L’Azienda Pubblica Servizi alla Persona “IRCR Macerata” ha indetto un concorso pubblico per infermieri, da inquadrare nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione.
Le risorse così selezionate saranno assunte con contratti di lavoro a tempo indeterminato e pieno.
La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il 23 dicembre 2024.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare al concorso per l’assunzione di quattro infermieri a tempo indeterminaot dell’IRCR Macerata (Marche) le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
- età non inferiore ai 18 anni e non superiore all’età prevista dalle norme vigenti in materia di collocamento a riposo;
- avere idoneità psico-fisica all’impiego e allo svolgimento delle mansioni relative al profilo professionale da ricoprire;
- godimento dei diritti civili e politici;
- iscrizione nelle liste elettorali del comune di residenza, secondo le vigenti disposizioni di legge;
- non aver riportato condanne penali e non essere stati interdetti o sottoposti a misure che escludono, secondo le leggi vigenti, dalla nomina agli impieghi pubblici;
- non essere esclusi dall’elettorato politico attivo e non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione (anche enti del servizio sanitario) per persistente insufficiente rendimento o per motivi disciplinari;
- non essere stati interdetti dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato;
- essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva e del servizio militare (per i concorrenti di sesso maschile).
REQUISITI SPECIFICI
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea in Infermieristica, classe L/SNT1;
- Diploma universitario di Infermiere;
- Diploma o attestato conseguito in base al precedente ordinamento, riconosciuto equipollente, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici.
Infine è obbligatoria l’iscrizione all’Ordine degli Infermieri (O.P.I.).
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
Qualora le domande presentate superino il numero di 300 unità, l’Ente valuterà la possibilità di espletare una prova preselettiva volta ad individuare il numero dei candidati da ammettere alle prove concorsuali. La prova consisterà in un test composto da quesiti a risposta multipla e verificherà:
- generiche capacità di ragionamento di tipo induttivo-associativo, logico e numerico;
- generiche conoscenze di cultura generale;
- conoscenze degli argomenti previsti per la prova d’esame.
La selezione dei candidati avverrà poi tramite lo svolgimento di 2 prove d’esame:
- una prova scritta: elaborato o soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla in materie inerenti il profilo professionale a concorso;
- una prova teorico / pratica: esecuzione di tecniche specifiche e colloquio sulle materie della prova scritta, connessi alla qualificazione professionale richiesta.
Le prove saranno volte all’accertamento della conoscenza delle sottoindicate materie:
- legislazione sociale nazionale e regionale, con particolare attenzione riguardo agli anziani non autosufficienti;
- tecniche infermieristiche;
- elementi di fisiologia e anatomia generale;
- igiene della persona, degli ambienti e profilassi con particolare riferimento agli anziani ed alle residenze per anziani auto e non autosufficienti;
- nozioni di normativa regionale delle Marche e nazionale in materia socioassistenziale e sanitaria con particolare riferimento alle persone anziane ed alle strutture residenziali sociosanitarie (LR 21/2016 – Regolamento Regionale 1/2004 e ss. mm. ii);
- normativa nazionale e comunitaria in materia di protezione dei dati personali, D. Lgs. n. 196/2003 e Regolamento UE 2016/679;
- cenni riguardanti la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro (D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.) e DPI con particolare riguardo alla normativa anticovid;
- nozioni generali sulle IPAB e loro trasformazione: L. 328/2000, L.R. n. 5/2008 e R.R. n. 2/2009;
- diritti, doveri e responsabilità del pubblico dipendente.
Durante il colloquio orale è prevista una verifica della capacità di utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (Word, Excel, ecc….) e una verifica della conoscenza della lingua inglese (livello B1).
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso per infermieri dell’IRCR Macerata deve essere presentata entro il 23 dicembre 2024, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Alla domanda deve essere obbligatoriamente allegata la ricevuta del versamento della tassa di concorso di importo pari a 10,00 euro.
E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso infermieri dell’IRCR Macerata vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 423 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Azienda e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Gli elenchi dei candidati ammessi, degli esclusi (per i quali verrà anche indicata la motivazione dell’esclusione), i calendari e luoghi delle prove d’esame, eventuali variazioni di date e luoghi di svolgimento, gli esiti delle prove, la graduatoria ed ogni altra comunicazione inerente la procedura saranno resi pubblici mediante pubblicazione sul sito Internet dell’Azienda, nella sezione Amministrazione Trasparente – Sezione Bandi di Concorso, oltre che nel portale inPA.
Per i candidati ammessi, le comunicazioni di convocazione alle prove saranno rese note non meno di 10 giorni prima del loro svolgimento.
COME PREPARARSI AL CONCORSO PER INFERMIERI E COSA STUDIARE
Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per infermieri, nella quale vengono spiegati quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi per superare la selezione. Inoltre vi è anche un gruppo di supporto per scambio consigli e informazioni.
GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO
Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per infermieri. E’ utile anche per restare aggiornati sulle nuove selezioni.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Se sognate di svolgere il lavoro di infermiere vi invitiamo a leggere la guida su come diventare infermiere. Vi invitiamo anche a consultare i concorsi pubblici per infermieri attivi in Italia.
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".