La nuova classificazione dei profili professionali del personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario delle scuole prevista dal nuovo contratto scuola introduce la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale tra i requisiti necessari di accesso per tutti i profili ATA, tranne quello di Collaboratore scolastico.
Dunque chi si inserisce per la prima volta nelle graduatorie ATA dovrà possedere questo certificato.
Inoltre, anche le persone inserite nelle graduatorie di circolo e di istituto di III fascia ATA che non lo possiedono dovranno conseguirlo, ma avranno un anno di tempo dall’entrata in vigore del nuovo CCNL se hanno maturato almeno un giorno di servizio.
Di seguito facciamo chiarezza su chi deve conseguire la certificazione digitale ATA ed entro quando va conseguita.
LA NUOVA CERTIFICAZIONE DIGITALE ATA
Il nuovo contratto scuola firmato dal Ministero dell’istruzione e dai sindacati il 14 luglio 2023 introduce, infatti, una nuova classificazione dei profili professionali ATA che modifica i ruoli del personale ATA e i requisiti di accesso.
In particolare, il nuovo CCNL scuola 2019-2021 inserisce la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale tra i requisiti di accesso per tutti i profili ATA, ad eccezione dei Collaboratori scolastici.
Dunque la certificazione digitale ATA, che già rientrava tra i titoli utili per aumentare il punteggio nelle graduatorie ATA, diviene ora titolo di accesso.
Il nuovo ordinamento non interesserà chi è inserito nelle graduatorie ATA 24 mesi ma gli aspiranti che vogliono inserirsi o sono inseriti nelle graduatorie ATA di terza fascia. Entrerà in vigore dopo la sottoscrizione definitiva del contratto scuola, su cui vi aggiorneremo.
CHI DEVE CONSEGUIRE LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE
In base al nuovo ordinamento del personale ATA, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale ATA rientra tra i titoli di accesso per i seguenti profili:
- Assistente amministrativo;
- Assistente tecnico;
- Cuoco;
- Guardarobiere;
- Infermiere;
- Operatore dei servizi agrari.
Il certificato di alfabetizzazione digitale non è requisito indispensabile, invece, per il profilo di Collaboratore scolastico.
Questo titolo sarà necessario per gli aspiranti che:
- si inseriscono per la prima volta nelle graduatorie di terza fascia ATA;
- sono inseriti nelle graduatorie ATA III fascia e hanno conseguito almeno un giorno di supplenza.
ENTRO QUANDO BISOGNA CONSEGUIRE IL CERTIFICATO?
Stando a quanto previsto dal nuovo contratto scuola:
- coloro che si inseriscono per la prima volta in graduatoria, per i profili per i quali risulta requisito di accesso, devono già possedere la certificazione digitale ATA;
- invece, coloro che sono già inseriti in graduatoria ATA terza fascia e hanno almeno un giorno di servizio, hanno un anno di tempo per conseguire la certificazione. Più precisamente, devono conseguirla entro un anno dall’entrata in vigore del nuovo contratto scuola.
COSA SUCCEDE A CHI NON POSSIEDE IL CERTIFICATO E NON HA MAI LAVORATO
Diversa è la situazione degli aspiranti che sono inseriti nelle graduatorie di terza fascia ATA, non possiedono la certificazione di alfabetizzazione digitale e non hanno svolto almeno un giorno di servizio.
Questi, infatti, in base al nuovo ordinamento, decadono dalle graduatorie di circolo e di istituto di III fascia, per i profili interessati dal nuovo titolo di accesso, a meno che non regolarizzino la loro posizione prima di presentare la domanda per aggiornare la loro posizione in graduatoria nel concorso ATA terza fascia che uscirà nel 2024.
E’ bene specificare che anche coloro che sono inseriti in graduatoria e non possiedono il titolo informatico, ma hanno lavorato almeno un giorno, decadono dalle graduatorie se non conseguono la certificazione digitale entro un anno dall’entrata in vigore del CCNL 2019-2021.
Seguiteci per restare informati e iscrivetevi alla nostra newsletter e al nostro gruppo Telegram dedicato al personale ATA per essere aggiornati su tutte le novità.
LA GUIDA COMPLETA CON TUTTE LE INFORMAZIONI
Per tutte le informazioni sulla certificazione di alfabetizzazione digitale ATA potete leggere questa guida utile, dove trovate tutte le informazioni su cos’è, quali sono i certificati validi, come conseguirla, per chi è obbligatoria, quanto costa e ogni altra cosa utile da sapere.
Vi consigliamo, inoltre, di leggere questo approfondimento sulla nuova classificazione del personale ATA prevista dal rinnovo del contratto scuola, dove trovate nel dettaglio tutti i nuovi profili ATA e i nuovi requisiti di accesso per ciascun profilo.
Mettiamo a vostra disposizione anche questo approfondimento sull’accordo per il rinnovo del contratto scuola – Comparto Istruzione, Università e Ricerca 2019/21, dove trovate anche il testo integrale dell’accordo firmato dal Ministero dell’istruzione e dai sindacati in pdf da scaricare.
COME RESTARE AGGIORNATI
Continuate a seguirci per restare informati e visitate la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina ATA, per conoscere tutte le novità su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.
Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima.
E’ disponibile anche il gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Quando si dice almeno un giorno di servizio ci si riferisce al profilo specifico o in generale tipo va bene anche aver prestato almeno un giorno di servizio come cs?
Non è specificato e quello che non è specificato non ce lo possiamo inventare.
Probabilmente il profilo specifico ma per avere certezza di questo si attende comunicazione del Ministero che dovrebbe togliere ogni dubbio su quanto ancora non precisato.