I posti rimasti vacanti dopo le operazioni per le immissioni in ruolo ATA sono coperti mediante supplenze e, ogni anno, migliaia di candidati si trovano a fare i conti con graduatorie, convocazioni, rinunce e cambi di incarico.
Le regole sulle supplenze al personale ATA per l’anno scolastico 2025/26 sono stabilite dal Ministero dell’istruzione e del merito (MIM), tramite la Circolare n. 157048 del 9 luglio 2025.
Dato che le disposizioni ministeriali non sono sempre semplici da interpretare, per aiutarvi e rispondere a problemi comuni su temi rilevanti quali come funzionano le convocazioni, come rispondere, cosa succede a chi rinuncia a una supplenza e quali sono le sanzioni previste, abbiamo deciso di pubblicare le risposte alle domande frequenti (FAQ) sulle supplenze ATA che avete inviato alla nostra Redazione.
Rendiamo disponibili di seguito le risposte ai dubbi posti dai nostri lettori sul Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, tramite il nostro canale Telegram, il nostro canale Whatsapp e le nostre community, e nei commenti ai nostri articoli dedicati al personale ATA.
FAQ SUPPLENZE ATA 2025 2026
1) Quando iniziano a chiamare per le supplenze al personale ATA a.s. 2025/26?
Le convocazioni sono già iniziate.
2) Quali sono le graduatorie ATA utilizzate per le supplenze 2025/26?
L’ordine di utilizzo è il seguente:
- Graduatorie permanenti provinciali (c.d. graduatorie ATA di prima fascia);
- Graduatorie provinciali di seconda fascia;
- Graduatorie di circolo e d’istituto (graduatorie ATA di terza fascia).
3) Come avvengono le convocazioni per le supplenze ATA?
Le convocazioni vengono gestite dagli uffici scolastici territoriali o dalle singole scuole, tramite email, SMS o pubblicazione sul sito istituzionale. Al candidato è richiesto di confermare la disponibilità nei tempi stabiliti, pena la rinuncia implicita.
4) Quali documenti servono per la convocazione?
È necessario presentare:
- documento d’identità valido;
- codice fiscale;
- eventuali certificazioni per precedenze o riserve (es. legge 104/92);
- eventuale delega scritta, se non ci si presenta di persona.
5) Cosa succede se si rifiuta una supplenza ATA?
Rifiutare una proposta contrattuale o la proroga o conferma, o la mancata assunzione in servizio, non comporta alcun effetto per le supplenze da graduatorie di circolo e di istituto (ATA terza fascia). Chi rifiuta una supplenza resta in graduatoria, disponibile per ulteriori convocazioni.
Invece, chi rinuncia ad una supplenza al 31/8 o al 30/6 dalle graduatorie permanenti (ATA prima fascia), senza giustificato motivo, non viene più convocato per altre supplenze al 31 agosto e al 30 giugno dalle graduatorie permanenti per l’anno scolastico in corso, ma si possono ottenere supplenze dalle graduatorie d’istituto. Per tutti i dettagli sulle sanzioni previste per la rinuncia o l’abbandono di una supplenza ATA consigliamo la lettura di questo approfondimento.
6) Ho ricevuto una convocazione annuale per collaboratore scolastico e devo inviare la documentazione che ho presentato per l’istanza alla scuola per le verifiche: come devo procedere?
Le scuole sono responsabili di verificare i titoli al momento dell’assunzione, per questo occorre inviare l’originale di ogni titolo dichiarato tramite mail o, preferibilmente, PEC.
7) Quando iniziano a chiamare dalla terza fascia ATA?
Le convocazioni per le supplenze dalla terza fascia partono una volta esaurite le graduatorie ATA di prima fascia e le graduatorie ATA di seconda fascia. In diverse province sono già partire le nomine dalla III fascia ATA. Tutti gli avvisi sono in questa pagina.
8) Bisogna rispondere per forza ad una convocazione?
No, se non si è interessati alla supplenza non è obbligatorio rispondere, anche se nella convocazione è scritto di rispondere in ogni caso. La mancata risposta ad una convocazione equivale a rinuncia alla supplenza. E’ ovvio che, se la comunicazione chiede di rispondere anche in caso negativo, l’invio di una risposta sarà sicuramente apprezzato e, in fin dei conti, non costa nulla.
9) Se rifiuto una supplenza vengo cancellato dalla graduatoria ATA?
Il rifiuto di una supplenza non è causa di depennamento dalle graduatorie ATA.
10) Come funzionano gli spezzoni orari e il completamento dell’orario?
Gli spezzoni orari sono incarichi con un numero di ore inferiore al tempo pieno. L’aspirante ha diritto al completamento orario se vi sono altri spezzoni compatibili nello stesso profilo. Inoltre, è consentito lasciare uno spezzone per accettare un posto intero, se al momento della convocazione non c’erano posti interi disponibili.
11) Come funzionano le convocazioni terza fascia ATA?
Le scuole convocano gli aspiranti tramite mail, mediante posta elettronica certificata (PEC) o posta elettronica tradizionale istituzionale o privata (PEO).
12) E’ possibile lasciare una supplenza per un’altra supplenza breve?
No, non è mai possibile lasciare una supplenza, sia breve che annuale al 31 agosto o al 30 giugno, per un’altra supplenza breve.
13) Come funzionano le supplenze brevi e temporanee?
Le supplenze brevi servono a coprire le assenze temporanee del personale. Possono avere durata variabile (giorni, settimane o mesi) e terminano al rientro del titolare.
14) Come rispondere negativamente ad una convocazione per supplenza?
Basta inviare una mail di risposta in cui si comunica il rifiuto della proposta di incarico a tempo determinato e la motivazione.
15) Entro quanto tempo bisogna prendere servizio se si ottiene una supplenza?
Generalmente la presa in servizio deve avvenire entro 24 ore.
16) Cosa fare in caso di convocazione?
Basta seguire le indicazioni contenute nella convocazione inviata dalla scuola, dove è indicato come rispondere ed entro quando.
17) Sono in servizio per una supplenza breve, se vengo convocato per una supplenza annuale posso cambiare?
E’ sempre possibile lasciare una supplenza breve per una supplenza annuale (31 agosto) o fino al termine delle attività didattiche (30 giugno).
18) Come funzionano le convocazioni?
La gestione delle convocazioni è informatizzata. Generalmente le scuole convocano gli aspiranti supplenti tramite mail. Può avvenire, tuttavia, che in caso di problemi o malfunzionamenti del sistema informatico, procedano con le convocazioni tramite telefono o mediante telegramma (questa modalità è molto più rara oggi). Nella comunicazione sono indicate le modalità e i termini (giorno e ora) entro cui rispondere o presentarsi.
19) Nella mail di convocazione c’è scritto di rispondere tramite SIDI Istanze Online: cosa significa?
Per rispondere alla convocazione devi accedere alla tua Area riservata sul portale web del Ministero dell’istruzione, effettuando il login con le tue credenziali SPID o CIE o eIDAS o CNS, oppure con una utenza valida per accedere all’area riservata del Ministero dell’istruzione, e cliccare su SIDI tra i servizi.
20) Cosa significa convocazione massiva?
Vuol dire che sono state inviate email di convocazione a gruppi di candidati, fino ad un massimo di 100 aspiranti ciascuna (che è il numero massimo possibile di destinatari). La scuola assegna poi la supplenza all’aspirante posizionato meglio in graduatoria tra coloro che hanno accettato.
21) Ho ricevuto una convocazione con altri candidati ma il numero della graduatoria è diverso dalla mia posizione in graduatoria. Come mai?
Quando la mail di convocazione è inviata a più candidati è riportato l’ordine dei convocati, che non corrisponde alla posizione in graduatoria. Ad esempio, nella mail di convocazione la posizione dell’aspirante può essere 12, ma nella graduatoria della scuola può essere 57, quindi se si presenta qualcuno che ha posizione più alta nella graduatoria della scuola (es. 50) ottiene la supplenza.
22) Ho un contratto di 12 ore settimanali e me ne hanno offerto un altro di 17 ore, posso accettarlo?
Per le supplenze su spezzone orario è garantita in ogni caso la possibilità del completamento orario nel medesimo profilo, fino al raggiungimento delle 36 ore settimanali. È inoltre consentito lasciare lo spezzone per un posto intero, purché al momento della convocazione per lo spezzone non vi fosse disponibilità di posti interi.
23) Se do la mia disponibilità alla convocazione vuol dire che lavorerò sicuramente?
Ricevere una proposta di supplenza e rispondere positivamente alla convocazione non assicura di ottenere l’incarico.
24) Serve ancora inviare la messa a disposizione (MAD)?
Anche per l’a.s. 2025/26 diverse scuole raccolgono le domande di messa a disposizione per il personale ATA (l’elenco degli avvisi è consultabile in questa pagina). Anche se non è facile ottenere una supplenza ATA tramite MAD, dal momento che le graduatorie del personale ATA sono sempre molto numerose, resta comunque una possibilità di ottenere un incarico dato che le scuole possono ricorrere alla MAD per coprire i posti che non è stato possibile assegnare tramite le ordinarie nomine e gli interpelli.
25) Quali sanzioni sono previste per l’abbandono di servizio?
Chi abbandona una supplenza da graduatorie di istituto, senza giustificato motivo, non può più ottenere supplenze per l’anno scolastico in corso, sia dalle graduatorie permanenti che dalle graduatorie di istituto e tramite gli interpelli scuola o la messa a disposizione (MAD). La stessa sanzione è valida per le supplenze ottenute tramite interpello scolastico o MAD.
Nel caso delle graduatorie permanenti, l’abbandono del servizio comporta l’impossibilità di conseguire qualsiasi tipo di supplenza, sia sulla base delle graduatorie permanenti che delle graduatorie di istituto, per l’anno scolastico in corso.
Noi continueremo a tenervi aggiornati su tutte le novità delle supplenze ATA. Continuate a seguirci e iscrivetevi alla nostra newsletter e al Gruppo Telegram dedicato al personale ATA per ricevere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima.
LA GUIDA SULLE SUPPLENZE SCUOLA 2025 2026
Per conoscere tutte le novità per le supplenze al personale educativo, docente e ATA vi invitiamo a leggere la nostra guida sulle supplenze a.s. 2025/2026, dove trovate anche la Circolare annuale sulle supplenze da scaricare per la consultazione, con tutte le indicazioni del Ministero.
Per scoprire l’ordine di convocazione dalle graduatorie ATA per le supplenze al personale ATA potete leggere questo approfondimento.
Per chi valuta anche l’opportunità di coprire supplenze ai docenti, vi invitiamo a leggere le guide sugli interpelli scuola e sulla messa a disposizione scuola. Rendiamo disponibile anche l’elenco delle scuole a cui inviare la MAD per il personale docente.
COME RESTARE AGGIORNATI
Seguiteci per restare aggiornati e visitate la nostra pagina riservata alla scuola, la sezione dedicata ai docenti e la pagina dedicata al personale ATA, per scoprire tutte le novità su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.
Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima.
Sono disponibili anche il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti e il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA.
Potete restare aggiornati inoltre seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, l’account Instagram e la pagina Facebook, e seguendoci su Google News cliccando sul tasto “segui” presente in alto dove c’è la stellina.