In arrivo il nuovo decreto del Ministero dell’istruzione per la costituzione degli elenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) 2023.
Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha pubblicato il parere sullo schema di decreto. Le domande si presentano dal 12 al 27 aprile.
Vediamo nel dettaglio cosa prevede la bozza del decreto sugli elenchi aggiuntivi GPS, i requisiti, quando esce il bando e ogni altra informazione utile.
ELENCHI AGGIUNTIVI GPS 2023
Il CSPI ha pubblicato, infatti, il parere del 7 marzo 2023 sullo schema di decreto ministeriale recante Costituzione degli elenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali per le supplenze del personale docente ed educativo, in applicazione dell’articolo 10 dell’Ordinanza del Ministro dell’istruzione 6 maggio 2022, n. 112, e disposizioni concernenti gli elenchi dei docenti della scuola primaria e dell’infanzia per l’attribuzione di contratti di supplenza presso i percorsi a metodo Montessori, Pizzigoni, Agazzi. Si tratta della bozza del nuovo decreto del Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) relativo agli elenchi aggiuntivi delle GPS.
Il provvedimento, di prossima uscita, regola la procedura per l’integrazione delle graduatorie GPS. Nello specifico, consente l’inserimento in un elenco aggiuntivo alle GPS di prima fascia e alla corrispondente seconda fascia delle graduatorie di istituto (GI), dalle quali si attinge prioritariamente rispetto alle GPS di seconda fascia e alle GI di I fascia per l’attribuzione delle supplenze ai docenti, degli aspiranti che abbiano acquisito il titolo di abilitazione o di specializzazione sul sostegno entro il 30 giugno 2023. Possono inserirsi anche i diplomati magistrali che abbiano conseguito il titolo entro l’anno scolastico 2001/2002.
Cosa sono gli elenchi aggiuntivi GPS? In sostanza, mediante l’elenco aggiuntivo alle GPS, il Ministero dell’istruzione permette agli aspiranti che non si sono inseriti nelle graduatorie durante l’ultimo aggiornamento di inserirsi nella graduatoria di prima fascia, prima dell’uscita del prossimo bando per le GPS. Le graduatorie GPS, lo ricordiamo, hanno validità biennale e sono state aggiornate nel 2022 per il biennio 2022/2024. Dunque il nuovo bando per aggiornare le GPS valide nel biennio 2024/2026 uscirà nel 2024 (qui tutte le informazioni).
Ecco tutte le regole per la costituzione degli elenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali per le supplenze validi nell’a.s. 2023/2024, quando inserirsi e come fare domanda. E’ bene precisare che, per avere conferma di queste disposizioni, occorre attendere la pubblicazione del decreto del Ministero dell’istruzione.
REQUISITI
Chi può inserirsi negli elenchi aggiuntivi GPS? In base a quanto previsto dalla bozza del decreto MIM, tutti gli insegnanti in possesso dell’abilitazione o della specializzazione sul sostegno alla data del 30 giugno 2023 e che non sono inseriti nella prima fascia delle graduatorie. Quindi, a titolo di esempio, possono inserirsi negli elenchi aggiuntivi delle graduatorie provinciali per le supplenze di I fascia gli aspiranti in possesso di:
- laurea in Scienze della formazione primaria;
- diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/02;
- abilitazione conseguita mediante il concorso ordinario per docenti di secondaria;
- specializzazione sul sostegno conseguita mediante il TFA sostegno.
COME FARE DOMANDA
In base a quanto previsto dallo schema di decreto MIM, le domande di inserimento negli elenchi aggiuntivi alle GPS di prima fascia e alla seconda fascia delle graduatorie di istituto devono essere presentate esclusivamente in via telematica, tramite la piattaforma per le Istanze Online del Ministero dell’istruzione (POLIS – Presentazione On Line delle IStanze). Le istanze possono essere inoltrate dalle ore 9.00 del 12 aprile alle ore 14.00 del 27 aprile 2023.
accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE) ed essere abilitati al servizio Istanze online. Per tutti i dettagli su come abilitarsi potete leggere questa guida pratica.
SEDI E PROVINCE
Gli aspiranti già inseriti nelle GPS di seconda fascia sono inseriti nell’elenco aggiuntivo della relativa graduatoria di I fascia GPS e negli elenchi aggiuntivi delle GI di II fascia per la stessa provincia e le stesse istituzioni scolastiche richieste per l’inserimento nelle GPS di seconda fascia e nelle GI di terza fascia.
Coloro che non sono presenti nelle GPS di seconda fascia per le classi di concorso o posti per la scuola dell’infanzia o primaria per le quali sono abilitati o per il sostegno per il relativo grado, ma sono inseriti in altra GPS, entrano nell’elenco aggiuntivo della relativa graduatoria provinciale e possono scegliere sino a 20 istituzioni scolastiche per la collocazione negli elenchi aggiuntivi delle relative GI di seconda fascia, nella stessa provincia per la quale hanno fatto la precedente domanda per l’inserimento nelle GPS.
Gli aspiranti che non sono inseriti nelle GPS scelgono la provincia di inserimento e sino a un massimo di 20 scuole, nella medesima provincia, per ogni insegnamento per il quale dichiarano il possesso del titolo di abilitazione o per il sostegno per i gradi per i quali possiedono il titolo di specializzazione.
INSERIMENTO METODI DIFFERENZIATI
I docenti già iscritti nelle GPS di I fascia e nelle correlate GI per la scuola dell’infanzia e primaria, e coloro che hanno conseguito la specializzazione didattica per i metodi Montessori, Pizzigoni, Agazzi entro il 30 giugno possono dichiarare il possesso del titolo di specializzazione solo per l’attribuzione dei contratti di supplenza presso i relativi percorsi, senza l’attribuzione del relativo punteggio. Coloro che conseguono il titolo di specializzazione didattica differenziata successivamente alla data del 27 aprile 2023 ed entro il 30 giugno 2023 si iscrivono con riserva e devono comunicare entro il 4 luglio 2023 il conseguimento del titolo.
QUANDO ESCE IL BANDO
Considerando che l’intenzione del Ministero è di aprire le domande entro metà aprile, il bando per gli elenchi aggiuntivi GPS 2023 potrebbe uscire già tra fine marzo e inizio aprile.
Metteremo a vostra disposizione il bando non appena sarà disponibile. Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram per essere avvisati appena sarà pubblicato.
DECRETO BOZZA
Rendiamo scaricabile la BOZZA DEL DECRETO (Pdf 181Kb) relativo agli elenchi aggiuntivi GPS 2023 pubblicata con il parere CSPI del 7 marzo 2023.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Visitate la nostra pagina dedicata alla Scuola e la nostra sezione riservata ai docenti, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative.
Iscrivetevi alla nostra newsletter e al nostro canale telegram, per ricevere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima. E’ disponibile anche il gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.