Dal 24 Giugno 2025 è finalmente attiva la procedura per richiedere la Carta dei docenti precari di 500 Euro.
Con non pochi ritardi, è stata finalmente attivata la piattaforma anche per il personale docente con contratto a termine fino al 31 Agosto 2025.
I docenti destinatari potranno utilizzare il bonus fino al 31 Agosto 2026.
In questo articolo vi spieghiamo come richiederla e come funziona.
APERTA LA PROCEDURA DI DOMANDA PER LA CARTA DOCENTI PRECARI
Gli insegnanti precari con contratto a tempo determinato fino al 31 agosto 2025 possono presentare domanda per richiedere la Carta docenti da 500 euro.
A comunicarlo è stato il Ministero dell’Istruzione e del Merito, che dal 24 Giugno 2025 ha attivato la procedura anche per il personale docente con contratto a termine fino al 31 Agosto 2025, come disposto dalle modifiche introdotte dal decreto legge numero 45 del 7 aprile 2025, ovvero il Decreto Scuola convertito in Legge contenente “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026”.
Vediamo qual è il procedimento per fare domanda.
COME SI RICHIEDE LA CARTA DOCENTE PRECARI
Per richiedere la Carta dei docenti precari gli insegnanti con contratto annuale fino al 31 agosto 2025, possono verificare l’accredito del bonus da 500 collegandosi a questa pagina. Per effettuare l’accesso, bisogna registrarsi al portale web cartadedocente.istruzione.it, utilizzando le credenziali SPID o CIE. Solo dopo ultimato questo passaggio è possibile creare il buono da spendere.
Una volta identificati, non è necessario presentare apposita domanda, poiché il sistema, verificata l’idoneità contrattuale del beneficiario, provvede ad assegnare un codice in automatico, da utilizzare online o mostrare nei negozi convenzionati per gli acquisti finalizzati all’aggiornamento professionale e alla formazione.
Tutti i servizi e i beni che si possono comprare utilizzando il credito a disposizione sono gli stessi che elenchiamo nella nostra guida alla Carta del docente.
COME CREARE IL BUONO
Gli insegnanti possono utilizzare la Carta creando dei buoni o voucher elettronici, accedendo al sito cartadedocente.istruzione.it da questa pagina, utilizzando le credenziali SPID o CIE.
Dopo di che bisogna:
- cliccare sulla voce “crea buono” dal Menu;
- indicare il bene o servizio che si desidera acquistare nella pagina che si apre e specificare se si vuole acquistare di persona oppure online presso un esercente o un ente di formazione aderente all’iniziativa.
Lo step successivo prevede di:
- inserire l’importo del buono corrispondente al prezzo del bene o servizio che si vuole acquistare;
- salvare il codice identificativo del buono (QR code, codice a barre e codice alfanumerico) generato dal sistema sul proprio dispositivo o stamparlo, per utilizzarlo online o presentarlo all’esercente o ente aderente all’iniziativa e ottenere così il bene o servizio desiderato.
La carta può essere utilizzata per l’acquisto di libri, testi, pubblicazioni e riviste in formato digitale, hardware e software, corsi di aggiornamento e qualificazione. Ma anche, per l’iscrizione a corsi universitari, titoli per rappresentazioni teatrali e cinematografiche, ingresso a musei, mostre, eventi culturali e spettacoli dal vivo, nonché per iniziative coerenti con le attività previste dal piano triennale dell’offerta formativa delle scuole e dal Piano nazionale di formazione.
DISPONIBILITÀ E SCADENZA
la Carta del docente è stata attivata, per l’anno scolastico 2024/2025, anche ai docenti con contatto a tempo determinato annuale per un importo pari a 500 euro, a partire da martedì 24 giugno 2025. I docenti destinatari potranno utilizzare il bonus fino al 31 Agosto 2026.
A CHI SPETTA
La carta docenti precari spetta agli insegnanti assunti con contratto di supplenza annuale su posto vacante e disponibile.
Quindi non spetta agli insegnanti che hanno stipulato un contratto di durata inferiore. È utile precisare che per “supplenza annuale” si intende fino al 31 agosto 2025.
Sono quindi esclusi i titolari di supplenza, ad esempio, fino al 30 giugno 2025.
LA GUIDA ALLA CARTA DOCENTI
Mettiamo a vostra disposizione la guida alla carta docenti precari, dove vi spieghiamo come funziona nel dettaglio, in modo tale da capire meglio qual è la differenza con la Carta Docenti ordinaria, che invece vi illustriamo nel dettaglio in questa guida.
ULTERIORI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI
Da leggere anche l’articolo sulle regole per la Carta del Docente ai supplenti. Utile anche il focus sul nuovo importo e sui prodotti acquistabili con la Carta docente del 2025 2026.
Per restare aggiornati su tutte le altre novità per il personale che lavora nelle scuole potete visitare la nostra sezione dedicata alla Scuola e le nostre pagine riservate ai docenti.
Per scoprire tutte le agevolazioni attive e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.
Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.
Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.