Imprenditoria femminile 2023 2024: elenco bandi nazionali e regionali

Tutti gli incentivi per l’imprenditoria femminile attivi in Italia nel 2023 2024, sia a livello nazionale che regionale

imprenditoria femminile

Scopriamo tutti gli incentivi per l’imprenditoria femminile attivi in Italia nel 2023 e in anche nel 2024, sia a livello nazionale che regionale.

Si tratta di misure che per sostenere l’occupazione femminile puntano all’autoimpiego attraverso finanziamenti agevolati, contributi a fondo perduto, sostegni al credito e non solo, per agevolare le iniziative delle donne che vogliono iniziare o sviluppare la propria attività.

In questa guida, in continuo aggiornamento, riepiloghiamo quali sono gli incentivi nazionali e regionali operativi nel 2023 2024 a favore dell’imprenditoria femminile e vi diciamo cosa fare per accedervi.

INCENTIVI NAZIONALI IMPRENDITORIA FEMMINILE 2023 2024

Partiamo con l’elenco di tutte le iniziative attive a livello nazionale che possono essere utilizzate da donne residenti in qualsiasi regione d’Italia.

1) ON OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO

ON Oltre Nuove imprese a tasso zero è un mix tra un contributo a fondo perduto e un finanziamento a tasso zero per sostenere le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani under 35 o da donne di qualsiasi età. Finanzia progetti di investimento che puntano a realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività già in essere. La domanda è da presentare attraverso il sito di Invitalia. Per ogni ulteriore dettaglio si rimanda alla nostra guida dedicata.

2) NUOVO SELFIEMPLOYEMENT

Il Nuovo SELFIEmployment prevede prestiti a tasso zero e senza garanzie per l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali promosse da NEET (giovani tra i 18 e i 29 anni), donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale. La domanda si presenta online attraverso il portale di Invitalia, il soggetto gestore, ma alcune sottomisure dell’incentivo sono ferme in attesa di proroga nel 2024 (e noi vi aggiorneremo). Per qualsiasi ulteriore dettaglio vi consigliamo di leggere in nostro approfondimento e la pagina dedicata di Invitalia.

3) WOMAN IN ACTION 2023 2024

Nasce tra il 2023 e l’avvio del 2024 Woman in Action, il progetto, sviluppato da LifeGate Way e Ventive, per promuovere la crescita e lo sviluppo di imprese innovative al femminile in Italia. Questo programma di accelerazione è aperto a tutte le donne, indipendentemente dall’età e dall’esperienza professionale, che desiderano innovare nel campo della sostenibilità ambientale, sociale e individuale. Le imprenditrici avranno l’opportunità di essere selezionate per un percorso di sviluppo completo, che le accompagnerà dalla fase di ideazione fino all’ingresso sul mercato di prodotti e servizi innovativi con un forte orientamento verso la sostenibilità. Maggiori informazioni sul progetto Women in Action le trovate in questa pagina.

4) IMPRESE INNOVATIVE FEMMINILI MONTANE

Dal 5 maggio 2023 è attiva la misura “Investimenti innovativi sostenuti da imprese femminili nei Comuni montani – IFIM”. Le agevolazioni sono rivolte alle start up innovative costituite prevalentemente da donne in forma di società di capitali, anche cooperative aventi una sede operativa, o filiale, in uno dei Comuni montani indicati da Invitalia. Per maggiori dettagli sulla misura vi consigliamo di consultare questa pagina.

5) SMART E START

Il Ministero ha destinato 100 milioni di euro al Fondo Smart e Start per le sole imprese femminili. Una dotazione che fa parte delle risorse destinate all’investimento “Creazione di imprese femminili” dal PNRR pari a 400 milioni di euro.Smart e Start 2023 Italia è un Bando nazionale che supporta la nascita e lo sviluppo delle start up innovative ad alto contenuto tecnologico in tutte le Regioni d’Italia. Finanzia, in particolare, progetti d’impresa con piani spesa che possono variare tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro. I progetti finanziabili possono essere presentati da start up innovative già costituite o da persone fisiche che intendono costituirne una. La misura risulta ancora attiva nel 2023 e probabilmente sarà prorogata nel 2024, come vi spieghiamo in questa guida.


INCENTIVI REGIONALI IMPRENDITORIA FEMMINILE 2023 2024

Una volta illustrate le iniziative a livello nazionale, mettiamo a vostra disposizione i bandi e gli incentivi attivi nelle singole regioni nel 2023 o anche in via di proroga nel 2024. Stiamo parlando di iniziative che generalmente sono rivolte solo a persone residenti in una specifica regione oppure che intendono avviare un progetto di imprenditoria femminile in quella regione. I bandi spesso vengono riattivati di anno in anno, in base alla dotazione finanziaria disponibile.

1) EMILIA ROMAGNA

BANDO SOSTEGNO ALL’IMPRENDITORIA FEMMINILE

Nel 2023 2024 è disponibile l’iniziativa promossa dalla Regione Emilia-Romagna con cui si intende promuovere sia lo sviluppo delle nuove imprese che il consolidamento di quelle esistenti, accomunate dalla prevalenza femminile nella propria composizione. L’aiuto è finalizzato a erogare contributi a fondo perduto a favore di piccole e medie imprese, compresi consorzi e società cooperative aventi unità locale nel territorio dell’Emilia-Romagna, con lo scopo di favorire la crescita dell’iniziativa imprenditoriale femminile. Per ogni dettaglio rimandiamo alla pagina ufficiale della misura e al nostro approfondimento dedicato.

FONDO REGIONALE IMPRENDITORIA FEMMINILE E WOMEN NEW DEAL

Si tratta di fondo che ha l’obiettivo infatti di favorire l’avvio, la crescita e il consolidamento di attività professionali e imprenditoriali a conduzione femminile operative nella Regione. La misura sostiene con contributi a fondo perduto fino a un massimo di 30.000 euro, le micro e piccole imprese, anche in forma associata e le singole partite IVA che operano sul territorio da non più di cinque anni e che siano formate principalmente da donne. Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina web dedicata.

3) FRIULI VENEZIA GIULIA

PROGETTO SISSI 2.0

Il Progetto S.I.S.S.I. 2.0 sostiene lo sviluppo delle capacità imprenditoriali del Friuli Venezia Giulia soprattutto tra i giovani, le donne, i disoccupati, i neo-imprenditori e tra le categorie di lavoratori svantaggiati, anche in area montana. Previsti percorsi di orientamento, coaching per il Business Plan fino all’accompagnamento alla formazione della start-up. È attivo anche per il 2023 ed è in fase di proroga anche per il 2024. Per ogni dettaglio si rimanda al sito web dedicato.

4) PUGLIA

FONDO NIDI 2023 2024

NIDI è il fondo attraverso cui la Regione Puglia sostiene, con contributi a fondo perduto e prestiti rimborsabili, persone che hanno perso il lavoro, giovani e donne che vogliono avviare studi professionali associati o microimprese. Previsti aiuti per un costo complessivo di 35.760.645,46 euro. Scadrà ad esaurimento risorse. Per ulteriori informazioni si consiglia di leggere questa pagina e questo approfondimento.

BASILICATA, CAMPANIA, TRENTINO, VENETO, LAZIO, CALABRIA, LIGURIA, LOMBARDIA, MARCHE, MOLISE, PIEMONTE, SARDEGNA, SICILIA, UMBRIA, TOSCANA, VALLE D’AOSTA

Al momento in queste regioni non sono aperti bandi specifici per l’imprenditoria femminile. Per ora le donne residenti in questi territori possono fare riferimento alle iniziative a livello nazionale e ovviamente a quelle aperte sia a uomini che a donne (si veda inizio articolo). Noi monitoreremo la situazione e nel caso venissero pubblicati nuovi bandi per l’imprenditoria femminile li inseriremo in questo stesso articolo.

L’elenco degli incentivi regionali per l’imprenditoria femminile è in continuo aggiornamento, indicheremo i nuovi avvisi che si apriranno nel corso dell’anno

ALTRE GUIDE DA LEGGERE

Vi consigliamo di leggere anche gli approfondimenti su:

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Vi consigliamo anche di leggere il nostro articolo sulla classifica delle migliori aziende in cui lavorare in Italia per le donne e la nostra guida al bonus start up green.

A proposito di imprenditoria femminile, vi rimandiamo alla nostra guida sul DDL Made In Italy che ha sbloccato diversi aiuti per le imprese a prevalente partecipazione femminile.

Vi invitiamo a leggere la nostra guida alla Legge di Bilancio 2024 che presenta tutte le novità. Da non perdere, neppure le indicazioni del collegato fiscale alla Manovra che potete leggere in questo approfondimento.

Per conoscere altri aiuti, bonus e agevolazioni disponibili per famiglie e lavoratori potete visitare la nostra sezione dedicata agli aiuti alle persone. Vi invitiamo anche ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram, per leggere le notizie in anteprima. Per seguire Ticonsiglio su Whatsapp, invece, basta andare su questo link e cliccare su iscriviti presente in alto a destra.


Ricordiamo infine che tutti i nostri servizi sono gratuiti per gli utenti, ogni giorno ci impegniamo per offrire risorse utili e rendere il web un posto migliore per tutti. Chi vuole darci una mano per segnalare altre iniziative interessanti, aperte o in via di apertura, relative alle donne imprenditrici, può contattare la nostra redazione: redazione@ticonsiglio.com

di Eleonora C.
Redattrice, esperta di leggi, lavoro pubblico e previdenza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".