Nuove opportunità di lavoro con i concorsi indetti da ARSIAL per diplomati e laureati.
In particolare saranno selezionati esperti in vari settori e istruttori, amministrativi e tecnici.
Le selezioni sono finalizzate alla copertura di posti sia a tempo indeterminato che determinato.
Le domande di partecipazione possono essere inviate entro il 15 o il 17 aprile 2025, a seconda del concorso al quale si intende partecipare.
Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, i bandi da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
ARSIAL CONCORSI PER DIPLOMATI E LAUREATI, BANDI
L’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio (ARSIAL) necessita di otto diplomati e laureati in diversi ambiti. In particolare saranno selezionate le seguenti figure professionali:
- n. 2 posti con profilo “Esperto Data Analyst”, a tempo indeterminato, da inquadrare nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione
Descrizione profilo professionale: il profilo professionale opererà nella comunicazione digitale e delle filiere agricole ed agroalimentari dell’Agenzia.
BANDO (Pdf 920 KB);
- n. 1 posto con profilo di “Esperto dei processi comunicativi e informativi”, a tempo indeterminato, da inquadrare nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione
Descrizione profilo professionale: l’esperto dei processi comunicativi e informativi è una figura professionale con competenze specifiche nel campo del management comunicativo.
BANDO (Pdf 877 KB);
- n. 1 posto con profilo di “Istruttore Tecnico – Perito Agrario”, a tempo indeterminato, da inquadrare nell’Area degli Istruttori
Descrizione profilo professionale: il perito agrario è una figura professionale con competenze specifiche nelle discipline tecniche, amministrative e di misurazione connesse alle scienze agrarie.
BANDO (Pdf 859 KB);
- n. 2 posti con profilo di “Esperto in Scienze Agrarie” da nominare “Assistente fitosanitario presso la sede di Roma, a tempo determinato da inquadrare nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione.
Descrizione profilo professionale: le risorse saranno impiegate nella programmazione, attuazione, monitoraggio e rendicontazione delle attività di controllo e sorveglianza del territorio regionale, nelle attività di delimitazione delle aree interessate dalla presenza di organismi nocivi regolamentati e nella definizione delle misure fitosanitarie da applicare.
BANDO (Pdf 750 KB);
- n. 1 posto con profilo di “Esperto in Scienze Agrarie” da nominare “Assistente fitosanitario presso la sede di Viterbo, a tempo determinato da inquadrare nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione.
Descrizione profilo professionale: le risorse saranno impiegate nella programmazione, attuazione, monitoraggio e rendicontazione delle attività di controllo e sorveglianza del territorio regionale.
BANDO (Pdf 750 KB)
- n. 1 posto con profilo di “Istruttore amministrativo” per le esigenze di potenziamento del Servizio Fitosanitario Regionale presso la sede di Roma, a tempo determinato, da inquadrare nell’Area degli Istruttori
Descrizione profilo professionale: la risorsa sarà impiegata in attività di rendicontazione finanziaria, autorizzative, di acquisizione di beni e servizi, di gestione degli specifici capitoli di bilancio vincolati e di eventuali attività sanzionatorie.
BANDO (Pdf 129 KB)
Per tutti i dettagli sui concorsi ARSIAL vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente i suddetti bandi. Per completezza informativa segnaliamo che gli avvisi di selezione sono stati pubblicati in questa sezione del sito web dell’Ente.
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare ai concorsi per diplomati e laureati di ARSIAL le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle normative vigenti in materia di collocamento a riposo;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non avere in corso procedimenti penali e non aver riportato condanne penali che impediscano la costituzione di un rapporto di lavoro con Pubbliche Amministrazioni;
- non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- idoneità psico-fisica alle specifiche mansioni del posto da coprire;
- essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva.
REQUISITI SPECIFICI
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:
ESPERTO DATA ANALYST
- possesso di Laurea Magistrale o corrispondente Laurea Specialistica o diploma di laurea nelle classi indicate nel bando;
- conoscenza conoscenza della lingua inglese, specialmente per la lettura di documentazione tecnica.
ESPERTO COMUNICAZIONE
- possesso di Laurea Magistrale o corrispondente Laurea Specialistica o diploma di laurea nelle classi indicate nel bando;
- iscrizione all’Albo Professionale dell’Ordine dei Giornalisti – elenco dei professionisti e/o pubblicisti;
- conoscenza di base della lingua inglese e dell’uso delle strumentazioni e applicazioni informatiche più diffuse.
PERITO AGRARIO
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di “Perito Agrario” o di “Agrotecnico” oppure i corrispondenti diplomi del Settore tecnologico, indirizzo “Agraria, agroalimentare e agroindustria” o del settore Servizi, indirizzo “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale”. Nel caso in cui il candidato non sia in possesso del diploma indicato, dovrà essere in possesso almeno della Laurea di primo livello in:
– L-25 – Scienze e tecnologie agrarie e forestali;
– L-32 – Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura; - patente guida di categoria B;
- conoscenza di base della lingua inglese e dell’uso delle strumentazioni e applicazioni informatiche più diffuse.
ESPERTI SCIENZE AGRARIE
- Laurea specialistica o magistrale LM-69 “Scienze e tecnologie agrarie” o LM-73 “Scienze e tecnologie forestali ed ambientali” o equipollenti;
- aver superato esami inerenti alle materie dei settori scientifico – disciplinari “Patologia vegetale AGR/12” e “Entomologia agraria AGR/11”;
- esperienza pluriennale in materia fitosanitaria e, in particolare, nel monitoraggio e controllo degli organismi nocivi ai vegetali e prodotti vegetali, maturata presso pubbliche amministrazioni, associazioni ed enti di ricerca;
- essere in possesso della patente di guida categoria B in corso di validità;
- conoscenza principali applicativi informatici per gestione ed elaborazione dati;
- conoscenza base della lingua inglese;
- costituisce titolo preferenziale il possesso di competenze in cartografia, fotogrammetria, sistemi informativi geografici e/o elaborazione di dati tecnici e finanziari.
ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso un istituto statale paritario o legalmente riconosciuto (vale qualsiasi diploma di maturità);
- esperienza in acquisizione di beni e servizi nell’ambito della pubblica amministrazione e della relativa documentazione tecnico – amministrativa da produrre e/o esperienze e attività svolte in materie contabili e/o gestione di banche dati;
- conoscenza principali applicativi informatici per gestione ed elaborazione dati, con capacità di strutturare report e scrivere query per ricavare informazioni riguardanti il contenuto di una specifica banca dati ed effettuare operazioni di controllo (in un linguaggio di interrogazione interpretato, come SQL);
- conoscenza base della lingua inglese;
- costituiscono titolo preferenziale le esperienze in riscossione tasse e tributi e contabilità della pubblica amministrazione, elaborazione modelli di rendicontazione analitica costi – ordinanze di liquidazione e pagamento – operazioni di contabilità pubblica (es. gestione impegni di spesa, utilizzo applicativi contabili).
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
L’Amministrazione in presenza di un consistente numero di domande di partecipazione alle procedure concorsuali, si riserva la facoltà di svolgere una preselezione dei concorrenti mediante la somministrazione di quesiti a risposta multipla riguardanti le materie di esame.
La selezione dei candidati avverrà tramite lo svolgimento delle seguenti prove d’esame:
ESPERTO DATA ANALYST COMUNICAZIONE
- due prove scritte;
- una prova orale.
ESPERTO COMUNICAZIONE
- due prove scritte;
- una prova orale.
PERITO AGRARIO
- una prova scritta;
- una prova orale.
ESPERTI SCIENZE AGRARIE
- valutazione dei titoli;
- una prova orale.
ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO
- valutazione dei titoli;
- una prova orale.
Le prove verteranno sugli argomenti indicati nei bandi.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione ai concorsi ARSIAL per diplomati e laureati deve essere presentata esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi ai link presenti in queste pagine (entro le ore 12.00 delle scadenze indicate):
15 APRILE 2025
- concorso per esperto scienze agrarie – sede di Roma, pagina di candidatura;
- concorso per esperto scienze agrarie – sede di Viterbo, pagina di candidatura;
- concorso per istruttore amministrativo, pagina di candidatura.
17 APRILE 2025
- concorso per esperti Data Analyst, pagina di candidatura;
- concorso per esperto dei processi comunicativi e informativi, pagina di candidatura;
- concorso per perito agrario, pagina di candidatura.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Il candidato deve essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
L’elenco degli ammessi alle prove e il calendario sono pubblicati sul portale inPA e sul sito internet istituzionale dell’Ente nell’apposita rubrica “Bandi di concorso”, sezione “Bandi di concorso ed avvisi in corso di espletamento”.
Le comunicazioni relative alle prove sono pubblicati con le suddette modalità almeno 15 giorni prima.
ARSIAL
L’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura (ARSIAL) ha il compito di promuovere lo sviluppo e l’innovazione del sistema agricolo e agrario industriale della Regione Lazio. ARSIAL è strumento di raccordo tra il sistema produttive e il mondo della ricerca e svolge anche funzioni di vigilanza sulle produzioni di qualità regolamentata.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo anche a consultare i più interessanti concorsi per diplomati e i concorsi per laureati attivi in Italia.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".