Concorso Corte dei Conti per 40 Funzionari 2025: Bandi

Corte dei conti
Photo credit: Report / Shutterstock

Sono stati indetti due bandi di concorso della Corte dei Conti 2025 per 40 funzionari.

Si prevede la copertura di complessivi 40 posti di lavoro presso varie sedi in Italia, per assolvere le esigenze funzionali degli uffici centrali e territoriali della Corte dei conti.

Le selezioni pubbliche sono aperte a laureati (laurea triennale o magistrale). Ricordiamo che è stato indetto anche il concorso della Corte dei Conti per 20 Assistenti (diplomati).

Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 30 gennaio 2025.

Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, il gruppo Telegram di studio, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibili i bandi da scaricare e consultare.

adv

CONCORSO FUNZIONARI CORTE DEI CONTI 2025

Sono indetti due concorsi pubblici della Corte dei Conti 2025 per il reclutamento di 40 funzionari così suddivisi:

  • n. 22 unità di personale amministrativo caratterizzate da specifica professionalità con orientamento economico – finanziario – statistico (famiglia amministrativa e giuscontabile) per le esigenze funzionali degli uffici centrali e territoriali della Corte dei conti (diverse sedi in Italia);

  • n. 18 unità di personale da inquadrarsi nell’area funzionari, famiglia professionale amministrativa e giuscontabile, caratterizzate da specifica professionalità con orientamento giuridico – economico.
    I suddetti posti messi a bando sono destinati ad assolvere le esigenze funzionali degli uffici territoriali della Corte dei conti dislocati presso le sedi di:
    – Trieste: n. 6 posti;
    – Aosta: n. 2 posti;
    – Venezia: n. 4 posti;
    – Cagliari: n. 6 posti.

REQUISITI GENERALI RICHIESTI

Per essere ammessi ai concorsi Corte dei Conti 2025 per funzionari è necessario avere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno stato dell’Unione Europea in base a quanto previsto dall’articolo 38, commi 1, 2 e 3-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, o lo status di rifugiato oppure lo status di protezione sussidiaria, o la cittadinanza di Paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
  • maggiore età;
  • godimento dei diritti civili e politici (per i candidati non cittadini italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici è riferito al Paese di cittadinanza);
  • idoneità psicofisica allo svolgimento delle mansioni relative al posto da ricoprire;
  • qualità morali e condotta incensurabili;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.
adv

REQUISITI SPECIFICI

I concorrenti devono avere anche i seguenti titoli di studio specifici per il profilo per il quale si candidano:

FUNZIONARI ORIENTAMENTO ECONOMICO – FINANZIARIO – STATISTICO

  • laurea magistrale (LM), appartenente ad una delle seguenti classi: LM – 56 Scienze dell’Economia; LM-56/LM-91 Data Science per l’Economia e le Imprese; LM – 77 Scienze economico – aziendali; LM-16 Finanza; LM- 82 Scienze statistiche; LM-82 Statistica e Data Science; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie; LM-91 Data Science and Management o laurea specialistica (LS) ex D.M. 509/1999 oppure diploma di laurea (DL) conseguito con ordinamento previgente al D.M. 509/1999, equiparati ai sensi del decreto interministeriale del 9 luglio 2009.

FUNZIONARI ORIENTAMENTO GIURIDICO – ECONOMICO 

  • laurea di I livello (L), appartenente ad una delle seguenti classi di laurea o equiparate:
    L14 Scienze dei servizi giuridici; L16 Scienze dell’Amministrazione e dell’organizzazione; L18 Scienze dell’Economia e della gestione aziendale; L33 Scienze Economiche; L36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali;

oppure:

  • laurea magistrale (LM), appartenente ad una delle seguenti classi:
    LMG /01 Giurisprudenza; LM – 63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM – 52 Relazioni internazionali; LM – 62 Scienze della politica; LM – 56 Scienze dell’Economia; LM – 77 Scienze economico-aziendali ovvero laurea specialistica (LS) ex D.M. 509/1999 oppure diploma di laurea (DL) conseguito con ordinamento previgente al D.M. 509/1999, equiparati alle suindicate classi di lauree magistrali ai sensi del decreto interministeriale del 9 luglio 2009.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

I candidati devono inoltrare la domanda per essere ammessi ai concorsi Corte dei Conti 2025 per funzionari entro il 30 gennaio 2025 alle ore 16.30.

La modalità di presentazione è esclusivamente telematica, tramite collegamento al portale inPA, dove cliccare sull’apposito link:

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.

I concorrenti devono inoltre avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) o un domicilio fiscale. Chi fosse sprovvisto di casella PEC può leggere in questo articolo come ottenerne una in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

Per partecipare alle selezioni occorre eseguire il versamento di euro 10,00.

BANDI

Per tutti i dettagli sui concorsi Corte dei Conti 2025 per funzionari vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente i bandi, ovvero:

  • concorso per 22 posti: BANDO (Pdf 452 KB).
  • concorso per 18 posti: BANDO (Pdf 532 KB);

Per completezza informativa segnaliamo che gli avvisi di selezione sono stati pubblicati in questa sezione del sito web dell’Ente.

adv

COME SI SVOLGONO LE SELEZIONI

Per entrambi i concorsi, nel caso in cui il numero dei candidati ammessi sia superiore alla soglia indicata nei rispettivi bandi, l’Amministrazione si riserva di espletare prove preselettive che vertono sulle materie oggetto delle prove scritte.

Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.

Gli esami consistono in due prove scritte e in una prova orale, eventualmente precedute da una preselezione.

Per i posti messi a bando relativi alla sede territoriale di Aosta è prevista un’ulteriore prova preliminare di accesso alla procedura concorsuale finalizzata all’accertamento della lingua francese che consta di una prova scritta e una prova orale.

È ammesso alla prova orale il candidato che ha riportato, in ciascuna prova scritta, un punteggio minimo di 21/30. La prova orale si intende superata se i candidati ottengono il voto di almeno 21/30.

Si invita alla lettura dei bandi per conoscere le riserve di posti previste.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

MANUALE PER PREPARARSI

Per prepararsi al concorso è disponibile il manuale creato appositamente per questa selezione che copre sia la parte teorica per le prove e le esercitazioni sui quiz.

Infatti, oltre alla parte teorica sulle materie di studio per tutte le prove consente l’accesso al software online per effettuare simulazioni dei test al fine di esercitarsi.

Si trova in vendita su Amazon in questa pagina.

adv
adv

GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO

Per confrontarsi con altri candidati, chiedere consigli o informazioni e per restare aggiornati su tutti gli step del concorso abbiamo creato il gruppo Telegram dedicato al concorso per Funzionari della Corte dei Conti.

Nel gruppo segnaleremo anche i manuali per la preparazione e ogni altro materiale utile per studiare in vista della selezione.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

L’avviso recante la data della eventuale prova preselettiva, comprensivo di giorno, ora, sede e modalità di svolgimento, sarà pubblicato sul portale «inPA» e sul sito internet istituzionale della Corte dei conti, in questa sezione “Amministrazione trasparente” almeno quindici giorni prima della data stabilita per lo svolgimento delle stesse.

Eventuali variazioni di giorni o di orari che potrebbero intervenire successivamente saranno comunicate sui medesimi siti web.

adv

CORTE DEI CONTI

La Corte dei Conti è un organo di rilievo costituzionale, con funzioni di controllo e giurisdizionali, previsto dagli articoli 100 e 103 della Costituzione italiana che la ricomprende tra gli organi ausiliari del Governo. La Corte dei conti è presente su tutto il territorio nazionale. Gli uffici delle sezioni centrali hanno sede a Roma, quelli delle sezioni regionali nei capoluoghi di Regione e delle province autonome di Trento e Bolzano. In particolare presso 15 regioni sono presenti la Sezione giurisdizionale e la Sezione di controllo quali organi territoriali di giurisdizione contabile, nonché la Procura Regionale.

CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Può interessarvi visitare la sezione sui concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, la pagina sui prossimi concorsi in uscita, per sapere quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo, e la sezione sui migliori concorsi con più posti.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp, TikTok @ticonsigliounlavoro e su Instagram.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui” in alto a destra dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *