È stato indetto il bando di concorso della Corte dei conti per assistenti.
In particolare saranno reclutate 20 unità di personale appartenente all’Area degli assistenti, famiglia amministrativa e giuscontabile, da inquadrare nei ruoli della Corte dei conti.
La selezione pubblica è rivolta a candidati diplomati e prevede l’assunzione mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato.
I posti messi a bando sono destinati ad assolvere le esigenze funzionali degli uffici territoriali e centrali della Corte dei conti.
La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il 22 gennaio 2025.
Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, il gruppo Telegram di studio, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Il concorso per assistenti della Corte dei Conti è rivolto a coloro che hanno i requisiti generali d’accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
- maggiore età;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità psicofisica allo svolgimento dei compiti relativi al posto da ricoprire;
- qualità morali e condotta incensurabili;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, o licenziati o dichiarati decaduti da altro impiego statale per averlo conseguito a seguito della presentazione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile e, comunque, con mezzi fraudolenti;
- non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.
Inoltre è richiesto il possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado conseguito presso un istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto (vale qualsiasi diploma di maturità).
RISERVE DI POSTI
Si segnala che sul concorso si applicano le seguenti riserve, purché i candidati siano in possesso dei requisiti richiesti:
- il 30% dei posti è riservato al personale di ruolo dell’Amministrazione;
- riserva a favore dei volontari delle Forze Armate;
- riserva agli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a leggere l’approfondimento sulla riserva per Servizio Civile nei concorsi pubblici.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione dei candidati avverrà tramite lo svolgimento di due prove scritte e di una prova orale, eventualmente precedute da una preselezione, da svolgersi nel caso in cui il numero dei candidati ammessi sia superiore a 200.
PROVA PRESELETTIVA
Le prove preselettive consistono nella somministrazione di questionari contenenti 60 quesiti, vertenti sulle discipline previste per le prove scritte, da risolversi nel tempo massimo di 60 minuti.
Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.
PROVE SCRITTE
La prima prova scritta, a contenuto teorico, consiste nella stesura di un elaborato sulle seguenti materie:
- diritto amministrativo;
- elementi di contabilità pubblica.
La seconda prova scritta, a contenuto teorico-applicativo, consiste nella predisposizione e nell’elaborazione di report mediante l’utilizzo delle principali applicazioni informatiche.
PROVA ORALE
La prova orale consiste in un colloquio che verte, oltre che sulle materie oggetto delle due prove scritte, anche sulle seguenti materie:
- nozioni fondamentali di diritto civile (obbligazioni e contratti);
- nozioni fondamentali di diritto penale (reati contro la Pubblica amministrazione);
- nozioni fondamentali in materia di disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della Pubblica amministrazione;
- nozioni fondamentali in relazione all’ordinamento della Corte dei conti;
- conoscenza della lingua inglese;
- conoscenza di base delle nozioni di informatica giuridica, dell’utilizzo di Internet, di posta elettronica / PEC / firma digitale e degli applicativi gestionali maggiormente diffusi.
La selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO
Per confrontarsi con altri candidati, chiedere consigli o informazioni e per restare aggiornati su tutti gli step del concorso abbiamo creato il gruppo Telegram dedicato al concorso per Assistenti della Corte dei Conti.
Nel gruppo segnaleremo anche i manuali per la preparazione e ogni altro materiale utile per studiare in vista della selezione.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
I candidati devono inoltrare la domanda per essere ammessi al concorso Corte dei Conti per diplomati, ruolo assistenti, entro il 22 gennaio 2025 alle ore 16.30.
La modalità di presentazione è esclusivamente telematica, tramite il portale inPA collegandosi a questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Per la partecipazione al concorso è richiesto il possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale o di un domicilio digitale. Chi fosse sprovvisto di PEC può leggere in questo articolo come ottenerne una in soli 30 minuti, da casa.
È inoltre necessario che i concorrenti versino, entro la scadenza del bando, la somma di euro 10,00 quale contributo per le spese relative all’organizzazione e all’espletamento del concorso.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO DI CONCORSO ASSISTENTI CORTE DEI CONTI
Per tutti i dettagli sul concorso della Corte dei Conti per assistenti vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 443 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.
Ricordiamo che è stato indetto anche il concorso della Corte dei Conti per 40 Funzionari (laureati).
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
L’avviso recante la data delle eventuali prove preselettive, comprensivo di giorno, ora, sede e modalità di svolgimento, sarà pubblicato sul portale inPA e sul sito internet istituzionale della Corte dei conti, nella Sezione amministrazione trasparente almeno quindici giorni prima della data stabilita per lo svolgimento delle stesse.
Nello stesso comunicato saranno indicati il luogo e le modalità di espletamento della prova.
Al candidato ammesso alla prova orale vengono comunicati tramite PEC il voto riportato nelle due prove scritte nonché la data e il luogo di svolgimento della prova orale, con preavviso di almeno venti giorni.
CORTE DEI CONTI
La Corte dei Conti è un organo di rilievo costituzionale, con funzioni di controllo e giurisdizionali, previsto dagli articoli 100 e 103 della Costituzione italiana che la ricomprende tra gli organi ausiliari del Governo. La Corte dei conti è presente su tutto il territorio nazionale. Gli uffici delle sezioni centrali hanno sede a Roma, quelli delle sezioni regionali nei capoluoghi di Regione e delle province autonome di Trento e Bolzano. In particolare presso 15 regioni sono presenti la Sezione giurisdizionale e la Sezione di controllo quali organi territoriali di giurisdizione contabile, nonché la Procura Regionale.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi per diplomati attivi in Italia. Inoltre è disponibile la sezione dedicata ai migliori concorsi con più posti.
Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".