Concorso Ministero della Giustizia 2025 per 2970 Assistenti e Funzionari: Bando per diplomati e laureati

Ministero della Giustizia
Photo credit: stoyanh / Shutterstock

È stato indetto il Concorso del Ministero della Giustizia per Assistenti e Funzionari nel 2025 finalizzato alla copertura di 2970 posti di lavoro in totale.

La selezione pubblica, rivolta a diplomati e laureati, prevede l’assunzione mediante contratto a tempo indeterminato in tutta Italia.

Si tratta di:

  • 370 Funzionari per l’UNEP
  • 2600 Assistenti Cancellieri.

Non ci sono particolari vincoli di età, basta essere maggiorenni.

Il termine per inviare la domanda di ammissione scade il 29 agosto 2025.

Di seguito forniamo tutte le informazioni utili sui profili professionali, i requisiti richiesti, le modalità di selezione, come presentare la domanda, il Gruppo Telegram di supporto, inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare e consultare.

adv

CONCORSO MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 2025 PER 2970 POSTI

Il Ministero della Giustizia prevede l’assunzione di personale non dirigenziale, da inquadrare nei ruoli del Ministero, secondo la seguente ripartizione:

  • N. 370 Funzionari a supporto degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP). Codice 01, da destinare ai seguenti distretti:

ANCONA: 18 posti;
BOLOGNA: 28 posti;
BRESCIA: 22 posti;
CAGLIARI: 3 posti;
CALTANISSETTA: 6 posti;
CAMPOBASSO: 5 posti;
CATANIA: 14 posti;
CATANZARO: 14 posti;
FIRENZE: 32 posti;
GENOVA: 9 posti;
L’AQUILA: 11 posti;
MESSINA: 11 posti;
MILANO: 32 posti;
NAPOLI: 9 posti;
PALERMO: 13 posti;
PERUGIA: 12 posti;
POTENZA: 15 posti;
REGGIO CALABRIA: 8 posti;
ROMA: 25 posti;
SALERNO: 5 posti;
SASSARI: 5 posti;
TARANTO: 1 posti;
TORINO: 24 posti;
TRIESTE: 16 posti;
VENEZIA: 32 posti.


  • N. 2.600 Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria da destinare ai seguenti distretti. Codice 02 da destinare ai seguenti distretti:

ANCONA: 55 posti;
BARI: 55 posti;
BOLOGNA: 160 posti;
BRESCIA: 110 posti;
CALTANISSETTA: 5 posti;
CAMPOBASSO: 10 posti;
CATANIA: 57 posti;
CATANZARO: 33 posti;
CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE: 40 posti;
DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA E ANTITERRORISMO: 7 posti;
FIRENZE: 170 posti;
GENOVA: 140 posti;
L’AQUILA: 5 posti;
LECCE: 10 posti;
MESSINA: 15 posti;
MILANO: 410 posti;
MINISTERO GIUSTIZIA: 24 posti;
NAPOLI: 240 posti;
PALERMO: 60 posti;
PERUGIA: 40 posti;
POTENZA: 28 posti;
PROCURA GENERALE C/O CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE: 1 posto;
REGGIO CALABRIA: 30 posti;
ROMA: 290 posti;
SALERNO: 25 posti;
TARANTO: 15 posti;
TORINO: 290 posti;
TRIESTE: 95 posti;
VENEZIA: 180 posti.


adv

REQUSITI RICHIESTI

Per accedere alla selezione per funzionari e per assistenti cancellieri è necessario avere uno dei seguenti titoli di studio, a seconda del profilo professionale. Si va dal diploma alla laurea triennale o specialistica / magistrale o del vecchio ordinamento.

(Codice 01) Funzionari a supporto degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP):

  • Laurea (L) in: Scienze dei servizi giuridici (L-14), Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16), Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18), Scienze economiche (L-33), Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36), Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace (L-37), Servizio sociale (L-39), Sociologia (L-40) o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
  • oppure Diploma di Laurea (DL) in: Giurisprudenza, Economia e commercio, Scienze politiche o titoli equiparati o equipollenti secondo la normativa vigente;
  • oppure Laurea Magistrale (LM) in: Giurisprudenza (LMG-01), Relazioni internazionali (LM-52), Scienze dell’economia (LM-56), Scienze della politica (LM-62), Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63), Scienze economico-aziendali (LM-77), Scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81), Servizio sociale e politiche sociali (LM-87), Sociologia e ricerca sociale (LM-88), Studi europei (LM90) o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

(Codice 02) Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria:

  • Diploma di istruzione superiore: diploma di istruzione secondaria di secondo grado quinquennale (vale qualsiasi diploma) o altro diploma dichiarato equipollente o equivalente.

Per partecipare al concorso per assistenti e funzionari del Ministero della Giustizia 2025 sono inoltre richiesti i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici:

  • cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall’articolo 38, commi 1, 2 e 3-bis, del
    decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165;
  • maggiore età;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non aver riportato condanne che impediscono l’accesso alla PA;
  • idoneità fisica allo specifico impiego;
  • qualità morali e di condotta.
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Il concorso si articola attraverso:

  • una prova scritta,
  • la valutazione dei titoli.

La prova scritta, distinta per i due codici di concorso, consisterà in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 punti e si svolgerà come segue:

a) n. 25 quesiti sulle seguenti materie:

(Codice 01) Funzionari a supporto degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP):

  • ordinamento degli ufficiali giudiziari e degli aiutanti ufficiali giudiziari;
  • diritto civile con specifico riferimento alle obbligazioni e ai diritti reali;
  • diritto penale con specifico riferimento ai delitti contro la Pubblica Amministrazione (Libro II, Titolo II), capo I; ai delitti contro l’amministrazione della giustizia (Libro II, Titolo III), capi I e II; ai delitti contro la fede pubblica (Libro II, Titolo settimo), capo II e III;
  • diritto processuale civile e diritto processuale penale con specifico riferimento alla disciplina delle notifiche ed esecuzioni in materia civile e penale;
  • disciplina dei protesti cambiari e dell’assegno bancario;
  • diritto della navigazione con specifico riferimento alla disciplina del pignoramento e del sequestro;
  • disciplina del sostituto di imposta sui redditi da lavoro dipendente, versamenti IRPEF e previdenziali per erogazione emolumenti accessori;
  • rapporto di lavoro nel pubblico impiego;
  • ordinamento giudiziario;
  • lingua inglese (livello B1);
  • conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della
    comunicazione, nonché dei programmi informatici più diffusi, di quelli in uso all’amministrazione e di software gestionali

(Codice 02) Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria:

  • elementi di diritto costituzionale;
  • elementi di diritto amministrativo;
  • elementi di procedura civile;
  • elementi di procedura penale;
  • ordinamento giudiziario;
  • servizi di cancelleria;
  • testo unico in materia di spese di giustizia;
  • testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di casellario giudiziale, di casellario giudiziale europeo, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti;
  • rapporto di lavoro nel pubblico impiego;
  • lingua inglese (livello A2);
  • conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché dei programmi informatici più diffusi, di quelli in uso all’amministrazione e di software gestionali.

b) n. 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale.


c) n. 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo. 


A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:

Per i 25 quesiti nozionistici e gli 8 quesiti di logica e ragionamento:

– risposta esatta: +0,75 punti;
– mancata risposta: 0 punti;
– risposta errata: -0,25 punti.

Per i 7 quesiti situazionali:

– risposta più efficace: +0,75 punti;
– risposta neutra: +0,375 punti;
– risposta meno efficace: 0 punti.

La prova si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 21/30.

Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.

Per l’espletamento della procedura concorsuale, la Commissione RIPAM, ferme le competenze, della commissione esaminatrice, si avvarrà anche di Formez PA.

VALUTAZIONE DEI TITOLI

Al punteggio ottenuto con la prova scritta si somma l’eventuale punteggio dato dalla valutazione dei titoli.

(Codice 01) Funzionari UNEP
Punteggio massimo attribuibile 5 punti.
a) 2 punti per aver svolto per almeno due anni consecutivi il servizio di addetto all’ufficio per il processo;
b) 0,75 punti per ciascun trimestre di servizio successivo al compimento del citato servizio di due anni consecutivi.

(Codice 02) Assistenti cancellieri
Punteggio massimo attribuibile 3 punti.
a) 1 punto per aver svolto per almeno due anni consecutivi il servizio di addetto all’ufficio per il processo;
b) 0,50 punti per ciascun trimestre di servizio successivo al compimento del citato servizio di due anni consecutivi

adv

BANDO CONCORSO MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 2025 PER 2970 POSTI

Per tutti i dettagli sul concorso per assistenti e funzionari vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 403 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato sul sito web del Ministero e in questa pagina del portale inPA.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Gli aspiranti funzionari e assistenti del Ministero della Giustizia devono trasmettere la domanda per partecipare al concorso entro il 29 agosto 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in fondo a questa pagina.

Per la partecipazione al concorso, il candidato deve essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno immediatamente, anche da smartphone.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

Inoltre, per la partecipazione al concorso deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di euro 10,00.

Non è possibile scegliere la sede di lavoro in fase di presentazione della domanda, la sede potrà essere scelta soltando alla fine della procedura, dopo che verrà stilata la graduatoria di merito. Chi è collocato più in alto in graduatoria sceglierà per primo la sede.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

CONSIGLI, INFORMAZIONI, GRUPPO TELEGRAM

Per rimanere aggiornati costantemente su tutte le novità del concorso del Ministero della Giustizia del 2025 per 2970 posti e per scambiare informazioni con altri candidati e chiedere consigli, vi invitiamo ad entrare a far parte dei gruppi dedicati:

Gruppo Telegram dedicato al concorso per 2970 funzionari e assistenti.
Gruppo Telegram specifico per 2600 assistenti cancellieri.

Si tratta di gruppi di studio utili per confrontarsi ed esercitarsi. Vengono segnalati anche i manuali utili per la preparazione e per le esercitazioni sui quiz.

adv

MANUALI PER PREPARARSI

Per prepararsi al concorso per 2970 Assistenti e Funzionari sono stati predisposti appositamente i seguenti manuali utili per coprire sia la teoria che le esercitazioni sui quiz.

MANUALE DI TEORIA E QUIZ (2600 ASSISTENTI)
Copre tutte le materie della prova scritta e consente di esercitarsi sui quiz grazie all’estensione online. E’ in vendita su Amazon in questa pagina.

MANUALE CON I QUIZ COMMENTATI (2600 ASSISTENTI)
Contiene quiz con soluzioni commentate su tutte le materie. Inoltre consente di esercitarsi sui quiz grazie all’estensione online. E’ in vendita in questa pagina.

KIT CHE UNISCE I 2 MANUALI (2600 ASSISTENTI)
Ecco la soluzione per risparmiare, il KIT che unisce il manuale di teoria e il manuale con i quiz commentati (+ quiz online). E’ in vendita in questa pagina.

MANUALE DI TEORIA E QUIZ (370 FUNZIONARI)
Copre tutte le materie della prova scritta e consente di esercitarsi sui quiz grazie all’estensione online. E’ in vendita su Amazon in questa pagina.

STIPENDIO PER FUNZIONARI E ASSISTENTI

Lo stipendio mensile netto di un Funzionario del Ministero della Giustizia è di circa 1800 / 1900 Euro. Infatti, lo stipendio tabellare annuo per i Funzionari del Ministero della Giustizia è pari a 25.363,13 Euro lordi per 12 mesi. A questo importo occorre aggiungere la tredicesima e le eventuali indennità, tra cui l’indennità di amministrazione annua lorda che è pari a 5.302,01 Euro. 

Lo stipendio mensile netto di un Assistente del Ministero della Giustizia è di circa 1500 / 1600 Euro. Infatti lo stipendio tabellare annuo per gli Assistenti del Ministero della Giustizia è pari a 20.884,37 euro Euro lordi per 12 mesi. A questo importo occorre aggiungere la tredicesima e le eventuali indennità, tra cui l’indennità di amministrazione annua lorda che è pari a 3.781,55 Euro.

La retribuzione è definita dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) del Comparto Funzioni Centrali 2022/2024 che si può consultare in questa pagina. In particolare bisogna guardare la Tabella 2 – Nuova retribuzione tabellare annua, a pagina 102. L’indennità di amministrazione è invece indicata in questa tabella e per ulteriori dettagli è disponibile l’approfondimento sulle indennità di amministrazione dei Ministeri con gli ultimi aumenti.

adv

MANSIONI E ATTIVITÀ

Gli Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria sono figure che operano all’interno del Ministero della Giustizia garantendo il corretto funzionamento degli uffici giudiziari. Il loro ruolo è duplice: da un lato, offrono un supporto diretto ai magistrati, assistendoli durante le udienze nella stesura dei verbali e occupandosi di tutte le attività preparatorie e successive ai procedimenti. Dall’altro, sono il cuore pulsante dei servizi di cancelleria, gestendo in modo scrupoloso la documentazione: dalla creazione e aggiornamento dei fascicoli processuali all’iscrizione delle cause, dal rilascio di copie e certificazioni fino alla gestione delle comunicazioni e notificazioni. Sono anche il primo punto di contatto per cittadini e avvocati, fornendo informazioni e orientamento, e si occupano di gestire i complessi sistemi informatici che regolano il processo telematico. In sostanza, il loro lavoro assicura che la macchina della giustizia possa operare fluidamente, dalla preparazione dei documenti all’assistenza in aula.

I Funzionari a supporto degli Uffici Notificazioni, Esecuzioni e Protesti (UNEP) rivestono un ruolo altamente specializzato all’interno del Ministero della Giustizia. Sono i responsabili della supervisione e del coordinamento delle attività degli Ufficiali Giudiziari, garantendo che le procedure di notificazione degli atti giudiziari ed extragiudiziari, l’esecuzione di provvedimenti (come gli sfratti o i pignoramenti) e la gestione dei protesti cambiari avvengano nel rispetto delle normative. Questi funzionari si occupano della corretta applicazione delle leggi relative a questi delicati processi, fornendo direttive e risolvendo le questioni più complesse che possono emergere. Hanno compiti di organizzazione e controllo, assicurando l’efficienza degli uffici UNEP, la gestione del personale e la rendicontazione delle attività. Inoltre, spesso si dedicano all’istruttoria di pratiche particolari e mantengono i rapporti con le altre autorità giudiziarie, gli avvocati e il pubblico, fungendo da punto di riferimento per chiarimenti su procedure spesso intricate.

adv

GRADUATORIE E ASSUNZIONE

Saranno stilate due graduatorie, una per ogni profilo, ossia una per Assistenti e una per Funzionari.

Come si sceglie la sede di lavoro? I candidati dichiarati vincitori al concorso potranno scegliere la sede secondo l’ordine della rispettiva graduatoria per ciascuno dei codici di concorso. Ciò significa che chi è collocato più in alto in graduatoria sceglierà per primo la sede di lavoro e gli altri potranno sceglierla in base alle sedi rimaste disponibili.

I candidati dichiarati vincitori saranno assunti a tempo indeterminato nei ruoli del personale del Ministero della giustizia, nell’Area funzionari e nell’Area assistenti, con riserva dell’amministrazione.

Le graduatorie saranno pubblicate sul Portale “inPA” e sul sito istituzionale del Ministero della giustizia. Ogni comunicazione ai candidati sarà in ogni caso effettuata mediante pubblicazione di specifici avvisi sul Portale “inPA”.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Ogni comunicazione concernente la prova, compreso il calendario e il relativo esito, è effettuata attraverso il Portale “inPA”. La data e il luogo di svolgimento della prova sono resi disponibili sul Portale “inPA” almeno quindici giorni prima della data stabilita per lo svolgimento della stessa.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Continuate a seguirci e scoprite altri interessanti concorsi per laureati e concorsi per diplomati e i concorsi pubblici 2025, consultando la pagina sempre aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete inoltre conoscere i prossimi concorsi in uscita, così da prepararvi per tempo.

Potete trovare interessante anche leggere la nostra guida ricca di consigli e risorse utili su come prepararsi ai concorsi pubblici.

Per restare sempre informati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

Scritto da Caterina Simonato - Coordinatrice editoriale e redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *