Concorso per 20 funzionari Agenzia delle Dogane 2025: Bando settore gare e appalti

Agenzia delle Dogane
Photo credit: Report / Shutterstock

In data 14 Aprile 2025 è stato indetto il concorso dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli (ADM) per funzionari tecnici nel settore delle gare e degli appalti pubblici.

Si prevede l’assunzione mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno di 20 unità di personale da destinare agli uffici centrali e territoriali dell’ADM.

Per candidarsi c’è tempo fino al 5 maggio 2025.

Illustriamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, il gruppo Telegram di studio, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

POSTI CONCORSO 20 FUNZIONARI AGENZIA DOGANE 2025

Il concorso ADM per funzionari tecnico professionali (esperti nel settore delle gare e degli appalti pubblici, architetti e ingegneri) è finalizzato a coprire 20 posti di lavoro, di cui un posto è riservato alla Provincia autonoma di Bolzano.

Nel dettaglio, i posti di lavoro vacanti saranno assegnati a sedi in tutta Italia, secondo la seguente ripartizione:

  • n. 1 DT Lombardia (sede di Milano);

  • n. 1 DT Piemonte e Valle d’Aosta (sede di Torino);

  • n. 1 DT Liguria (sede di Genova);

  • n. 1 DT Veneto e Friuli – Venezia Giulia (sede di Venezia);

  • n. 1 DT Lazio e Abruzzo (sede di Roma);

  • n. 1 DT Emilia – Romagna e Marche (sede di Bologna);

  • n. 1 DT Sicilia (sede di Palermo);

  • n. 1 DT Campania (sede di Napoli);

  • n. 1 DT Puglia, Molise e Basilicata (sede di Bari);

  • n. 1 DT Toscana e Umbria (sede di Firenze);

  • n. 1 DT Calabria (sede di Reggio Calabria);

  • n. 1 DT Sardegna (sede di Cagliari);

  • n. 7 Strutture Centrali – Roma.

REQUISITI RICHIESTI

Il concorso per funzionari dell’Agenzia delle Dogane è aperto a candidati in possesso dei requisiti generali di ammissione ai concorsi pubblici:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • maggiore età;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica allo specifico impiego;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari oppure dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
  • non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato, per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.

Per accedere alla selezione è inoltre necessario avere i seguenti requisiti specifici:

  • abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere e iscrizione all’albo dell’Ordine degli ingegneri, sezione A o B, nel settore denominato “civile e ambientale”;
  • oppure abilitazione all’esercizio della professione di architetto e iscrizione all’albo dell’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, sezione A o B, nel settore denominato “architettura”.

La selezione è quindi rivolta a laureati in architettura o in ingegneria ma serve anche l’abilitazione con iscrizione al rispettivo albo. I requisiti deveono essere posseduti entro la scadenza di invio della domanda (5 maggio 2025).

adv

COME SI SVOLGE LA PROCEDURA SELETTIVA

La selezione prevede l’espletamento delle seguenti prove:

  • eventuale prova preselettiva, da svolgersi nel caso in cui il numero di candidati sia pari o superiore a 30 volte il numero dei posti messi a concorso per ciascun ambito territoriale. La prova consisterà in un test da risolvere in 50 minuti, formato da 50 quesiti a risposta multipla di cui: n. 30 domande attitudinali per la verifica della capacità logico – deduttiva e di ragionamento logico matematico; n. 10 domande di informatica e n. 10 domande di lingua inglese.
    Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.

  • una prova scritta che consisterà nella redazione di un elaborato volto ad accertare la conoscenza di tutti o parte degli argomenti indicati nel bando.

  • una prova orale che consisterà in un colloquio interdisciplinare per accertare la preparazione dei candidati, l’attitudine all’espletamento delle funzioni previste dalla relativa famiglia professionale. Il colloquio verterà su tutte o alcune delle materie riportate nell’avviso di selezione. Nel corso della prova saranno accertate anche la capacità di utilizzo del personal computer, dei software applicativi più diffusi e la conoscenza della lingua inglese.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda per essere ammessi al concorso dell’ADM deve essere inviata entro il 5 maggio 2025 solo via web, tramite il portale inPA, cliccando sul link per la candidatura pubblicato in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

Attenzione, avvisiamo i candidati che è obbligatorio indicare nell’istanza un indirizzo PEC personale. Quanti non avessero la PEC possono leggere in questo articolo come attivarne una in soli 30 minuti, da casa.

BANDO

Per conoscere i dettagli del concorso per funzionari tecnici (ingegneri o architetti) indetto dall’Agenzia delle Dogane nel 2025 invitiamo alla lettura del BANDO (Pdf 356 KB) integrale.

Per completezza informativa, segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato in questa sezione del sito internet dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli e in questa pagina del portale inPA.

adv

GRUPPO DI STUDIO TELEGRAM E CONSIGLI

Per restare aggiornati su tutte le novità del nuovo concorso Agenzia delle Dogane 2025, per scambiarsi informazioni e chiedere consigli è disponibile il Gruppo Telegram dedicato ai concorsi dell’Agenzia Dogane e monopoli (ADM).

Nel gruppo vengono segnalati anche i manuali per la preparazione e ogni altro materiale utile per studiare in vista della selezione.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Ogni comunicazione sul concorso per funzionari dell’Agenzia Dogane e Monopoli, inclusi il calendario delle prove e i relativi esiti, è effettuata attraverso il portale inPA da questa pagina  che è dedicata al concorso. Data e luogo di svolgimento dell’eventuale prova preselettiva, della prova scritta e della prova orale sono resi disponibili su detto portale almeno quindici giorni prima della data stabilita per lo svolgimento delle stesse.

adv
adv

AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è autorità regolatoria, di vigilanza e di controllo. Opera in più settori, dove accerta e riscuote i tributi ed esercita funzioni di polizia tributaria e giudiziaria. Gli ambiti di pertinenza dell’Agenzia sono: dogane, energie (oli minerali, energia elettrica, gas naturale, GNL, carbone), alcoli, tabacchi e assimilati, gioco pubblico. L’ADM ha sede a Roma in piazza Mastai, 12.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a leggere l’approfondimento sui concorsi Agenzia delle Dogane 2025 2026 2027 per 2400 assunzioni, con l’elenco dei bandi in arrivo.

Vi suggeriamo di collegarvi alla sezione dei concorsi pubblici 2025, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti e alla pagina dedicata ai prossimi concorsi in uscita. Scoprite anche i concorsi per laureati attivi in Italia.

Potete trovare interessante anche leggere la nostra guida ricca di consigli e risorse utili su come prepararsi ai concorsi pubblici.

Per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi gratis alla nostra newsletter e ai nostri canali Telegram e WhatsApp.

Seguiteci anche sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, su Instagram e su Google News cliccando su “Segui” in alto a destra dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".