Interpelli Docenti 2025: continua la ricerca di supplenti per le scuole

concorso docenti, scuola primaria

Anche nel 2025 il sistema scolastico italiano si trova a fare i conti con la cronica carenza di insegnanti e le scuole continuano a pubblicare interpelli per le supplenze ai docenti.

Tra le cattedre maggiormente scoperte vi sono quelle di sostegno e le discipline STEM, ma mancano supplenti anche per altre discipline.

Dunque il sistema scolastico continua ad alimentare il precariato.

Per il sindacato Anief non si può andare avanti così, occorre ricorrere al doppio canale di reclutamento per coprire stabilmente i posti vacanti.

Vediamo di seguito quali sono le ultime notizie sugli interpelli scuola.

adv

LE SCUOLE CONTINUANO A PUBBLICARE GLI INTERPELLI DOCENTI NEL 2025

Le istituzioni scolastiche continuano anche nel 2025 a pubblicare gli interpelli scuola per le supplenze ai docenti. Si tratta degli avvisi online pubblicati dalle scuole per cercare supplenti che, nonostante i numerosi tentativi nei mesi precedenti, non sono ancora stati reperiti.

Questa procedura, introdotta in sostituzione della messa a disposizione (MAD) dall’Ordinanza Ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024 con il nuovo regolamento per le supplenze al personale docente, è utilizzata per coprire le numerose cattedre vacanti.

Gli interpelli si attivano, infatti, quando le le graduatorie ad esaurimento (GAE) e le graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) risultano esaurite, e neppure le graduatorie di istituto (GI) riescono a fornire candidati idonei, nemmeno spostandosi tra scuole vicine.

In questi casi le scuole attivano la procedura di reclutamento tramite interpello, pubblicando avvisi per invitare gli insegnanti disponibili a candidarsi per ottenere le supplenze.

Questi avvisi vengono generalmente diffusi sui canali ufficiali degli USR, degli Uffici Scolastici Provinciali (USP) e degli Ambiti Territoriali (AT). Inoltre, vengono pubblicati direttamente sui siti web delle scuole interessate, nella sezione dedicata agli avvisi per i docenti o nell’Albo pretorio online. Per tutti i dettagli su dove trovare gli interpelli per le supplenze ai docenti potete leggere questo approfondimento.

Stando a quanto riporta il sindacato Anief, la carenza di supplenti si registra in maniera più massiccia per alcune materie. Vediamole di seguito.

LE CATTEDRE PIÙ RICHIESTE

In base agli interpelli per docenti pubblicati dalle scuole, le cattedre più difficili da coprire continuano a essere quelle di sostegno, ma anche altre discipline incontrano gravi difficoltà. Italiano, matematica, fisica, lingue straniere – in particolare l’inglese – e diverse materie tecniche per gli istituti superiori richiedono costantemente nuovi docenti.

Una delle aree più critiche riguarda le discipline STEM, dove spesso si cercano laureati qualificati in ambiti scientifici e tecnologici.

adv

PER ANIEF QUESTO SISTEMA NON È SOSTENIBILE

Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, la situazione attuale è insostenibile.

Un sistema scolastico che conta 500 mila precari e che deve ricorrere agli appelli via internet, persino sui social, per coprire le cattedre, è un sistema che non può più andare avanti così. – ha dichiarato Pacifico – È urgente trasformare tutti i posti attualmente in deroga o di fatto in organico di diritto. Inoltre, bisogna ripristinare il doppio canale di reclutamento e stabilizzare tutti gli idonei dei concorsi“.

Mentre gli interpelli docenti continuano a rappresentare una toppa per arginare le carenze di organico, è evidente che il problema del precariato richiede soluzioni strutturali. L’appello di Anief si unisce a quello di migliaia di docenti che chiedono stabilità e una pianificazione efficace per garantire il diritto all’istruzione di qualità per tutti gli studenti.

ULTERIORI AGGIORNAMENTI E APPROFONDIMENTI

Per tutte le informazioni sugli interpelli scuola, cosa sono e come funzionano potete leggere questa guida utile.

Mettiamo a vostra disposizione, inoltre, la nostra guida sulle supplenze a.s. 2024/2025 e l’approfondimento sul nuovo regolamento per le supplenze ai docenti in vigore per l’a.s. 2024/25, oltre alle FAQ sulle supplenze docenti 2024/25, ossia le risposte ufficiali del Ministero dell’istruzione alle domande frequenti dei candidati.

Visitate la nostra pagina dedicata alla Scuola e la nostra sezione riservata ai docenti per avere tutte le informazioni aggiornate su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.

Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram, per avere le notizie in anteprima, e seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti. E’ disponibile inoltre il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui”. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio e non solo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *