In arrivo nuovi concorsi e assunzioni nel Ministero della Giustizia entro il 2023.
Grazie allo sblocco del turnover nella Pubblica Amministrazione e agli inserimenti autorizzati da diversi provvedimenti emanati dal Governo, anche per le esigenze legate alla realizzazione del PNRR, si sono resi disponibili nuovi posti di lavoro negli uffici giudiziari e in vari dipartimenti. Inoltre, il Piano triennale del fabbisogno del personale dell’ente prevede il reclutamento di migliaia di unità di personale. Sono oltre 13 mila le risorse da assumere.
Ecco tutti i concorsi del Ministero della Giustizia in arrivo e in svolgimento nel 2023. Continueremo ad aggiornare questa pagina con tutti i nuovi bandi in uscita.
CONCORSI MINISTERO GIUSTIZIA 2023
Negli scorsi mesi il Ministero della Giustizia ha bandito diversi concorsi per il reclutamento di migliaia di nuove risorse, tra diplomati e laureati, e nei prossimi mesi si prepara ad indire nuove procedure concorsuali per la copertura di altre migliaia di posti di lavoro. Alcuni bandi erano programmati per lo scorso anno ma non sono usciti. Probabilmente, dunque, sono slittati all’anno in corso.
Vediamo nel dettaglio tutti i concorsi Ministero Giustizia in arrivo, i bandi aperti e le procedure concorsuali in fase di svolgimento.
CONCORSI IN USCITA NEL 2023
- Concorso Ministero Giustizia per 8.250 addetti ufficio processo, area III, F1.
- Concorso Ministero Giustizia per 1.400 operatori giudiziari, area II, F1.
- Concorso Ministero Giustizia per 1.000 unità di personale appartenente all’area II, fascia economica F2.
- Concorso Ministero Giustizia per 107 funzionari contabili DAP, area III, F1. Per tutti i dettagli leggete questo approfondimento.
- Concorsi Ministero Giustizia per 1.092 unità di personale amministrativo non dirigenziale da destinare all’Uepe. In questa pagina tutte le informazioni.
- Concorso Ministero Giustizia per 418 funzionari UNEP (Ufficio Unico Notificazioni, Esecuzioni e Protesti).
- Concorsi Ministero Giustizia per 286 funzionari tecnici, area III, F1 (50 contabili, 45 statistici, 100 informatici, 91 tecnici, architetti e ingegneri).
- Concorso Ministero Giustizia per 63 assistenti contabili area II, F2.
- Concorso Ministero Giustizia per 63 assistenti informatici area II, F2.
I concorsi sono quelli attesi in base agli inserimenti programmati dal Ministero che, tuttavia, potranno essere in parte effettuati anche con altre modalità.
Metteremo a vostra disposizione i bandi non appena saranno pubblicati. Iscrivetevi gratuitamente alla nostra nostra newsletter e al nostro canale telegram per essere avvisati appena usciranno i concorsi.
CONCORSI MINISTERO GIUSTIZIA NON SCADUTI O IN FASE DI SVOLGIMENTO NEL 2023
Al momento non ci sono concorsi aperti mentre sono in fase di svolgimento diverse procedure concorsuali bandite tra lo scorso anno e l’anno in corso. Si tratta, nello specifico, dei seguenti concorsi:
- Concorso Ministero della Giustizia per 203 assistenti tecnici da assumere presso il Dipartimento per l’Amministrazione Penitenziaria (DAP) – in questa pagina tutte le informazioni.
- Concorso Ripam Ministero Giustizia per 791 posti (773 funzionari e 18 conservatori) presso il Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità e l’Ufficio centrale archivi notarili – in questa pagina tutte le informazioni.
- Concorso Ministero della Giustizia per 104 funzionari giuridico pedagogici, inserimento nel DAP (Dipartimento Amministrazione Penitenziaria) – in questa pagina tutte le informazioni.
- Concorso Ministero della Giustizia per 400 notai – in questa pagina tutte le informazioni.
PIANO DI ASSUNZIONI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 2023 2024
Questo importante incremento del personale ministeriale si è reso possibile grazie allo sblocco del turnover nelle PA, che consente nuove assunzioni nella Pubblica Amministrazione, e a diverse iniziative del Governo per potenziare l’organico ministeriale. Tra queste, a titolo di esempio, le assunzioni autorizzate con il decreto PNRR 2, che prevede il reclutamento di 1092 unità di personale tramite nuovi bandi di concorso per rafforzare gli Uffici per l’esecuzione penale esterna – (Uepe). Il decreto PNRR2 autorizza, inoltre, l’assunzione a tempo indeterminato di 1.200 precari del Ministero della Giustizia entro il 2023 (per ulteriori informazioni leggete questo approfondimento). Il DPCM del 22 luglio 2022, invece, consentirà di coprire oltre 1400 posti di lavoro nel Ministero, anche tramite nuove selezioni pubbliche (qui tutte le informazioni). Parte degli inserimenti serviranno a far fronte alle attività legate alla realizzazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), oltre che alle gravi carenze di personale del Ministero.
IL PIANO TRIENNALE DEI FABBISOGNI DI PERSONALE DEL MINISTERO
Numerose assunzioni sono previste, inoltre, dal Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) del Ministero relativo al triennio 2022-2024 (qui tutte le informazioni). Il documento, approvato il 30 giugno 2022 e aggiornato il 19 ottobre 2022, comprende il Piano triennale dei fabbisogni del personale. Nel PTFP, consultabile in questa pagina, sono indicati tutti gli inserimenti di personale programmati e i prossimi concorsi autorizzati per il 2023 e il 2024. In totale sono 13.177 le assunzioni programmate, di cui 8.954 unità di personale di area III, 4.083 di area II e 140 dirigenti di II fascia.
MODALITÀ DI RECLUTAMENTO
Parte degli inserimenti programmati sarà realizzata mediante i nuovi concorsi attesi nel 2023, che saranno utilizzati anche per le assunzioni programmate nel 2024. Parte delle assunzioni sarà effettuata, invece, mediante lo scorrimento delle graduatorie dei concorsi banditi lo scorso anno o di precedenti procedure concorsuali, avviamento da centri per l’impiego e mobilità.
DOVE VEDERE I BANDI
A partire dal 1° novembre 2022, infatti, così come stabilito dal Decreto PNRR 2, il portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione (inPA) è divenuto l’unico strumento per l’accesso ai concorsi per le assunzioni a tempo determinato e indeterminato nelle Amministrazioni Pubbliche centrali. Dunque le PA non sono più tenute a pubblicare i bandi di concorso sulla Gazzetta Ufficiale – serie concorsi ed esami.
Per agevolare il passaggio alla nuova piattaforma, fino al 31 maggio 2023 è prevista una fase transitoria, in cui è possibile pubblicare i concorsi sia su inPA che in GU. Dal 1° giugno 2023, la pubblicazione avverrà esclusivamente tramite la piattaforma.
I bandi di concorso del Ministero della Giustizia saranno quindi pubblicati sulla piattaforma inPA e in questa sezione del portale web del Ministero (Amministrazione trasparente), dove saranno consultabili cliccando su Concorsi, esami, selezioni e assunzioni.
ALTRE ASSUNZIONI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Oltre alle assunzioni Ministero Giustizia, sono in programma numerosi altri inserimenti nelle Pubbliche Amministrazioni, grazie ad un maxi piano di assunzioni nella PA per coprire circa 167 mila posti di lavoro entro il 2023, anche tramite nuovi concorsi. Per tutti i dettagli potete leggere questo approfondimento.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Visitate la nostra sezione dedicata ai concorsi pubblici e la nostra pagina riservata ai prossimi concorsi in arrivo per conoscere tutte le selezioni pubbliche attive e i bandi in arrivo per lavorare nella Pubblica Amministrazione.
Continuate a seguirci per restare informati e iscrivetevi gratuitamente alla nostra nostra newsletter, al nostro canale telegram e alla nostra pagina facebook per ricevere tutti gli aggiornamenti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.