Concorso PNRR 3 Docenti 2025: Bando entro l’Autunno, requisiti e come funziona

insegnante, docenti, docente

Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato per il Concorso PNRR 3, terza e ultima fase del piano straordinario di reclutamento dei docenti previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Il bando è atteso entro l’Autunno 2025, con l’obiettivo di assumere circa 20.000 insegnanti su posti comuni e di sostegno nella scuola d’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado.

La procedura concorsuale, le cui prove si svolgeranno presumibilmente nei primi mesi del 2026, ha lo scopo di raggiungere il target di assunzioni previsto dal PNRR al fine di ridurre il precariato e di garantire nuove immissioni in ruolo già a partire dall’anno scolastico 2026 – 2027.

Ecco tutte le novità sul nuovo concorso per docenti in arrivo, che rientra tra i prossimi concorsi pubblici in uscita nel 2025, quando esce il bando, i requisiti, le prove d’esame, il Gruppo Telegram e cosa sapere.

adv

QUANDO ESCE IL BANDO E LE TEMPISTICHE DEL CONCORSO

Il bando del concorso docenti PNRR 3 è atteso tra Novembre e Dicembre 2025.

Le prove d’esame si svolgeranno tra la gli inizi e la Primavera 2026. Il programma di reclutamento prevede infatti le immissioni in ruolo dei vincitori entro Settembre 2026, quindi le prove devono concludersi entro tempistiche tali da consentire la pubblicazione delle graduatorie in tempo utile per garantire le nomine entro l’inizio dell’anno scolastico 2026/27.

Intanto il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM), con la NOTA n. 6910 (Pdf 282Kb) dell’11 settembre 2025  ha avviato il censimento e collaudo delle aule informatiche che saranno utilizzate per le prove. La rilevazione, attiva dal 15 settembre al 6 ottobre 2025, coinvolge gli Uffici scolastici regionali, tramite i Referenti tecnici regionali, e le istituzioni scolastiche, tramite i Responsabili d’istituto e i Responsabili tecnici d’aula, e si svolge tramite l’apposita piattaforma dedicata predisposta dal MIM.

adv

POSTI DISPONIBILI

Il concorso PNRR 3 per docenti metterà a disposizione circa 20.000 cattedre nell’ambito del piano per 70 mila assunzioni di docenti varato dal Ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, al fine di raggiungere i target definiti dal PNRR.

adv

REQUISITI PER PARTECIPARE

Per partecipare al concorso docenti 2025 occorrerà possedere i seguenti requisiti in base al grado scolastico e alla tipologia di posto:


a. Scuola Secondaria di I e II grado (posti comuni):

  • Laurea magistrale/a ciclo unico con abilitazione all’insegnamento per la classe di concorso specifica;
  • in alternativa, Laurea + 3 anni di servizio (negli ultimi cinque anni), di cui almeno uno specifico per la classe di concorso.

b. Insegnanti Tecnico Pratici – ITP (posti comuni):

  • Abilitazione per la specifica classe di concorso, o titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia;
  • fino al 31 dicembre 2025, sarà ancora possibile partecipare con il solo Diploma tecnico-professionale.

c. Scuola dell’Infanzia e Primaria (posti comuni):

  • Laurea in Scienze della Formazione Primaria;
  • in alternativa, Diploma magistrale abilitante conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002.

Ricordiamo che il 31 dicembre 2024 è terminata la cosiddetta fase transitoria relativa alla riforma del reclutamento dei docenti, che ha introdotto nuovi requisiti e regole per il concorso per docenti, per cui i  24 CFU non sono più validi come titolo di accesso ai concorsi docenti.


d. Posti di sostegno:

  • Titolo di studio di accesso alla classe di concorso + specializzazione sul sostegno o analogo titolo di specializzazione sul sostegno conseguito allestero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente. Chi non ha ancora ottenuto il riconoscimento del titolo estero ma ha presentato la domanda per richiederlo potrà accedere con riserva.

    A questo proposito ricordiamo che quest’anno il Ministero dell’istruzione ha attivato, in affiancamento al TFA Sostegno, i c.d. corsi indire di specializzazione sul sostegno, erogati dall’INDIRE o dalle Università per consentire di specializzarsi ai precari con 3 anni di servizio su posto di sostegno e ai docenti con titolo estero in attesa di riconoscimento.

adv

PROVE D’ESAME

In base alla normativa vigente, il concorso PNRR 3 potrà prevedere l’espletamento delle seguenti prove:

  • prova scritta computer based, con quesiti a risposta multipla volti all’accertamento delle conoscenze e competenze dei candidati in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, oltre che della lingua inglese e delle competenze informatiche;

  • prova orale, incentrata sulle competenze disciplinari e metodologiche, con particolare attenzione all’uso delle tecnologie didattiche.

Per la redazione dei quesiti, il Ministero dell’istruzione, con il DECRETO DIPARTIMENTALE n. 2373 (Pdf Kb) del 13 agosto 2025, ha ufficialmente incaricato l’Università Roma Tre della preparazione di 2.250 domande, di cui 750 per la scuola dell’infanzia e primaria e 1500 per la scuola secondaria di primo e secondo grado. L’incarico, dal valore di oltre 105 mila euro, prevede la consegna dei primi 1150 quesiti entro il 30 settembre 2025 e dei rimanenti entro il 31 ottobre 2025.

PROGRAMMA D’ESAME

Le prove d’esame del concorso PNRR 3 docenti 2025 verteranno sulle materie indicate:

NUOVE REGOLE DI ACCESSO ALLA PROVA ORALE

Ricordiamo che in base a quanto previsto dal Decreto Ministeriale n. 214 del 24 ottobre 2024, che ha introdotto nuove regole per i concorsi PNRR, sono ammessi alla prova orale i candidati che, all’esito della prova scritta, conseguono il punteggio minimo di 70 punti su 100 oppure il medesimo punteggio dell’ultimo degli ammessi.

Dunque conseguire il punteggio minimo potrebbe non essere sufficiente per superare lo scritto e accedere all’orale, perchè a quest’ultima è ammesso un numero di candidati pari a tre volte quello dei posti messi a concorso nella regione per la singola classe di concorso o tipologia di posto, dunque se l’ultimo candidato piazzatosi entro il numero di posti ammissibile ha conseguito un punteggio superiore a 70/100, al esempio 74/100, diviene questo il punteggio minimo per l’ammissione all’orale.

Noi continueremo a tenervi informati su tutte le novità del concorso docenti 2025 e renderemo disponibile il bando nella nostra sezione dedicata ai concorsi pubblici, che viene aggiornata ogni giorno, non appena sarà pubblicato. Vi avviseremo anche tramite il nostro canale Telegram, il canale WhatsApp e la nostra newsletter gratuita.

ULTERIORI AGGIORNAMENTI E APPROFONDIMENTI UTILI

Seguiteci per tutti gli aggiornamenti e visitate la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti per conoscere tutte le novità su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale docente.

Mettiamo a vostra disposizione inoltre la guida sui concorsi scuola 2025, dove trovate tutti i bandi per il personale scolastico.

Visitate anche la nostra sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita, per restare aggiornati su tutti i nuovi bandi in arrivo per lavorare nel settore pubblico, e la pagina riservata ai concorsi pubblici, per scoprire tutte le selezioni in corso al momento per lavorare nelle PA.

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram e al canale WhatsApp  per restare informati su tutte le novità relative al reclutamento dei docenti e per essere aggiornati sulle ultime notizie. E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

Scritto da Angela Velasquez
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *