Passaporto Poste Italiane da Luglio 2024: in quali Comuni, come fare, cosa serve

Come richiedere il passaporto con Poste Italiane, come funziona e quanto costa. Ecco la guida aggiornata alle novità 2024

poste italiane
Photo Credit: Tupungato / Shutterstock
adv

È possibile ottenere il passaporto presso Poste Italiane da luglio 2024.

Il passaporto nuovo o rinnovato sarà rilasciato agli interessati che presenteranno un’apposita richiesta e specifici documenti.

In questo articolo spieghiamo come funziona la richiesta di passaporto presso Poste Italiane, qual è la procedura per richiederlo e cosa bisogna fare per averlo.

RICHIESTA PASSAPORTO A POSTE ITALIANE

Dal luglio 2024 è possibile richiedere o rinnovare il passaporto presso qualsiasi ufficio nazionale di Poste Italiane.

La nuova procedura era partita da lunedì 11 marzo 2024 con la prima fase sperimentale del servizio di richiesta e rinnovo dei passaporti negli uffici postali dei Comuni con una popolazione inferiore a 15 mila abitanti inclusi nel progetto Polis di Poste Italiane. Dal 1° luglio 2024 in poi, invece, il servizio sarà esteso progressivamente agli uffici di tutti i Comuni d’Italia.

L’iniziativa, comunicata con questa nota del 1° marzo 2024, è nata in seguito alla firma di una apposita Convenzione tra Poste Italiane, Ministero dell’Interno e Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Il servizio consentirà ai cittadini residenti o domiciliati in tutti i Comuni italiani di presentare direttamente ad uno sportello dell’ufficio postale, la pratica di richiesta o rinnovo del passaporto.

Dunque, senza doversi recare in Questura, gli interessati avranno la possibilità di ricevere il documento direttamente nell’ufficio scelto o presso il proprio domicilio.

Come? Vediamolo nel dettaglio.

COME SI FA A PRENDERE L’APPUNTAMENTO PER IL PASSAPORTO

Per avere il passaporto in pochi giorni, il primo step da seguire con Poste Italiane è quello di recarsi presso l’ufficio postale scelto.

La cosa migliore è prendere un appuntamento tramite l’app di Poste Italiane o sul sito istituzionale, da questa pagina.

Da qui, accedendo con le proprie credenziali, si cerca la sede postale più vicina e si prenota un ticket per l’appuntamento a un orario e un giorno specifico. A questo punto, bisognerà presentare la richiesta vera e propria del passaporto presso Poste Italiane.

COME FARE IL PASSAPORTO ALLE POSTE E QUALI DOCUMENTI SERVONO

Per accedere al servizio di richiesta del passaporto in posta, bisogna consegnare all’operatore dell’ufficio postale una serie di documenti.

Ecco cosa serve per richiedere il passaporto in Posta:

  • un documento di identità valido;

  • il codice fiscale;

  • due fotografie, una delle quali autenticata;

  • pagare in loco il bollettino per il passaporto ordinario (42,50 euro) e una marca da bollo da 73,50 euro.

In caso di rinnovo del passaporto presso Poste, invece, ecco cosa serve consegnare all’ufficio postale:

  • i documenti già indicati sopra;

  • il vecchio passaporto o la copia della denuncia di smarrimento o furto del vecchio documento.

Grazie a una nuova piattaforma tecnologica in dotazione agli Uffici Postali, l’operatore raccoglierà le informazioni e i dati biometrici del cittadino (impronte digitali e foto) e invierà poi tutta la documentazione all’ufficio di Polizia di riferimento.

A quel punto, l’ufficio vi ricontatterà quando il passaporto sarà disponibile per il ritiro o potrete richiedere la consegna a domicilio.

COME RICEVERE IL PASSAPORTO A DOMICILIO

Per ricevere comodamente il passaporto all’indirizzo scelto, basta chiedere a Poste o alla Questura di attivare il servizio di consegna a domicilio al momento della richiesta. A quel punto, sarà necessario compilare l’apposito modulo fornito dal funzionario pubblico.

Poste Italiane, infatti, ne gestisce la consegna a casa, che può essere richiesta sia nel caso in cui la domanda per il passaporto è stata fatta tramite Poste che tramite Questura.

Il servizio di consegna domiciliare non è una novità 2024, ma è attivo dal 27 ottobre 2014 e permette di ricevere il passaporto a un indirizzo specificato (quindi non solo a casa, ma anche in altri posti, come ad esempio il proprio ufficio) tramite il servizio di Posta Assicurata offerto da Poste Italiane.

PASSAPORTO IN POSTA, QUANTO COSTA

Il costo del passaporto da fare in Posta è pari a 116 euro. Ossia, 42,50 euro per la richiesta e 73,50 euro per una marca da bollo, che è da allegare alla domanda.

Come pagare i 42,5 euro per il passaporto? Semplice, tramite bollettino postale. Mentre la marca da bollo da 73,5 euro potete comprarla presso un tabaccaio autorizzato per l’acquisto del contrassegno telematico.

L’eventuale consegna a domicilio del passaporto, poi, ha un costo pari a 9,53 euro. Il pagamento va effettuato al momento della consegna, in contanti. Negli anni il costo è aumentato. Nel 2014 era pari a 8,20 euro, mentre nel 2023 il costo era di 9,03 euro. Il costo di 9,53 euro per il 2024 è stato fissato invece dal Decreto 6 ottobre 2023.

Infine, ricordate che a queste spese dovete aggiungere anche il costo per le fototessere che oscilla dai 5 euro ai 12 euro, a seconda del territorio e del fotografo scelto. Nelle foto non si deve sorridere e le orecchie devono essere visibili.

adv

QUANTO TEMPO CI VUOLE PER AVERE IL PASSAPORTO

Secondo quanto riportato sul sito della Polizia di Stato, i tempi di rilascio del passaporto variano dai 15 ai 30 giorni lavorativi. Tuttavia, in situazioni di forte domanda o in presenza di problematiche relative alla pratica, potrebbe verificarsi un prolungamento dei tempi di attesa.

Da quando il documento è pronto in Questura, se avete presentato la richiesta tramite Poste, sarete contattati dall’ufficio per il ritiro nel giro di 24-48 ore. Altrimenti, dovrete attendere circa 4 giorni lavorativi per riceverlo presso il proprio domicilio con Posta Assicurata.

Utilizzando l’opzione “Cerca Spedizioni”, disponibile in questa pagina, sarà possibile comunque monitorare lo stato della spedizione inserendo il codice identificativo fornito al momento della richiesta in Poste o in Questura. In caso di mancata consegna, sarà possibile ritirare il passaporto presso l’ufficio postale indicato sull’avviso di giacenza rilasciato dal portalettere.

PASSAPORTO IN POSTA, DA QUANDO

Sarà possibile presentare la richiesta del passaporto nuovo o da rinnovare presso gli uffici di Poste Italiane da luglio 2024 in poi. Dall’11 marzo 2024, il servizio di richiesta del passaporto in Posta è già disponibile però, presso i Comuni con una popolazione inferiore a 15 mila abitanti inclusi nel progetto Polis di Poste Italiane.

ALTRI AGGIORNAMENTI

Tra le altre novità in termini di semplificazione per l’accesso ai documenti, consigliamo di leggere la guida sulla patente digitale e quella sull’identità digitale IT wallet. L’IT Wallet – ricordiamolo – è un portafoglio digitale che contiene i principali documenti di un cittadino, come ad esempio, la carta d’identità elettronica – CIE, la patente, la tessera sanitaria e la scheda elettorale.

Mettiamo a vostra disposizione la nostra guida continuamente aggiornata sullo SPID, in cui vi spieghiamo come richiederlo e come usarlo. Inoltre, vi consigliamo di leggere l’interessante approfondimento sull’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente che permette di ottenere qualsiasi certificato anagrafico online, non serve più andare in Comune!

Per conoscere gli aiuti, agevolazioni e bonus per famiglie e lavoratori potete visitare la nostra sezione dedicata agli aiuti alle persone.

Vi ricordiamo che per restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *