Concorsi Camera di Commercio Firenze 2024 per diplomati e laureati

concorsi pubblici, concorso

Sono stati indetti due concorsi della Camera di Commercio di Firenze 2024 per la copertura di 11 posti di lavoro, con inquadramento nell’Area degli Istruttori e in quella dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione.

La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIIA) di Firenze seleziona diplomati e laureati per assunzioni a tempo indeterminato.

Per presentare la domanda di partecipazione gli interessati hanno tempo fino al 29 luglio 2024.

Vediamo i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, i bandi da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

CONCORSI CAMERA DI COMMERCIO FIRENZE 2024

La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIIA) di Firenze, in Toscana, ha dunque indetto due concorsi pubblici per diplomati e laureati. Nello specifico saranno selezionate le seguenti figure:

  • n. 7 posti nell’Area degli Istruttori, da inquadrare nei seguenti profili:
    – istruttore specialista attività istituzionali, organizzative ed economiche;
    – istruttore specialista anagrafico, di regolazione del mercato e dei servizi di e-government;
    – istruttore specialista promozionale per i servizi per lo sviluppo delle imprese, del turismo e dell’orientamento al lavoro.


  • n. 4 posti nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, da inquadrare nei seguenti profili:
    – esperto attività istituzionali, organizzative ed economico-patrimoniali;
    – esperto anagrafico, di regolazione del mercato e dei servizi di e-government;
    – esperto promozionale per i servizi per lo sviluppo delle imprese, del turismo e dell’orientamento al lavoro.

RISERVE DI POSTI

All’interno dei concorsi operano le seguenti riserve di posti:

ISTRUTTORI

  • n. 1 posto riservato alle categorie protette, di cui all’art. 18 della Legge 12 marzo 1999, n. 68;
  • n. 1 posto riservato ai volontari delle Forze Armate;
  • n. 1 posto riservato a favore degli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a leggere l’approfondimento sulla riserva per Servizio Civile nei concorsi pubblici.

FUNZIONARI

  • n. 1 posto è riservato al personale camerale di qualifica immediatamente inferiore a quella messa a concorso, in possesso dei titoli di studio richiesti;
  • n. 1 posto riservato ai volontari delle Forze Armate.
adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare ai concorsi Camera di commercio di Firenze 2024 le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • avere un’età anagrafica non inferiore agli anni 18, e non superiore all’età costituente limite per il collocamento a riposo;
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva, o non essere soggetto a tale obbligo;
  • idoneità psico-fisica all’impiego;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non possono prendere parte alla procedura concorsuale:
    – coloro che sono stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
    – coloro che sono stati destituiti, dispensati dall’impiego presso una P.A.;
    – coloro che sono stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
    – coloro che sono stati dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
    – coloro nei cui confronti sia stato adottato un provvedimento di recesso per giusta causa;
    – coloro che abbiano riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una P.A..
adv

TITOLO DI STUDIO

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

CONCORSO ISTRUTTORI

  • Titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado rilasciato dopo un corso di studi di durata quinquennale (nella domanda di candidatura dovrà essere specificato il titolo di studio conseguito).

CONCORSO FUNZIONARI

  • Laurea magistrale o corrispondente laurea specialistica nelle seguenti classi o equiparate:
    – LMG/1 Giurisprudenza;
    – LM52 Relazioni Internazionali;
    – LM56 Scienze dell’Economia;
    – LM62 Scienze della Politica;
    – LM63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni;
    – LM76 Scienze economiche per l’Ambiente e la Cultura;
    – LM77 Scienze Economico-Aziendali;
  • Diploma di laurea rilasciato secondo il previgente ordinamento universitario ed equiparato alle sopra elencate lauree magistrali;
  • Laurea triennale nelle seguenti classi o equiparate:
    – L14 Scienze dei Servizi Giuridici;
    – L16 Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione;
    – L18 Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale;
    – L33 Scienze Economiche;
    – L36 Scienze politiche e delle Relazioni Internazionali.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La Commissione esaminatrice si riserva la facoltà di procedere all’espletamento di una prova preselettiva.

La selezione consisterà poi in una prova scritta e in una prova orale. Le prove verteranno sulle seguenti materie:

ISTRUTTORI

  • Legislazione, funzioni e competenze delle Camere di Commercio;
  • Elementi di diritto amministrativo;
  • Elementi di normativa in materia di anticorruzione, trasparenza amministrativa e privacy;
  • Elementi relativi al Codice dell’Amministrazione Digitale e relativi provvedimenti attuativi, digitalizzazione della PA;
  • Elementi di diritto commerciale, con particolare riferimento alla disciplina dell’impresa e delle società e alla disciplina della crisi di impresa.

FUNZIONARI

  • Legislazione, funzioni e competenze delle Camere di Commercio;
  • Diritto amministrativo;
  • Disciplina sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche e Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
  • Normativa in materia di trattamento dei dati personali;
  • Normativa in materia di anticorruzione e trasparenza amministrativa;
  • Codice dell’Amministrazione Digitale e relativi provvedimenti attuativi, digitalizzazione della PA;
  • Diritto commerciale, con particolare riferimento alla disciplina dell’impresa e delle società e alla disciplina della crisi di impresa;
  • Fondi europei e PNRR.

Durante la prova orale saranno valutate inoltre le competenze trasversali (soft skills) e sarà verificato il livello di conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche e della lingua inglese.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

CCIIA FIRENZE

La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIIA) di Firenze è un ente pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese, curandone lo sviluppo nell’ambito delle economie locali.

La Camera di Commercio di Firenze svolge compiti di interesse per il sistema delle imprese dell’area metropolitana. La sua sede è a Firenze e ha uffici distaccati a Empoli e Borgo San Lorenzo.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione ai concorsi CCIIA di Firenze 2024 deve essere inviata entro il 29 luglio 2024, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi ai link presenti in queste pagine:

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o TS- CNS.

Durante la compilazione della domanda i candidati dovranno indicare un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

Alla domanda deve inoltre essere allegata la ricevuta di pagamento del contributo di partecipazione al concorso pari a euro 10,00.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

adv
adv

BANDI

Tutti gli interessati ai concorsi della Camera di Commercio di Firenze 2024 sono invitati a leggere con attenzione i testi integrali dei bandi, ovvero:

  • concorso per Istruttori, BANDO (Pdf 187 KB);
  • concorso per Funzionari, BANDO (Pdf 191 KB).

Per completezza di informazioni segnaliamo che gli stessi sono stati pubblicati anche sul Portale inPA e sul sito web dell’Ente, in questa sezione.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Le comunicazioni ai candidati, se non diversamente specificato, sono fornite soltanto mediante pubblicazione delle stesse nel sito web istituzionale della Camera di Commercio di Firenze (sezione Bandi e Concorsi) e sul portale inPA.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Potrebbero interessarvi anche altri concorsi pubblici in Toscana, relativi a varie opportunità professionali.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *