Nuova opportunità di lavoro in CONISA (Consorzio Intercomunale Socio assistenziale), in Piemonte, grazie al concorso per assistenti sociali.
La selezione pubblica prevede l’assunzione delle risorse a tempo indeterminato – area dei funzionari e dell’elevata qualificazione.
Per candidarsi c’è tempo fino al 7 gennaio 2025.
Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come inviare la domanda di partecipazione, il bando e ogni altra informazione utile sulla selezione pubblica.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Possono candidarsi al concorso CONISA per un assistente sociale le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici:
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nell’avviso;
- godimento dei diritti civili e politici;
- età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista per il collocamento a riposo prevista dalla normativa vigente;
- requisiti di idoneità psicofisica all’impiego;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva;
- non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato e non avere in corso procedimenti penali, né procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, nonché precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale. In caso contrario darne notizia come indicato sul bando;
- non essere stati esclusi dall’elettorato attivo, né essere stati esonerati dalle mansioni del profilo in via definitiva o temporanea, né essere stati destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione, o dichiarati decaduti nonché dispensati dall’ impiego per persistente insufficiente rendimento.
Ai candidati al concorso sono inoltre richiesti i seguenti requisiti specifici:
- uno dei seguenti titoli di studio:
– Laurea triennale di cui all’ordinamento D.M. 509/99 appartenente alla classe 6- Scienze del Servizio Sociale o equipollenti; Laurea triennale di cui all’ordinamento D.M. 270/04 appartenente alla classe L-39 Servizio Sociale o equipollenti;
– Diploma di Laurea dell’ordinamento previgente alla riforma del D.M n. 509/99 in Servizio Sociale o equipollenti;
– Laurea specialistica di cui all’ordinamento D.M. 509/99 appartenente alla classe 57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali o equipollenti;
– Laurea Magistrale di cui all’ordinamento D.M. 270/04 appartenente alla classe LM/87 Servizio Sociale e politiche sociali o equipollenti;
– Diploma universitario in servizio sociale di cui all’art. 2 della legge 341/1990 o diploma di assistente sociale abilitante ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 14/1987 o equipollenti. - Abilitazione alla professione mediante esame di stato;
- iscrizione all’Albo professionale degli Assistenti Sociali;
- conoscenza della lingua inglese e degli strumenti informatici più diffusi;
- patente di guida di categoria B (o superiore).
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione dei candidati avviene attraverso il superamento una prova orale.
La prova consiste in un colloquio orale finalizzato ad approfondire la conoscenza delle materie di esame e a verificare la chiarezza di esposizione, la capacità di sintesi, la conoscenza di tecniche di lavoro o di procedure necessarie all’esecuzione del lavoro stesso, le capacità comunicative e relazionali.
Le materie d’esame sono le seguenti:
- normativa nazionale e regionale in materia di servizi sociali;
- programmazione e gestione dei servizi socio assistenziali;
- metodi e tecniche del servizio sociale e professionale;
- Codice Deontologico degli Assistenti Sociali;
- Elementi di Diritto Privato;
- Elementi di politiche dell’inclusione sociale e di misure di contrasto alla povertà;
- Elementi di Diritto Penale;
- Elementi di Diritto Amministrativo e normativa in materia di protezione dei dati personali;
- Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
STIPENDIO
Il trattamento economico iniziale annuo lordo per gli assistenti sociali è pari a € 23.212,35, oltre la tredicesima mensilità e l’indennità di comparto.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di ammissione al concorso per assistenti sociali indetto da CONISA deve essere presentata entro il 7 gennaio 2025 tramite procedura telematica, collegandosi a questa pagina del portale inPA.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso indetto da CONISA rivolto ad assistenti sociali vi invitiamo a consultare il BANDO (Pdf 240 Kb).
Per completezza informativa segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA.
CONISA
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI E INFORMAZIONI
La prova d’esame si terrà il 16 gennaio 2025 ore 9,00, con eventuale prosecuzione in relazione al numero delle domande pervenute, il giorno successivo ore 9,00 presso la sede: strada Statale 24, n 14 – SUSA (TO).
Tutte le comunicazioni inerenti alla presente selezione sono pubblicate esclusivamente sul sito istituzionale di CONISA, nella sezione “bandi di concorso”, e sul Portale unico del Reclutamento inPA.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Vi suggeriamo di visitare la sezione sui concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, la pagina sui prossimi concorsi in uscita e quella dedicata ai concorsi per categorie protette.
Se sognate lavorare come assistente sociale potete leggere la guida su come diventare assistente sociale. Potete inoltre scoprire i più interessanti concorsi per assistenti sociali attivi in Italia.
Per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi gratis alla nostra newsletter e seguiteci sui nostri canali Telegram, WhatsApp, TikTok @ticonsigliounlavoro e sull’account Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando su “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".