Concorso Agenzia delle Entrate 2023: 4500 funzionari, Avviso

Agenzia delle Entrate concorsi
Photo credit: FabioMitidieri / Shutterstock

In arrivo nuovi bandi di concorso Agenzia delle Entrate per assumere 4500 funzionari.

Il nuovo programma di pubblicazione dei concorsi dell’ente per il 2023 prevede l’avvio di procedure concorsuali per reclutare nuove unità di personale da assumere con il profilo di funzionario per attività tributaria e funzionario per servizi di pubblicità immobiliare.

Ecco tutte le informazioni sui concorsi per funzionari dell’Agenzia delle Entrate in arrivo, che rientrano tra i prossimi bandi in uscita, i requisiti, le prove, cosa studiare per prepararsi e ogni altra informazione utile.

CONCORSI FUNZIONARI AGENZIA DELLE ENTRATE 2023

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il nuovo avviso relativo al programma di pubblicazione dei bandi di concorso Agenzia Entrate per l’anno 2023. Tramite la nota, l’ente comunica che, sulla base del Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale, ha in programma di pubblicare nel 2023 bandi di concorso per il reclutamento di circa 4.500 funzionari. Le procedure concorsuali in arrivo sono per titoli ed esami, e sono rivolte a laureati.

In attesa dell’uscita dei bandi, su cui vi terremo aggiornati, vediamo nel dettaglio come funzionano i bandi di concorso per funzionari Agenzia delle Entrate 2023, quali sono i profili richiesti e requisiti, chi può partecipare, le materie d’esame, lo stipendio previsto, come prepararsi e cosa studiare.

PROFILI RICHIESTI

I nuovi bandi di concorso Agenzia Entrate in uscita nel 2023 sono rivolti alle seguenti figure professionali:

a. FUNZIONARIO PER ATTIVITÀ TRIBUTARIA
Si occupa di attività in materia fiscale, assistenza e consulenza all’utenza su adempimenti contabili e fiscali, attività di gestione ed erogazione dei servizi fiscali e di analisi ed elaborazione della modulistica fiscale. Svolge anche attività di analisi e ricerca dei fenomeni illeciti, attività esterne di verifica e accesso mirato, attività di controllo sostanziale e di accertamento fiscale, contenzioso tributario e riscossione.


b. FUNZIONARIO PER SERVIZI DI PUBBLICITÀ IMMOBILIARE
Si occupa di servizi di pubblicità immobiliare, assistenza e consulenza agli utenti, attività di aggiornamento e conservazione delle banche dati di pubblicità immobiliare, procedimenti di volontaria giurisdizione, attività di monitoraggio in caso di rifiuto o riserva dei conservatori.

REQUISITI

Il concorso per funzionari Agenzia delle Entrate è rivolto a laureati. Nello specifico, si richiede il possesso delle seguenti lauree, a seconda del profilo professionale:

Profilo funzionario per attività tributaria

  • laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato:
    – Scienze dei servizi giuridici (L-14);
    – Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16);
    – Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36);
    – Scienze economiche (L-33);
    – Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18);
    oppure
  • diploma di laurea in Giurisprudenza, Scienze politiche, Economia e commercio, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge;
    oppure
  • laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal Decreto interministeriale del 9 luglio 2009.

Profilo funzionario per servizi di pubblicità immobiliare

  • laurea triennale (L) in Scienze dei servizi giuridici (L-14);
    oppure
  • diploma di laurea in Giurisprudenza, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge;
    oppure
  • laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal Decreto interministeriale del 9 luglio 2009.

COME SI SVOLGE IL CONCORSO

Generalmente, i concorsi dell’Agenzia delle Entrate per il profilo di funzionario prevedono prove specifiche costruite e ritagliate sulle concrete attività degli uffici in modo da garantire una selezione che consenta ai vincitori delle procedure, una volta assunti, di essere immediatamente operativi e capaci di contribuire efficacemente e tempestivamente al raggiungimento degli obiettivi istituzionali.

Per quanto riguarda le prove d’esame, gli ultimi bandi per funzionari dell’ente hanno previsto l’espletamento di una o più delle seguenti prove:

  • valutazione dei titoli;
  • prova oggettiva attitudinale mediante quiz di logica verbale, ragionamento critico-verbale, logica numerica e problem solving, ragionamento astratto, spaziale e meccanico e abilità visiva;
  • prova oggettiva tecnico-professionale;
  • tirocinio teorico-pratico;
  • prova finale orale.

Non è da escludere che il concorso potrebbe prevedere una selezione semplificata, anche in linea con la riforma dei concorsi pubblici approvata dal Governo. In questo caso, l’iter concorsuale potrebbe essere articolato in:

  • eventuale prova preselettiva, mediante valutazione dei titoli o quiz a crocette;
  • prova scritta unica, mediante domande a risposta multipla.

Per avere conferma di quali saranno le prove d’esame del concorso per funzionari bisogna attendere l’uscita dei bandi Agenzia Entrate.

MATERIE D’ESAME

In base a quanto previsto dal programma di pubblicazione dei bandi di concorso dell’Agenzia delle Entrate, le prove relative ai concorsi per 4.500 funzionari verteranno sulle seguenti materie:

Profilo funzionario per attività tributaria

  1. Diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta;
  2. Diritto civile e commerciale;
  3. Diritto amministrativo;
  4. Contabilità aziendale;
  5. Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati con la pubblica amministrazione e i reati tributari.

Profilo funzionario per servizi di pubblicità immobiliare

  1. Diritto civile;
  2. Diritto amministrativo;
  3. Elementi di diritto processuale civile;
  4. Elementi di diritto tributario;
  5. Elementi di diritto penale.

COME PREPARARSI E COSA STUDIARE

In vista dei prossimi bandi in arrivo, è utile iniziare a prepararsi per tempo per affrontare al meglio le prove d’esame, utilizzando appositi manuali per la preparazione teorica e per esercitarsi sui quiz. Di seguito vi consigliamo i migliori manuali in commercio per prepararsi al concorso per funzionari Agenzia delle Entrate, utili per una preparazione di base:

  • Manuale per la preparazione alla prova oggettiva attitudinale dei concorsi per funzionari amministrativo tributari, con teoria e test, in vendita in questa pagina oppure su Amazon in questa pagina. Acquistando il libro si ottiene l’accesso al software di simulazione online per esercitarsi e a video corsi.

  • Manuale per prepararsi alla prova oggettiva attitudinale del concorso per funzionari Agenzia delle Entrate, in vendita in questa pagina o su Amazon in questa pagina, che comprende una selezione di quesiti di logica e attitudinali tratti dalle prove ufficiali dai concorsi Agenzia delle Entrate per funzionari, con la soluzione esatta per ciascun quesito e una spiegazione delle tecniche di risoluzione, oltre ai consigli per affrontare l’esame. Inoltre, acquistando il libro, si accede doppio software per la simulazione della prova e ad un video-corso di logica.

Vi segnaliamo che acquistando i manuali sul sito della casa editrice le spese di spedizione sono gratuite.

CONSIGLI E SCAMBIO INFORMAZIONI, GRUPPO TELEGRAM

Per chiedere consigli, scambiarsi informazioni, studiare insieme e restare aggiornati su tutti gli step dei nuovi concorsi per funzionari Agenzia delle Entrate 2023 abbiamo creato questo gruppo Telegram.

STIPENDIO FUNZIONARI AGENZIA ENTRATE

Quanto guadagna un funzionario dell’Agenzia delle Entrate? I funzionari dell’Agenzia delle Entrate guadagnano, in media, circa 30-35 mila euro lordi annuali, che diventano circa 1800/1900 euro netti mensili. A questi bisogna aggiungere le eventuali indennità previste.

Per avere dettagli precisi sulla retribuzione bisogna attendere la pubblicazione dei bandi, nei quali verrà indicato l’esatto profilo di inserimento, in base al quale sarà possibile individuare lo stipendio previsto.

DOVE VEDERE I BANDI

I bandi per funzionari Agenzia delle Entrate saranno pubblicati sulla piattaforma inPA, ovvero il nuovo portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione, e in questa sezione del portale web dell’ente.

Metteremo a vostra disposizione i bandi non appena saranno pubblicati. Seguiteci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al gruppo Telegram Agenzia delle Entrate, per essere avvisati appena usciranno i concorsi.

ALTRE ASSUNZIONI AGENZIA ENTRATE

Le nuove assunzioni di funzionari Agenzia delle Entrate rientrano nel Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale dell’ente, che prevede anche altri concorsi. Infatti il PTFB, che, lo ricordiamo, rientra nel Piano integrato di attività e organizzazionePIAO 2023-2025 dell’Agenzia, consultabile in questa pagina, prevede il reclutamento di migliaia di unità di personale con vari profili. Per conoscere tutti i bandi in uscita, le date di pubblicazione dei bandi e tutte le figure cercate vi invitiamo a leggere la guida sui concorsi Agenzia delle Entrate per il periodo 2023 – 2024.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Visitate la nostra sezione dedicata ai concorsi pubblici e la nostra pagina riservata ai prossimi concorsi in arrivo per conoscere tutte le selezioni pubbliche attive e i bandi in arrivo per lavorare nella Pubblica Amministrazione.

Continuate a seguirci per restare informati e iscrivetevi gratuitamente alla nostra nostra newsletter e al nostro canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti. E’ disponibile anche il gruppo Telegram dedicato ai concorsi dell’Agenzia delle Entrate, utile per confrontarsi con altri candidati e chiedere consigli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *