Incubatori e acceleratori di start up in Italia: cosa sono ed elenco 2025

Quali sono gli incubatori e gli acceleratori di start up in Italia. Ecco l’elenco di quelli attivi nel 2025

incubatori, acceleratori

Sono centinaia gli incubatori d’impresa e acceleratori di start up operativi in Italia.

Gli incubatori di start up e gli acceleratori si occupano di supportare le nascita e lo sviluppo di nuove imprese.

In questo articolo, oltre a spiegare cosa sono e come funzionano queste strutture, forniamo l’elenco continuamente aggiornato, con le indicazioni su come accedervi.

adv

COSA SONO GLI INCUBATORI E ACCELERATORI START UP

Gli incubatori e gli acceleratori di start up sono strutture che offrono supporto alla nascita e crescita delle imprese, fornendo formazione, mentoring, spazi, strumenti, consulenza legale, networking e accesso a investitori.

Qual è la differenza tra incubatori e acceleratori di start-up? I servizi di “incubazione” e “accelerazione” si focalizzano su fasi differenti del percorso di avvio della start up, ovvero:

  • gli incubatori d’impresa sono strutture che accompagnano la fase iniziale delle start up, aiutando a trasformare idee in progetti concreti. I percorsi di incubazione durano da pochi mesi a diversi anni. Offrono servizi come consulenza specialistica, definizione del business model, formazione, mentoring, networking, supporto per finanziamenti e investitori, oltre a spazi e strumenti operativi;

  • gli acceleratori d’impresa sono strutture che supportano la crescita rapida di start up già avviate, aiutandole a espandersi sul mercato. Offrono servizi professionali e favoriscono investimenti da parte di terzi, spesso in cambio di quote societarie.

Gli incubatori e acceleratori possono essere pubblici o privati, con diverse tipologie disponibili. Ossia, quelli pubblici (i più diffusi), privati indipendenti o legati a grandi imprese, certificati dal MIMIT con agevolazioni, non certificati (BICs) e universitari. Per accedervi, gli imprenditori devono presentare domanda e superare una selezione, seguendo le istruzioni fornite sui siti web delle singole strutture.

adv

ELENCO INCUBATORI E ACCELERATORI IN ITALIA 2025

In Italia, gli incubatori e acceleratori di start up sono numerosi e spesso specializzati per settore (I-Tech, food, sport, turismo, ecc.). Le Regioni con la maggiore concentrazione sono Lombardia, Lazio, Campania, Emilia Romagna e Piemonte, ma sono presenti in tutto il Paese.

I percorsi offerti sono generalmente accessibili a tutte le imprese, indipendentemente dalla provenienza geografica. È disponibile un elenco aggiornato e suddiviso per Regioni degli incubatori e acceleratori attivi nel 2025. Vediamo quali sono.

adv

1) ABRUZZO

THE HIVE BUSINESS ACCELERATOR

L’incubatore certificato MIMIT supporta la nascita e la crescita di nuove iniziative imprenditoriali offrendo spazi fisici, servizi amministrativi, supporto per accesso ai finanziamenti, assistenza alla redazione del business plan, accesso a reti di contatti per attrarre investimenti di venture capital. Ha sede ad Ancona e a Pescara.

SCIENTIFICA VENTURE CAPITAL

L’obiettivo di Scientifica Venture Capital è accompagnare le start-up e i team di ricerca in tutto il processo di tech transfer, partendo dal sostegno nella validazione dell’idea alla realizzazione del prototipo, fino al supporto nelle attività di scale-up commerciale. Ha sede a L’Aquila.

adv

2) BASILICATA

SVILUPPO BASILICATA SpA

Società soggetta alla direzione e al coordinamento della Regione Basilicata, conta, a oggi, oltre 4000 progetti d’impresa finanziati. Ha sedi a Matera e in provincia di Potenza e offre opportunità ed incentivi volti a far nascere nuove imprese e a sostenere la crescita delle attività già avviate.

SEREA SAL SB

Serea Lab, con sede a Potenza, è una realtà orientata all’erogazione di servizi per lo sviluppo imprenditoriale. Si occupa di accompagnare imprese e start-up nella crescita attraverso attività di formazione, consulenza, innovazione e supporto operativo, contribuendo alla valorizzazione del tessuto produttivo locale e nazionale.

BROXLAB GROWYH MAKERS

Si tratta di una realtà con sede legale a Potenza e operatività estesa su Roma, Bologna e Milano, che si dedica al supporto di piccole imprese innovative e aziende consolidate. Il suo obiettivo è favorire la crescita del business attraverso servizi mirati come formazione, sviluppo imprenditoriale, ricerca di soluzioni e modelli innovativi, e programmi di accelerazione. Questi ultimi sono spesso gestiti in sinergia con altre imprese, creando un ecosistema collaborativo che stimola l’innovazione e la competitività.

3) CALABRIA

TECHNEST

L’incubatore per start up dell’Università della Calabria, si rivolge ad imprese innovative nate da iniziative provenienti dalla regione e dell’Ateneo. Offre locali attrezzati, uffici amministrativi, spazi di coworking, assistenza e formazione a persone, spin-off e nuove imprese interessare a programmi di pre-incubazione, incubazione e incubazione virtuale.

ENTOPAN INNOVATION

Si tratta di un incubatore, acceleratore e hub di open innovation con sede in provincia di Catanzaro, che promuove la crescita di imprese, start-up, spin-off e territori. Offre servizi avanzati come audit, assessment, incubazione, accelerazione, venture building, ricerca e sviluppo, design thinking, posizionamento competitivo, accesso a finanziamenti e investimenti, e attivazione di processi di innovazione aperta.

4) CAMPANIA

CAMPANIA NEWSTEEL

Incubatore certificato dal Decreto Crescita 2.0, sostiene l’avvio e lo sviluppo di startup, spinoff e re-startup. Ha sede a Napoli ed è promosso e partecipato da Città della Scienza e Università Federico II. Mette a disposizioni spazi di coworking, servizi di tutoraggio e mentorship, accompagnamento e consulenza in ambito finanza, sviluppo, industria 4.0 e fast prototyping.

INCUBATORE CAMPANO

Offre servizi di assistenza specialistica, orientamento, coworking e logistica a imprese e startup, con particolare focus su quelle attive nei settori IT, Biotech, Bioeconomy, Manufacturing 4.0 e Tecnologie Energetiche. Si chiama Innovation Hub South Europe. Segue le fasi di pre-incubazione, incubazione e post-incubazione, offrendo anche un Academy.

AMBRESSA

AMBRESSA SRL è un’azienda con sede a Scafati, in provincia di Salerno, specializzata nella produzione di software. Si occupa dello sviluppo di soluzioni digitali per diversi settori, offrendo strumenti tecnologici su misura per migliorare processi aziendali, gestionali e operativi.

CENTRO IL FARO

Sito alle porte di Napoli, Il Faro si propone come incubatore e acceleratore di imprese e ne sostiene nascita e processi di sviluppo. Offre attività di networking tra imprese, professionisti e consulenti, laboratori per start up e spazi di lavoro.

012FACTORY

Incubatore certificato e digital innovation hub per start up innovative. Sostiene, sviluppa ed accompagna la crescita di nuove imprese ad alto potenziale innovativo, partendo dall’idea di impresa fino all’effettiva trasformazione in azienda attiva sul mercato. Propone anche un’Academy imprenditoriale e si trova a Caserta.

BUSINESS INNOVATION CENTER – CITTÀ DELLA SCIENZA

Il BIC (Business Innovation Center) di Città della Scienza è uno strumento operativo di promozione delle attività imprenditoriali del territorio campano. Mette a disposizione diversi servizi, tra cui Ufficio di scouting e project management, servizi specialistici per le imprese, servizi di incubazione e centro di formazione avanzata.

CSI – CENTRO SERVIZI INCUBATORE D’IMPRESA NAPOLI EST

Ideato dal Comune di Napoli, è un incubatore diffuso in cui poter trovare supporto per lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali. Offre servizi di consulenza strategica, definizione del business plan, studio dei mercati internazionali, supporto per accesso al credito e ai bandi a sostegno delle iniziative d’impresa.

SEEDUP

SeedUp si presenta come “acceleratore di idee” e offre a servizi finalizzati allo sviluppo di startup e progetti imprenditoriali. Nato nel 2015 propone servizi di Acceleration, per sostenere attività in ambito green e circular economy, e servizi di consulenza e formazione.

GIFFONI INNOVATION HUB

Si tratta del settimo Incubatore campano certificato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nonché il primo tra gli Incubatori certificati nelle industrie creative ad occuparsi di percorsi di accelerazione per le startup che guardano al mondo Teens&Kids. Ha sede a Napoli, ma anche a Milano e in Provincia di Salerno.

adv

5) EMILIA ROMAGNA

I9FACTORY

Sito a Parma, si occupa di incubare start up innovative, fornendo servizi per sostenerne la nascita, l’avvio e lo sviluppo. Tra i servizi offerti consulenza e assistenza specialistica, formazione, selezione e sviluppo di idee imprenditoriali ad alto potenziale.

ALMACUBE

Nato nel 1999 è l’Innovation Hub e incubatore dell’Università di Bologna e di Confindustria Emilia Area Centro, certificato dall’ex MISE. Offre programmi per lo sviluppo delle aziende e servizi a supporto di start up e spinn-off.

ASTER

Si tratta dell’incubatore Le Serre dei Giardini di Margherita avviato nel 2016 in collaborazione con il Comune di Bologna. Dispone di spazi per accogliere fino a 7 tra imprese e progetti innovativi e creativi. Propone percorsi di accelerazione cui si accede tramite partecipazione ad apposito bando.

CESENALAB

Incubatore e acceleratore certificato, appartenente al Sistema Invitalia Startup, offre spazi di lavoro, coaching, formazione, assistenza commerciale. Consente inoltre di entrare in contatto con gruppi di ricerca universitari, con reti del settore industria e con potenziali investitori.

CO-START VILLA GARAGNANI

Sito a Zola Pedrosa (Bologna), rende disponibili spazi e servizi per la creazione e lo sviluppo delle imprese del territorio. Ai servizi di orientamento, consulenza e accompagnamento per imprese e start up si accede gratuitamente e previo appuntamento.

FORWARD FACTORY

Il programma Forward Factory è rivolto a start up che offrono innovazioni digitali nel settore manifatturiero. Il programma ha una durata di 6 mesi ed è nato su iniziativa di Cassa Depositi e Prestiti.

G-FACTOR

Si tratta dell’acceleratore-incubatore della Fondazione Golinelli di Bologna. Creato nel 2018, propone programmi di accelerazione per la crescita nuove idee ed imprese.

GELLIFY

Gellify è una piattaforma di incubazione ed accelerazione per start up e imprese operanti in numerosi settori del mercato B2B offrendo supporto ai percorsi di crescita, alla riduzione dei rischi e per la riduzione del fabbisogno di capitale.

H PRO HUB

Offre una rete di esperti, advisor, consulenti ed investitori per aiutare i nuovi imprenditori a sviluppare il proprio progetto, soprattutto se focalizzato sui settori beauty & wellness, healthcare e lifestyle. Ha sede a Piacenza ed anche una sede a Milano.

LUGONEXTLAB

Centro di sviluppo per progetti imprenditoriali innovativi, aggrega imprese, associazioni, inventori, ricercatori, docenti e innovatori di vari settori. È un acceleratore di impresa della rete Emilia Romagna Startup e collabora con enti e istituzioni regionali per la ricerca, lo sviluppo e il trasferimento tecnologico.

MOTOR VALLEY ACCELERATOR

Si tratta dell’acceleratore per imprese italiane attive nel settore automobilistico creato dalla Rete Nazionale Acceleratori di CdP. Supporta le nuove idee imprenditoriali in ambito mobility offrendo investimento da 100.000 euro tra liquidità e servizi e presentando i progetti alle migliori aziende del settore.

ROMAGNATECH

Centro di Innovazione e Laboratorio per la ricerca industriale, propone percorsi di incubazione e mentorship per accompagnare chi vuole fare impresa a realizzare il proprio progetto. Gestisce gli incubatori Torricelli di Faenza e U-Start di Lugo, offrendo servizi per la stesura del business plan, spazi attrezzati, networking con venture capital, sviluppo prodotti, marketing, comunicazione e fundraising.

SIPROCUBE

Rete di incubatori della provincia di Ferrara, Siprocube offre alle nuove imprese spazi e strutture attrezzate e accesso a vari servizi per la loro nascita e crescita. Tra questi, assistenza per inizio attività, affitti agevolati, promozione dell’azienda.

U-START BASSA ROMAGNA

Incubatore d’impresa della Bassa Romagna supporta dal 2003 la creazione e lo sviluppo di nuove imprese nel settore del terziario avanzato. Offre a startupper ed aspiranti imprenditori competenze, network e servizi, tra cui consulenza e tutoraggio, per tradurre idee innovative in progetti concreti.

VZ19

VZ19 Startup Factory è un incubatore sito a Pieve di Cento (BO) che fornisce competenze e supporto per lo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali. Aiuta gli aspiranti imprenditori a validare il modello di business, individuare il target e principale e ad espandere la propria presenza a livello nazionale.

YOUCANGROUP

Ideato da Sara Roversi e Andrea Magelli è un’ecosistema che sostiene l’imprenditorialità nel settore Food.

TECH-UP ACCELERATOR

Tech Up accelerator è rivolto a startup Hardware e Phygital che hanno l’ambizione di innovare il mondo dell’industria in queste quattro aree strategiche. Ovvero, Mechatronics & Industry 4.0, Agritech, Electrification & Hydrogen e, infine, Cleantech & Sustainability.

6) FRIULI VENEZIA GIULIA

POLO TECNOLOGICO ALTO ADRIATICO

Offre assistenza e consulenza a 360° a imprese e start up. Dispone di appositi spazi fisici e segue lo sviluppo dei nuovi progetti dalla fase di pre-incubazione fino all’avvio e all’accelerazione del business.

INNOVATION FACTORY

Con circa 50 nuove imprese costituite, è l’incubatore certificato di AREA Science Park, l’Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste. Interviene nelle fasi di pre-incubazione, incubazione e accelerazione per lo sviluppo delle start up high-tech.

FRIULI INNOVAZIONE

Incubatore d’impresa certificato, assiste e supporta giovani imprenditori, imprese e ricercatori nello sviluppo di idee di business ad alto contenuto tecnologico, offrendo percorsi di incubazione, accelerazione e insediamento. I suoi principali ambiti di competenza sono Additive Manufacturing, IoT per il territorio montano, Life Science, Digital Transformation, Smart Products, Imprese Creative e Culturali e Innovazione Sociale.

BIC – INCUBATORI FVG

Incubatore certificato di start up innovative supporta la creazione d’impresa offrendo servizi di networking, logistica, finanza e internazionalizzazione. Sostiene, in particolare, progetti da realizzare nei cluster ICT, Salute, Tecnologie marittime, Cultura e turismo, Energia e ambiente.

adv

7) LAZIO

COOPUP

Centro per l’innovazione di Confcooperative, offre spazi, competenze, mentor, iniziative e strumenti di accesso al credito per sostenere lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali. Ha sede centrale a Roma, ma è operativo in numerose città italiane.

DIGITAL MAGICS

Si tratta di un business incubator certificato nato nel 2003 e attivo dal 2008 come incubatore e acceleratore di startup e scaleup che propongono prodotti, contenuti e servizi ad alto valore tecnologico. Propone percorsi di accelerazione ad alto contenuto di innovazione ed è quotato in Borsa.

DOCK3 – THE STARTUP LAB

Programma di incubazione e training per start up dell’Università Roma Tre, riconosciuto dall’ex MISE come “modello nazionale di educazione all’imprenditorialità innovativa”. Forma imprenditori e nuove imprese presentandoli poi ad acceleratori e fondi di venture capital.

FONDAZIONE ITALIACAMP

Accompagna aziende, startup e istituzioni in percorsi di scouting e trasferimento di progetti d’innovazione sociale, tramite servizi di fundraising, opportunità di network & business, ingaggio di esperti e community.

SPAZIO ATTIVO ROMA TECNOPOLO – LAZIO INNOVA

È l’Incubatore della Regione Lazio per la creazione e lo sviluppo di nuove imprese ad alto contenuto tecnologico situato all’interno del Tecnopolo Tiburtino di Roma. Facilita la nascita e lo sviluppo di start-up e spin off da ricerca, supportando anche attività di creazione di nuove tecnologie e agevolando le relazioni tra gli attori del sistema imprenditoriale e scientifico locale.

PI CAMPUS

Investe in start up alla fase iniziale, con particolare attenzione a progetti inerenti il campo dell’Intelligenza Artificiale. Tra i servizi offerti finanziamenti, spazi di lavoro e tutoraggio.

STARTALIA

Start up foundry con base a Roma e corrispondenti ad Amsterdam, Londra, Miami e New York, supporta la creazione di nuove imprese ad alto potenziale, operanti in tutti i settori ma connotate da una forte attenzione per il design.

STARTUPBOOTCAMP FOODTECH

Si tratta di un acceleratore globale dedicato alle imprese del settore alimentare e foodtech. Offre alle start up selezionate un programma completo di tutoraggio, spazi di coworking, finanziamenti, formazione e contatti con partner ed esperti del settore.

MARZOTTO VENTOR ACCELERATOR

Con sede a Roma, promuove modelli di incubazione e accelerazione di idee innovative, investe in start-up ad alto contenuto tecnologico e spiccata vocazione internazionale, sostiene la ricerca industriale e il trasferimento tecnologico, realizzando progetti di co-innovazione e programmi per lo sviluppo di nuove competenze negli ambiti Circular Economy, Smart Communities e Healthcare 4.0.

adv

ACCELERATORE IMPRESE CDP

Programma di Cassa Depositi e Prestiti offre servizi di assistenza professionale offerti da società di consulenza internazionali e primarie università italiane. Previsto l’accesso ad una rete di imprese eccellenti e altri stakeholder con cui condividere esperienze e opportunità.

PEEKABOO

Si tratta di un incubatore certificato in qualità di una Benefit Corporation, ossia un’azienda focalizzata non solo sul profitto ma anche sull’impatto sulla sostenibilità ambientale e sociale.

8) LIGURIA

FILSE

Gli incubatori d’impresa di FILSE sono situati a Genova e Savona e rappresentano un sistema integrato di servizi a sostenere dell’avvio e dello sviluppo delle imprese nei primi anni di attività. Offrono un pacchetto comprendente spazi e aree di coworking, consulenza specialistica, supporto allo sviluppo delle relazioni commerciali e industriali, formazione e strumenti di finanza dedicata.

WYLAB

Si tratta di un hub di sviluppo legato al mondo dello sport. Opera come Sport Tech Incubator, offrendo alle start up formazione, consulenza, spazi d lavoro, servizi digitali e supporto per finanziamenti e fundraising.

9) LOMBARDIA

ACUBE

Affianca aspiranti imprenditori e imprese con percorsi di avvio e accelerazione. Propone opportunità e call to action per aziende innovative e sostenibili, ed anche servizi connessi a investimenti, valutazione di impatto sociale, spazi per coworking, fundraising, scouting e selezione. Ha inglobato “Make a Cube”, un incubatore che dal 2011 si occupava di innovazione sociale, offrendo servizi diversi come ad esempio consulenze dedicate sia a start-up che a grandi aziende profit e no profit.

DIGITAL MAGICS

Con sede a Milano, si occupa di programmi di incubazione e accelerazione su settori ad alto potenziale attraverso un modello, ad alto valore tecnologico, che vede il coinvolgimento di Co-Investitori, Corporate Partners e Tech Partners.

TECHINNOVA

Incubatore certificato dal MIMIT di Startup Innovative aiuta a sviluppare idee e avviare startup ad alto contenuto tecnologico. Offre servizi di networking, laboratori, investimenti diretti e non solo.

IMPACT HUB

Ha spazi a Milano, Torino e Firenze ed è parte di un network globale di spazi di coworking e incubatori in cui si incontrano investitori, mentor, aziende e startup accomunati dall’interesse nella creazione di profitto e impatto positivo.

POLIHUB SCARL

Ci occupano di Deep Tech, ossia di startup che sviluppano innovazioni basate su progressi scientifici sostanziali, capaci di generare un enorme valore economico e un grande impatto sulla società.

BIO4DREAMS

Dedicato alle Scienze della Vita, lavora con tutti i soggetti della filiera dell’innovazione per creare percorsi d’impresa sostenibili per l’ecosistema. Ha sedi a Milano e in diverse citta del Nord Italia.

BIOVELOCITÁ

Promosso da Sofinnova Partners è un programma che si concentra sulle realtà imprenditoriali in ambito scientifico, medico e degli affari.

FASHION TECHNOLOGY ACCELERATOR

È una realtà specializzata nell’innovazione digitale e tecnologica applicata ai settori della moda, del lusso e del retail. Supporta imprese e brand nello sviluppo di soluzioni avanzate, modelli di business innovativi e strategie di vendita evolute, integrando tecnologie come intelligenza artificiale, e-commerce, customer experience digitale e automazione dei processi.

INNOVITS

Fornisce i propri servizi gratuitamente, con l’aiuto di una rete di professionisti e manager che offrono, senza costi per gli imprenditori, il loro contributo con esperienze, competenza e network.

LE VILLAGE

Promosso da Credit agricole, le startup di Le Village accedono ad un programma di accompagnamento strutturato sulle esigenze e i bisogni di ognuna e studiato per raggiungere un’elevata crescita del loro business in breve tempo.

NUVOLAB

Offre un programma che punta al corporate entrepreneurship, digital transformation e open innovation a favore delle aziende per aumentarne la competitività e potenziarne lo sviluppo.

PLUG AND PLAY

Con sede a Milano e a Modena, è un’iniziativa che punta soprattutto a formare una rete di aziende e a far conoscere alle corporations una selezione di start up che incontrano i loro interessi.

ENCUBATOR

Encubator è il programma organizzato da Camera di Commercio, PoliHub e Politecnico di Milano, nato per accelerare progetti di Start Up nell’ambito della sostenibilità.

INCUBATORE DI IMPRESA BERGAMO

Con questa iniziativa Bergamo Sviluppo, in qualità di socio INNOVUP e IASP – International Association of Science Parks and areas of innovation, si prefiggono come obiettivo quello di erogare servizi per la creazione e lo sviluppo d’impresa e per l’innovazione e il trasferimento tecnologico. L’incubatore ha sede a Bergamo nel Point – Polo per l’Innovazione Tecnologica di Dalmine e offre aiuti alle start up che vanno dalla formazione, alla consulenza alla dotazione degli spazi e non solo.

B4I – BOCCONI FOR INNOVATION

Iniziativa dell’Università Bocconi, con sede a Milano, nasce per catalizzare e sviluppare le idee e le startup più innovative ad alto potenziale nell’ecosistema imprenditoriale italiano. Attivo da più di 3 anni è un acceleratore aperto a tutti che nel corso della propria attività ha aiutato oltre 130 start up che hanno raccolto 14 milioni di investimenti. Ha alla base l’eredità della Business School Bocconi con tutto il suo bagaglio di conoscenze e know-how.

10) MARCHE

NEXT AGE

Sito ad Ancona, offre supporto finanziario e operativo per la nascita e l’accelerazione di start up operative nel campo della Silver Economy e delle proposta di prodotti e servizi per la popolazione over 50. Appartiene alla Rete Nazionale Acceleratori di CdP.

BP CUBE

Incubatore certificato del MIMIT, opera nella provincia di Pesaro e Urbino. Fornisce supporto a startup e aziende che intendono intraprendere processi di innovazione, favorendo anche l’accesso agli investimenti utili alla realizzazione dei progetti.

11) MOLISE

Nella Regione del Molise non sono presenti acceleratori o incubatori. Tuttavia, come anticipato, ciò non costituisce un limite perché gli imprenditori molisani, o aspiranti tali, potranno comunque rivolgersi agli enti ubicati nelle altre regioni.

12) PIEMONTE

OPIFICIO 4.0

Con uno Staff di oltre 30 Innovation Manager certificati dall’ex MISE, e attraverso un Network di Partner e professionisti offre servizi di incubazione e accelerazioni in strutture dislocate sul territorio. La sede legale è a Torino.

PERSONAE

È un acceleratore per start up della Rete Nazionale Acceleratori Cassa Depositi e Presiti CDP, in ambito welfare, che accompagna e investe in start up e imprese che propongono servizi, modelli e prodotti innovativi orientati al miglioramento della vita delle comunità e delle persone, incluse quelle più vulnerabili. Ha sede a Torino.

2I3T

Si tratta della società per la gestione dell’Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell’Università degli Studi di Torino che si occupa di valorizzare in chiave economica i risultati della ricerca svolta in ambito accademico promuovendo e sostenendo la creazione di nuove imprese ad alto contenuto di conoscenza.

BUILD IT UP

Fornisce servizi di consulenza gratuita a giovani imprenditori nelle fasi di progetto, sviluppo e gestione della loro idea. Successivamente accompagna le startup nella ricerca di potenziali finanziamenti all’annuale Tavolo degli Investitori.

I3P

Incubatore del Politecnico di Torino supporta la nascita e lo sviluppo di startup innovative con elevata intensità tecnologica e potenzialità di crescita, fondate sia da ricercatori universitari e studenti, sia da imprenditori esterni, fornendo servizi di consulenza strategica, coaching, mentoring, supporto al fundraising e spazi.

NOVARA SVILUPPO

La Fondazione Novara Sviluppo svolge attività a sostegno della creazione d’impresa e del lavoro autonomo sul territorio provinciale.

SELLA LAB

Iniziativa di Banca Sella ha diverse sedi in Piemonte, Lombardia, Puglia e Campania. L’acceleratore internazionale di cui Sellalab è Ecosystem Partner supporta startup ad alto potenziale in grado di progettare nuovi servizi e prodotti finanziari che rispondano sempre più alle esigenze dei clienti e della società.

TAKEOFF ACCELERATOR

Dedicato ai progetti di aerospace e advanced hardware. Il programma di accelerazione si svolge a Torino e dura 5 mesi e offre anche un finanziamento di 120.000 euro.

SOCIAL FARE

SocialFare Centro per l’Innovazione Sociale è il primo centro italiano interamente dedicato all’Innovazione Sociale. Attraverso la ricerca, il capacity building e il co-design sviluppa soluzioni innovative alle pressanti sfide sociali contemporanee, generando nuova economia.

13) PUGLIA

IC406

Ricerca start up digitali con progetti innovativi da far crescere all’interno del proprio programma di incubazione. Tra i campi di maggior interesse figurano FoodTech, AgriTech, FinTech, Gaming, Sharing Economy e Smart Cities.

FAROS

È l’incubatore e acceleratore d’impresa della Rete Nazionale di Cdp dedicato allo sviluppo di imprese operative nel campo dell’innovazione portuale sostenibile e della Blue Economy.

THE QUBE

Con servizi di finanza agevolata, educational, project management e web design, The Qube supporta la crescita competitiva delle PMI innovative e i processi di accelerazione d’impresa.

SPRINT FACTORY

Si tratta di un programma di incubazione, coordinato da Impact Hub Bari con il supporto di 24 Partner di portata nazionale ed internazionale, che garantisce alle idee più promettenti di essere accompagnate verso il mercato. L’iniziativa propone di favorire la nascita di nuove imprese, mediante percorsi gratuiti di formazione strutturati, capaci di gestire il passaggio critico dall’idea di business alla creazione e sviluppo di un’impresa vera e propria.

14) SARDEGNA

THE NET VALUE

Acceleratore certificato della Sardegna, finanziamo start up con sede nella regione e potenziale internazionale, offrendo anche spazi di lavoro, formazione, opportunità di creare rete e contatti.

CONTAMINATION LAB CAGLIARI

Gestito dall’Università di Cagliari, il CLab UniCA aiuta ad avviare idee di impresa tramite percorsi di orientamento e formazione e mettendo a disposizione delle nuove start up un polo di competenze, connessioni con reti di investitori e vetrina per la promozione delle imprese.

15) SICILIA

VULCANIC

È un incubatore di imprese sito a Catania. Offre programmi di formazione, mentorship, spazi dedicati finanziamenti e reti di contatti utili allo sviluppo delle nuove aziende.

16) TOSCANA

DIGITAL-HUB

Acceleratore d’impresa certificato dal Ministero dello Sviluppo Economico sito a Pisa e specializzato nello sviluppo di competenze di business. Offre servizi di scouting, mentoring, tutoraggio ed advisory.

NANA BIANCA

Centro di innovazione per giovani imprese, innovatori e professionisti basato su modelli di accelerazione, coworking e start up studio.

TOSCANA LIFE SCIENCE BIOINCUBATORE

Si tratta di un Bioincubatore volto a favorire la nascita di nuove imprese nel campo delle scienze della vita. Si trova a Siena e supporta le aziende in ogni fase di sviluppo, mettendo a disposizione anche un consolidato network di esperti e consulenti.

POLO TECNOLOGICO LUCCHESE

L’incubatore e acceleratore di impresa del Polo Tecnologico Lucchese supporta il processo di trasformazione di un’idea imprenditoriale in attività vera e propria. Mette a disposizione servizi di pre-incubazione e avvio di impresa e pacchetti di servizi per le start up già insediate.

17) TRENTINO ALTO ADIGE

INDUSTRIO VENTURES

Finanzia e supporta l’accelerazione hardware d’Italia. Investe in startup innovative offrendo investimenti, competenze imprenditoriali e tecnologiche all’avanguardia.

HUB INNOVAZIONE TRENTINO

Supporta le startup di ricerca trentine nella generazione, validazione e consolidamento dei loro progetti di business high-tech. Aiuta le nuove idee imprenditoriali ad accedere a open innovation, bandi, progetti, fondi e iniziative di finanziamento italiane ed europee.

GREEN INNOVATION FACTORY PROGETTO MANIFATTURA

Sito a Rovereto, è un centro di innovazione industriale che offre ad imprese e start up spazi fisici, possibilità di insediamento, consulenza e formazione, iniziative di promozione collettiva delle attività, condivisione di cultura imprenditoriale e know-how tecnico, accompagnamento nell’accesso ai finanziamenti.

18) UMBRIA

SVILUPPUMBRIA INCUBATORE DI FOLIGNO

Dedicato in modo particolare alle filiere dei settori della meccanica avanzata, meccatronica e bio-medicale, mette a disposizione un pacchetto integrato di servizi per PMI in fase di start up o di preavviamento o che vogliono diversificare/ampliare l’attività.

MICH (MAESTRALE INNOVATION CREATIVE HUB)

Spazio fisico e virtuale volto a supportare incubazione, accelerazione e sviluppo di start up, PMI innovative e spin-off in settori ad alta intensità tecnologica con particolare attenzione all’ecosostenibilità.

19) VENETO

ARGO

Argo è un programma di accelerazione, parte della Rete Nazionale di CDP, dedicato a start up che sviluppano soluzioni innovative nei settori del turismo e dell’ospitalità. Creato da CDP Venture Capital in collaborazione con il Ministero del Turismo, il programma è gestito da Zest e VeniSIA (Università Ca’ Foscari Venezia) e supportato da Intesa Sanpaolo, Intesa Sanpaolo Innovation Center, Human Company e la Scuola Italiana di Ospitalità.

FUTURED

Hub di innovazione della Rete Nazionale di CDP Venture Capital dedicato al mondo dell’educazione. Unisce aziende, istituzioni e investitori e offre un programma di accelerazione e collaborazione per supportare lo sviluppo di startup nazionali e internazionali del settore.

NAZARÈ ONDE ALTE

Propone un programma di accelerazione e accompagnamento nel settore della scuola e della formazione continua. Supporta i nuovi progetti con offerta di capitali, training e mentoring, accesso a network e a reti di finanziatori e partner education.

VEGA PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO DI VENEZIA

L’incubatore certificato del VEGA Park di Venezia sostiene start up, spin off e idee imprenditoriali innovative mettendo a disposizione spazi, agevolazioni, tutor, accesso a bandi e finanziamenti.

START CUBE VENETO

Incubatore e acceleratore per start up innovative e spin off universitari, è nato da un progetto congiunto tra la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e l’Università degli Studi di Padova.

T21 – TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

Incubatore certificato dal MIMIT affianca startupper innovativi con servizi di mentoring e tutoring, spazi attrezzati, consulenza per la verifica e l’avvio delle idee e dei progetti imprenditoriali, ricerca e accesso ai finanziamenti.

20) VALLE D’AOSTA

PÉPINIÈRES D’ENTREPRISES

Gruppo di incubatore e acceleratori, situati ad Aosta e Pont-Saint-Martin, dedicati a giovani imprenditori, PMI e start up innovative. Propone servizi logistici, formazione, networking e assistenza aziendale.

L’elenco degli incubatori e acceleratori italiani è in continuo aggiornamento, indicheremo nuove iniziative nel corso dell’anno grazie anche alle segnalazioni giunte in redazione (redazione@ticonsiglio.com).

AIUTI NAZIONALI PER LE START UP

A sostenere le start up a livello nazionale ci sono alcuni aiuti stanziati dal Governo. Ovvero:


  • Smart e Start 2025, il programma che sostiene i progetti d’impresa dal valore compreso tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro;

  • il Fondo Nazionale Innovazione (FNI), lo strumento principale di venture capital pubblico in Italia per sostenere la crescita di imprese innovative;

  • il bando Smart Money che sostiene le start up innovative italiane con modalità di sostegno fino a 30.000 euro.

A livello nazionale, chiariamo anche che alcuni acceleratori sono certificati. L’elenco di quelli certificati attivi in Italia viene aggiornato periodicamente. Quello più recente potete consultarlo in questa pagina e scaricarlo gratis dal sito web del Registro delle Imprese. Quali agevolazioni sono previste e come fare domanda per diventare un acceleratore certificato è spiegato nel sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

ALTRE GUIDE UTILI PER IMPRENDITORI E ASPIRANTI

Vi consigliamo di leggere anche gli approfondimenti su:

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Se volete approfondire, mettiamo a vostra disposizione anche l’articolo sui contratti di sviluppo. Da leggere poi, la guida ai bonus attivi nel 2025 o quella sugli aiuti INPS nel 2025.

Mettiamo a vostra disposizione anche l’approfondimento su Decontribuzione Sud per le PMI e quello sul bonus da 650 euro per le imprese del Mezzogiorno.

Se volete restare aggiornati su tutte le agevolazioni e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone. Inoltre, per conoscere tutte le agevolazioni a favore dei datori di lavoro è possibile visitare la nostra pagina dedicata agli aiuti alle imprese.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

Ricordiamo infine che tutti i nostri servizi sono gratuiti per gli utenti, ogni giorno ci impegniamo per offrire risorse utili e rendere il web un posto migliore per tutti. Chi vuole segnalare altre strutture di incubazione e accellerazione d’impresa può contattare la nostra redazione: redazione@ticonsiglio.com

Scritto da Clara Romanzi - Redattrice, esperta di lavoro, impiego estero e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *