per agenti di polizia locale, BANDO (Pdf 420 KB);
  • concorso per manutentori del verde, BANDO (Pdf 391 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che gli avvisi di selezione sono stati pubblicati in questa sezione del sito web del Comune e in questa pagina del portale inPA.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Ogni comunicazione ai candidati concernente i concorsi, compreso il calendario e i luoghi delle relative prove è effettuata attraverso il Portale inPa almeno 15 giorni prima della data stabilita per lo svolgimento delle stesse. Le stesse informazioni verranno pubblicate sul sito istituzionale del Comune di Vimercate, nella Sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso.

I candidati regolarmente iscritti ai concorsi sono invitati a presentarsi per sostenere l’eventuale preselezione e le prove nella sede, nel giorno e nell’ora indicati nel calendario pubblicato nei bandi.

Il luogo e l’orario di convocazione alle prove verranno successivamente comunicati. Le prove potranno svolgersi in presenza o da remoto.

COME PREPARARSI AL CONCORSO PER AGENTI DI POLIZIA LOCALE

Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per agenti di polizia locale, nella quale vengono spiegati quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi per superare la selezione. Inoltre vi è anche un gruppo di supporto per scambio consigli e informazioni.

adv

GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO

Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per agenti di polizia locale. Sono utili anche per restare aggiornati sulle nuove selezioni.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Se sognate di svolgere il lavoro di agente di polizia locale vi invitiamo a leggere la guida su come diventare agente di polizia locale. Vi invitiamo anche a consultare i concorsi per agenti di polizia locale attivi in Italia.

Vi invitiamo anche a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

Scritto da Anna Zocchi - Redattrice, esperta di lavoro pubblico, formazione, casting e selezione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *