Concorsi Docenti 2023 per 30 Mila posti: Bandi in arrivo

docenti, insegnanti, concorsi

Entro Dicembre usciranno gli attesi concorsi per docenti 2023.

I bandi in arrivo metteranno a concorso 30 mila cattedre per insegnanti di scuola d’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado, sia su posto comune che per il sostegno.

Vediamo nel dettaglio le ultime novità sulle procedure concorsuali, i posti disponibili e ogni altra cosa utile da sapere.

CONCORSI DOCENTI 2023

Si fa sempre più imminente l’uscita dei primi concorsi PNRR, ovvero i nuovi concorsi per insegnanti che serviranno a portare a termine le 70mila assunzioni di docenti richieste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ha pubblicato i decreti che regoleranno i prossimi concorsi per docenti, compresi il concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 e il concorso docenti di scuola secondaria 2023 (c.d. concorso straordinario ter), tra i più attesi concorsi scuola in uscita nel 2023, e il concorso ordinario scuola secondaria che sarà bandito dopo l’avvio dei percorsi abilitanti per docenti.

Il ha incontrato i sindacati della scuola, il 15 Novembre, per l’informativa sulle procedure concorsuali in arrivo. Stando a quanto emerso nel corso dell’incontro, i due bandi, che dovrebbero essere pubblicati entro Dicembre, serviranno alla copertura di circa 30mila posti.

POSTI A CONCORSO

Nel dettaglio, i posti disponibili per i concorsi docenti 2023 sono quelli autorizzati dal DPCM 3 agosto 2023 (Pdf 56Kb), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.211 del 09-09-2023.

Il decreto autorizza il Ministero dell’istruzione e del merito ad avviare procedure concorsuali per il reclutamento di 30.216 docenti, di cui 21.101 su posto comune e 9.115 su posto di sostegno.

I posti autorizzati riguardano tutti gli ordini e gradi di scuola. In base a quanto emerso nell’incontro del 15 Novembre, infatti, le cattedre da coprire sono così distribuite:

  • 1.315 nella scuola d’infanzia, di cui
    – 707 posti comuni;
    – 608 posti sostegno;

  • 8.326 nella scuola primaria, di cui
    – 2.863 posti comuni;
    – 5.463 posti sostegno;

  • 7.646 nella scuola secondaria di primo grado, di cui
    – 5.166 posti comuni;
    – 2.480 posti sostegno;

  • 12.929 nella scuola secondaria di secondo grado, di cui
    – 12.365 posti comuni;
    – 564 posti sostegno.

TABELLE POSTI PER REGIONE

Per conoscere come sono distribuiti i posti disponibili per il concorso ordinario infanzia e primaria e per il concorso straordinario 2023, e dove ci sono più cattedre disponibili, mettiamo a vostra disposizione le TABELLE (Xls 163Kb) elaborate dal sindacato CISL Scuola, che riportano in dettaglio la ripartizione delle disponibilità per regione, grado di scuola e tipologia di posto.

Come sottolineato in questa utile SCHEDA elaborata dalla Uil Scuola Rua sulla base dei dati forniti dal Ministero, per la scuola secondaria più della metà dei posti comuni(circa il 54%) e dei posti di sostegno (85% I grado e 50% II grado) che saranno messi a bando è nelle regioni del Nord.

Invece, per la scuola dell’infanzia la prevalenza delle disponibilità su posto comune è al Sud (oltre il 40%), mentre è al Nord per il sostegno (quasi il 78%).

Per quanto riguarda la scuola primaria, la maggior parte dei posti è al Nord, sia su posto comune che nel sostegno (rispettivamente 73% e 88%).

INCREMENTO POSTI PER I CONCORSI DOCENTI 2023

Il numero dei posti potrebbe subire delle variazioni, dato che il Ministero ha già richiesto al MEF una integrazione delle disponibilità ed è in attesa della relativa autorizzazione.

Il Ministero dell’istruzione e del merito, nell’informativa ai sindacati della Scuola del 16 Ottobre sui concorsi PNRR, ha comunicato infatti che i posti saranno incrementati. Ai posti già autorizzati dal DPCM dovrebbero aggiungersi altri 14mila posti non coperti durante l’estate con le immissioni in ruolo docenti a.s. 2023/2024.

I CONCORSI PER INSEGNANTI DIVENTANO ANNUALI

Come annunciato tramite un comunicato ministeriale, i concorsi per il personale docente saranno indetti a cadenza annuale su base regionale. Questo servirà a garantire di anno in anno la copertura dei posti che si renderanno disponibili.

In sostanza, ogni anno sarà bandito un concorso per insegnare nella scuola d’infanzia, primaria e secondaria, per coprire i posti effettivamente vacanti. In questo modo, con ogni probabilità, il Ministero intende evitare il ricorso alle supplenze, anche tramite messa a disposizione, per non alimentare il precariato.

QUANDO ESCONO I BANDI

I bandi di concorso per docenti di scuola d’infanzia e primaria e per docenti di scuola secondaria usciranno entro Dicembre.

Dunque le procedure concorsuali dovrebbero concludersi nel 2024.

Noi vi terremo aggiornati sull’uscita dei concorsi. Seguiteci e iscrivetevi al gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti per essere avvisati appena usciranno i bandi.

LA GUIDA COMPLETA CON TUTTE LE INFORMAZIONI

Per tutte le informazioni sui concorsi 2023 per docenti che saranno banditi e per conoscere quali sono i requisiti, come si svolgeranno le prove d’esame, come prepararsi e cosa studiare potete leggere l’approfondimento sul concorso ordinario scuola infanzia e primaria 2023 e sul concorso docenti scuola secondaria 2023 (c.d. concorso straordinario ter). Mettiamo a vostra disposizione anche la guida sui concorsi scuola 2023, dove trovate tutti i prossimi bandi in uscita per il personale scolastico.

Vi consigliamo, inoltre, di leggere l’approfondimento sul percorso di formazione e prova docenti, con le FAQ sull’anno di formazione e prova utili per rispondere a problemi e dubbi comuni, questa guida sui nuovi requisiti per il concorso docenti, con le regole per accedere alla procedura concorsuale, e la guida completa su come diventare insegnante, con tutte le informazioni utili per intraprendere la carriera di docente.

COME RESTARE AGGIORNATI

Continuate a seguirci per restare aggiornati e visitate la nostra pagina riservata ai docenti, dove trovate tutte le informazioni e le novità su assunzioni, concorsi, graduatorie, contratto e normative.

Iscrivendovi gratuitamente alla nostra newsletter, al nostro canale Telegram e al nostro canale WhatsApp potete ricevere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima. E’ disponibile anche il gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

di Angela V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".