Concorso ordinario infanzia e primaria 2023: Bando a Dicembre, Tabelle posti

supplenze docenti, scuola, insegnanti

Entro dicembre uscirà il bando relativo al concorso ordinario per docenti di scuola d’infanzia e primaria atteso nel 2023. E’ stato pubblicato il decreto che regola la procedura concorsuale.

Il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ha incontrato i sindacati della scuola per l’informativa sulla bozza del bando e sui posti che saranno messi a concorso. In totale sono 9.641 le cattedre da coprire su posto comune e nel sostegno mediante la procedura concorsuale.

Ecco nel dettaglio le ultime notizie sul concorso ordinario infanzia e primaria e le Tabelle dei posti disponibili per tutte le Regioni.

CONCORSO INFANZIA E PRIMARIA 2023

E’ stato pubblicato il decreto sul concorso docenti infanzia e primaria 2023, che rientra tra i prossimi concorsi scuola per docenti di infanzia, primaria e secondaria, ovvero i nuovi concorsi PNRR, di cui vi abbiamo parlato in questo approfondimento.

Nelle scorse settimane, il Ministero dell’istruzione e del merito ha incontrato i sindacati della scuola per l’informativa sui bandi relativi ai prossimi concorsi in arrivo.

Si tratta del bando ordinario per insegnare nella scuola d’infanzia e primaria e del c.d. concorso straordinario ter per docenti di scuola secondaria. Per la scuola secondaria dovrebbe poi seguire un secondo bando, ordinario, una volta che saranno avviati i nuovi percorsi abilitanti per gli insegnanti, come vi spieghiamo in questo articolo.

Il nuovo bando di concorso ordinario per la scuola d’infanzia e primaria aggiorna, in sostanza, il decreto ministeriale n. 325 del 5 novembre 2021, che ha regolato lo svolgimento dell’ultimo concorso ordinario docenti infanzia e primaria espletato, alla luce delle novità normative introdotte dal decreto PA bis, che vi spieghiamo nel dettaglio in questo approfondimento.

Vediamo come funziona il concorso, i requisiti richiesti, le prove d’esame, i posti disponibili, quando esce il bando e ogni altra informazione che è utile sapere, emersa nel corso dell’incontro tra il MIM e le organizzazioni sindacali.

POSTI A CONCORSO

Il concorso per docenti di scuola d’infanzia e primaria 2023 metterà a bando 9.641 posti, così distribuiti:

  • scuola d’infanzia – 1.315 posti, di cui
    – 707 posti comuni;
    – 608 posti sostegno;

  • scuola primaria – 8.326 posti, di cui
    – 2.863 posti comuni;
    – 5.463 posti sostegno.

Il numero dei posti potrebbe subire delle variazioni, dato che il Ministero ha già richiesto al MEF una integrazione delle disponibilità ed è in attesa della relativa autorizzazione.

TABELLE POSTI PER REGIONE

Per conoscere quanti sono i posti disponibili per il concorso ordinario infanzia e primaria mettiamo a vostra disposizione le TABELLE (Xls 163Kb) elaborate dal sindacato CISL Scuola, che riportano in dettaglio la ripartizione delle disponibilità per regione, grado di scuola e tipologia di posto.

REQUISITI PER IL CONCORSO ORDINARIO INFANZIA E PRIMARIA 2023

Possono partecipare al bando ordinario per docenti infanzia e primaria gli aspiranti in possesso dei seguenti titoli di accesso:

Titoli di accesso per i posti comuni

  • Abilitazione ottenuta con laurea in scienze della formazione primaria
    oppure
  • Diploma magistrale con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali entro l’anno scolastico 2001/2002, in particolare

    per la scuola dell’infanzia – titolo conseguito entro l’a.s. 2001/2002, al termine dei corsi triennali e quinquennali sperimentali della scuola magistrale, ovvero dei corsi quadriennali o quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale, iniziati entro l’anno scolastico 1997/1998, incluso il titolo di diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla CM 11 febbraio 1991, n. 27;


    – per la scuola primaria – titolo conseguito entro l’a.s. 2001/2002 al termine dei corsi quadriennali e quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale, iniziati entro l’anno scolastico 1997/1998, incluso il titolo di diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla CM 11 febbraio 1991, n. 27.


Titoli di accesso per il concorso su posto di sostegno

Specializzazione nel sostegno didattico per lo specifico grado o analogo titolo di specializzazione sul sostegno conseguito allestero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.


Titoli esteri di abilitazione/specializzazione

Può partecipare anche chi ha conseguito il titolo all’estero, purché abbia ottenuto il riconoscimento. Oppure partecipa con riserva, purché abbia presentato istanza di riconoscimento entro il termine di iscrizione al concorso.

PROVE D’ESAME

La procedura concorsuale è per titoli ed esami, e prevede l’espletamento delle seguenti prove:

a) prova scritta, composta da 50 quesiti a risposta multipla da svolgere in 100 minuti, così articolati

  • per i posti comuni – 40 quesiti a risposta multipla su conoscenze e competenze in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, di cui
    – 10 quesiti di ambito pedagogico;
    – 10 quesiti di ambito psicopedagogico, ivi compresi gli aspetti relativi all’inclusione;
    – 20 domande di ambito metodologico didattico, ivi compresi gli aspetti relativi alla valutazione;

  • per i posti di sostegno – 40 quesiti a risposta multipla inerenti alle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità, finalizzati a valutare le conoscenze e le competenze dei candidati relativamente ai contenuti e alle procedure volte all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità;

  • sia per i posti comuni che per il sostegno – 10 domande a risposta multipla, di cui 5 sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue e 5 sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento;

b) prova orale, della durata massima di 30 minuti, anche con lezione simulata e accertamento della capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2, volta a verificare
– per i posti comuni – conoscenze e competenze sulla disciplina e competenze didattiche generali, capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento all’uso didattico di tecnologie e dispositivi elettronici multimediali;


– per il sostegno – competenza nelle attività di sostegno all’alunno con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’impiego didattico di tecnologie e dispositivi elettronici multimediali.

Mettiamo a vostra disposizione in anteprima il programma d’esame per il concorso infanzia e primaria, contenuto nell’ALLEGATO A – Parte Generale (Pdf 114Kb) al bando di prossima pubblicazione.

PUNTEGGIO

La commessione giudicatrice ha a disposizione massimo 250 punti per valutare i candidati, di cui 100 per la prova scritta, 100 per la prova orale e 50 per i titoli culturali e di servizio. La prova scritta e la prova orale sono superate con votazione minima di 70/100.

DOVE ESCE IL BANDO

Il bando sarà pubblicato sulla Piattaforma Concorsi e Procedure selettive del MIM e sulla piattaforma inPA, ovvero il nuovo portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione, secondo il nuovo regolamento per i concorsi pubblici introdotto dall’ultima riforma dei concorsi pubblici.

QUANDO ESCE IL BANDO

In base a quanto emerso durante l’informativa del Ministero ai sindacati, il bando per docenti di scuola infanzia e primaria dovrebbe uscire entro dicembre 2023.

Dunque la procedura concorsuale dovrebbe concludersi nel 2024.

COME PARTECIPARE AL CONCORSO ORDINARIO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA 2023

Le domande di partecipazione alla procedura concorsuale andranno presentate in via telematica, tramite la piattaforma inPA.

Per accedere al portale sarà necessario utilizzare le proprie credenziali SPID (Sistema pubblico di identità digitale) o la Carta di Identità Elettronica (CIE).  Inoltre, per presentare l’istanza occorrerà essere abilitati al servizio per le Istanze Online del Ministero dell’istruzione. Per tutte le informazioni su come registrarsi e abilitarsi mettiamo a vostra disposizione questa guida pratica.

Le domande andranno presentate entro 30 giorni, decorrenti dalle ore 14.00 del giorno di pubblicazione del bando sul Portale Unico del reclutamento inPA alle ore 23.59 del 29° giorno successivo a quello di apertura delle istanze.

Si potrà fare domanda in ununica Regione per tutte le tipologie di posto cui si ha titolo. L’istanza rimane unica anche per partecipare a più procedure.

TASSA DI PARTECIPAZIONE

Per partecipare al concorso ordinario infanzia e primaria è previsto il pagamento di un contributo di segreteria pari a 10 euro per ogni tipologia di posto per la quale si fa domanda.

L’importo andrà versato tramite l’applicazione Pago in Rete, tramite un apposito link che sarà reso disponibile sulla Piattaforma Concorsi e Procedure selettive del MIM e bisognerà allegare la ricevuta alla domanda, pena l’inammissibilità della stessa.

LA GRADUATORIA

La graduatoria del concorso ordinario scuola infanzia e primaria è composta da un numero di soggetti pari, al massimo, ai posti messi a bando, eccetto che per l’integrazione, nel limite dei posti banditi, per eventuali rinunce successivamente intervenute, con i candidati che hanno raggiunto almeno il punteggio minimo previsto per il superamento delle prove concorsuali.

Le graduatorie hanno validità annuale, a decorrere dall’anno scolastico successivo a quello di approvazione, e perdono efficacia con la pubblicazione delle graduatorie del concorso successivo. Resta fermo fermo il diritto dei vincitori all’immissione in ruolo.

RISERVA DEI POSTI PER IL CONCORSO INFANZIA E PRIMARIA 2023

Il 30% dei posti a concorso per ciascuna regione, classe di concorso e tipologia di posto è riservato a coloro che hanno svolto almeno 3 anni di servizio, anche non continuativi, nei dieci anni precedenti, presso le istituzioni scolastiche statali, entro il termine di presentazione delle istanze, di cui uno nella classe di concorso/tipologia di posto per la quale concorrono.

PARI OPPORTUNITÀ, DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

In applicazione della nuova normativa sulla parità di genere nei concorsi pubblici, a parità di titoli e altre preferenze, sarà data preferenza ai candidati appartenenti al genere meno rappresentato.

Inoltre, le candidate che necessitano di postazioni per l’allattamento in sede d’esame potranno farne richiesta a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata all’USR competente o posta elettronica certificata (PEC) entro 10 giorni prima dell’inizio della prova.

Invece, le candidate che non potranno rispettare il calendario d’esame perchè in gravidanza o allattamento potranno comunque sostenere le prove, purchè ne diano comunicazione entro 10 giorni prima dell’inizio della prova a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata all’USR competente o posta elettronica certificata (PEC), presentando la documentazione attestante la data presunta del parto o la data di nascita del bambino/a.

COME PREPARARSI E COSA STUDIARE PER IL CONCORSO ORDINARIO INFANZIA E PRIMARIA 2023

In vista dell’uscita del nuovo concorso per docenti, è bene prepararsi in anticipo per affrontare al meglio le prove, studiando tutte le materie oggetto d’esame ed esercitandosi sui test. Sono disponibili 2 nuovi manuali aggiornati per il concorso a cattedra:

1) Manuale per la preparazione ai concorsi a cattedra ordinario e straordinario 2023 con le materie d’esame richieste per la prova scritta, in vendita scontato in questa pagina oppure su Amazon in questa pagina.


2) Manuale con Quiz commentati per la prova scritta del concorso scuola 2023 – raccolta di quesiti su tutto il programma, con simulatore in omaggio per esercitarsi sui quiz. E’ in vendita in questa pagina oppure su Amazon in questa pagina.

Acquistando i manuali sul sito web della casa editrice le spese di spedizione sono gratuite.

Noi vi terremo aggiornati sul concorso e vi avviseremo appena uscirà il bando. Iscrivetevi al canale Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti per restare informati su tutte le novità.

ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI

Per tutte le informazioni sui prossimi concorsi per docenti di scuola secondaria potete leggere l’approfondimento sul concorso ordinario scuola secondaria 2023.

Mettiamo a vostra disposizione anche questo approfondimento sulla riforma del reclutamento dei docenti e questa pagina, dove trovate il testo della riforma pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale in pdf da scaricare e consultare. Vi consigliamo di leggere anche l’approfondimento sul percorso di formazione e prova docenti, con le FAQ sull’anno di formazione e prova utili per rispondere a problemi e dubbi comuni, questa guida sui nuovi requisiti per il concorso docenti, con le regole per accedere alla procedura concorsuale, e la guida completa su come diventare insegnante, con tutte le informazioni utili per intraprendere la carriera di docente.

COME RESTARE AGGIORNATI

Seguiteci per restare aggiornati e visitate la nostra pagina riservata ai docenti, dove trovate tutte le informazioni e le novità su assunzioni, concorsi, graduatorie, contratto e normative.

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al nostro canale Telegram e al nostro canale WhatsApp per essere aggiornati sulle ultime notizie. E’ disponibile anche il gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

di Angela V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".