Il sindacato Anief ha chiesto al Governo di introdurre nel c.d. Decreto Nuova Maturità un’indennità di 50 euro l’ora per i docenti che accompagnano gli studenti nei viaggi di istruzione.
In particolare il sindacato ha proposto attraverso un emendamento al Decreto, che attualmente è in fase di conversione in Legge, di ripristinare l’indennità di missione cancellata nel 2005 da assegnare agli insegnanti che accompagnano gli studenti in gita scolastica.
Secondo l’organizzazione sindacale, il mancato riconoscimento economico ha portato a un crollo della partecipazione a queste attività formative e va quindi ripristinato l’incentivo.
Ecco nel dettaglio cosa prevede la proposta Anief e quali potrebbero essere le novità per il personale docente.
ANIEF CHIEDE IL RIPRISTINO DELL’INDENNITÀ PER I DOCENTI ACCOMPAGNATORI NEI VIAGGI DI ISTRUZIONE
L’indennità di missione era un compenso aggiuntivo riconosciuto agli insegnanti che prendevano parte ai viaggi di istruzione insieme agli alunni. Prevedeva un rimborso orario di 50 euro ed è stata corrisposta fino all’anno scolastico 2005/2006.
Successivamente è stata eliminata per il comparto Scuola, pur rimanendo attiva per altri settori della Pubblica Amministrazione, come le Forze dell’ordine.
Nel corso dell’audizione del 17 settembre dei sindacati della Scuola al Senato in relazione alla conversione in Legge del c.d. Decreto Nuova Maturità – ossia il Decreto-Legge n. 127 del 9 settembre 2025 – Anief ha presentato un emendamento al fine di modificare l’articolo 5 del Decreto, contenente disposizioni relative ai viaggi di istruzione, e reintrodurre l’indennità di missione destinata al personale scolastico.
Secondo Daniela Rosano, segretaria generale Anief, “negli ultimi anni la partecipazione ai viaggi di istruzione è calata di oltre il 70%” e una delle principali cause è la soppressione del compenso per i docenti accompagnatori.
PERCHÈ L’INDENNITÀ È STATA ELIMINATA PER I DOCENTI
Stando a quanto riporta il sindacato in un comunicato, l’indennità è stata tolta nel 2005, in un periodo di revisione della spesa pubblica. La cancellazione ha riguardato soprattutto il personale scolastico, creando una disparità rispetto ad altri comparti della PA che continuano a beneficiarne.
Per Anief si tratta di una scelta ingiusta. Organizzare e partecipare a un viaggio di istruzione comporta infatti un carico di responsabilità notevole, che deve essere adeguatamente riconosciuto e retribuito.
COSA POTREBBE CAMBIARE PER I DOCENTI
Se l’emendamento venisse approvato, i docenti che accompagnano le classi nei viaggi d’istruzione tornerebbero a ricevere un’indennità oraria di 50 €.
Secondo il sindacato, questa misura favorirebbe una maggiore partecipazione alle uscite didattiche e permetterebbe di rilanciare un’attività educativa considerata parte integrante dell’offerta formativa delle scuole.
Si attende ora la risposta del Senato, che dovrà valutare la proposta emendativa.
Noi continueremo ad aggiornarvi su tutte le novità. Seguiteci per restare informati e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI UTILI
Il Decreto Nuova Maturità contiene diverse disposizioni per la Scuola, anche in materia di reclutamento e indennità. Per conoscerle tutte nel dettaglio vi invitiamo a leggere questo approfondimento.
Ricordiamo, inoltre, che con il rinnovo del Contratto Scuola 2022-2024 sono previsti aumenti di stipendio sia per i docenti che per il personale ATA, come spieghiamo nel dettaglio in questo articolo, in parte anticipati sotto forma di indennità di vacanza contrattuale (tutti i dettagli in questa pagina).
A questo proposito, di sicuro interesse è questa guida sugli aumenti partiti da Luglio 2025 per i dipendenti di tutte le PA italiane.
COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a visitare la nostra pagina dedicata alla Scuola, la nostra sezione riservata ai docenti e la pagina dedicata al personale ATA, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.
Seguiteci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per non perdere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima.
Inoltre, sono disponibili il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti e il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e chiedere consigli.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” dove c’è la stellina.