Ottime notizie per gli aspiranti che devono conseguire la CIAD per rimanere nelle graduatorie ATA di terza fascia: si fa sempre più probabile la proroga al 30 maggio 2025 della scadenza per conseguire la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale.
Secondo le ultime indiscrezioni, il Ministero dell’istruzione sarebbe orientato a prorogare di un mese il termine del 30 aprile 2025 per conseguire il titolo, previsto dalle disposizioni vigenti.
Ricordiamo che la CIAD è un requisito obbligatorio per l’accesso a tutti i profili del personale ATA, ad eccezione del collaboratore scolastico.
Chi si è inserito nelle graduatorie ATA di terza fascia senza possedere la Certificazione deve conseguirla per sciogliere la riserva ed essere confermato in graduatoria, altrimenti decade dalla stessa, ossia viene cancellato.
Ecco nel dettaglio le ultime novità sulla proroga della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD).
ARRIVA LA PROROGA DELLA SCADENZA DELLA CIAD PER LE GRADUATORIE ATA
Con l’avvicinarsi del 30 aprile 2025, data di scadenza per il conseguimento della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, si fanno sempre più insistenti le richieste di proroga sia da parte degli aspiranti che dei sindacati di settore e di alcune forze politiche.
Di recente, ad esempio, il deputato Ettore Rosato ha presentato un’interrogazione parlamentare per sollecitare il rinvio della scadenza oltre il 30 aprile 2025, come vi abbiamo anticipato in questo articolo.
Anche il sindacato Flc Cgil ha chiesto un allungamento dei tempi, sottolineando l’inadeguatezza dell’attuale scadenza a causa delle difficoltà logistiche per conseguire il Certificato, dei costi elevati e della scarsa disponibilità di enti certificatori.
Stando a quanto emerge da fonti sindacali, il Ministero dell’istruzione sarebbe in procinto di concedere l’attesa proroga, posticipando di un mese la scadenza che, dunque, sarebbe prorogata al 30 maggio 2025.
Il condizionale è d’obbligo, dato che al momento non vi sono conferme ufficiali da parte del Ministero.
Se la proroga fosse confermata, darebbe certamente modo a un maggior numero di aspiranti di poter conseguire il titolo in tempo utile per non decadere dalle graduatorie di III fascia del personale ATA.
Tuttavia, le difficoltà legate all’ottenimento della CIAD sollevano dubbi sull’effettiva utilità di questo posticipo. Nonostante l’estensione del termine di un mese, il tempo concesso potrebbe infatti non essere sufficiente a risolvere i problemi incontrati dagli aspiranti per il conseguimento della Certificazione. Vediamoli di seguito.
I PROBLEMI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA CIAD
Tra i principali problemi per il conseguimento della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale per le graduatorie ATA di terza vi sono prima di tutto i tempi troppo lunghi di certificazione, dato che il percorso per ottenere la CIAD prevede diversi esami, tra cui quello finale Accredia, il che richiede settimane, se non mesi.
C’è poi da considerare il numero limitato di enti certificatori. Gli enti accreditati per rilasciare la CIAD sono ancora pochi e faticano a soddisfare l’elevata richiesta, mentre vi sono delle Certificazioni che sono ancora in attesa di accreditamento, ad esempio PEKIT Expert, come vi spieghiamo nel dettaglio in questo approfondimento.
Basti pensare che, in base a dati ufficiosi, sarebbero state rilasciate circa 200 mila Certificazioni a fronte di circa 2 milioni di domande presentate.
Molti candidati, poi, non sono pienamente informati sulla necessità della CIAD o sulla scadenza imminente. Senza considerare gli errori nelle domande di inserimento nelle graduatorie di terza fascia ATA da parte di alcuni candidati che hanno erroneamente dichiarato una Certificazione non valida e ora devono correggere la loro posizione.
Inoltre, al momento il Ministero non ha fornito indicazioni su come sciogliere la riserva per chi si è inserito in graduatoria senza possedere la CIAD e su cosa fare se si è inserito un Certificato non valido.
A questo proposito vi consigliamo di leggere l’approfondimento su come verificare se la CIAD ATA è valida, dove trovate tutte le indicazioni su come riconoscere se una Certificazione è valida, con la video guida di Accredia e il fac simile del certificato valido.
IL RISCHIO DI DECADENZA DALLE GRADUATORIE ATA DI TERZA FASCIA
L’introduzione della CIAD come requisito di accesso per tutti i profili del personale ATA, ad eccezione di quello di collaboratore scolastico, con il nuovo contratto scuola – CCNL ISTRUZIONE E RICERCA 2019 2021 (Pdf 2Mb), rende il problema urgente.
Chi si è inserito in graduatoria con riserva e non ottiene la certificazione entro la scadenza prevista decadrà automaticamente dalla graduatoria. L’unica eccezione riguarda coloro che, in fase di presentazione della domanda, hanno scelto il profilo di collaboratore scolastico, per il quale la CIAD non è richiesta.
Si attendono ora comunicazioni ufficiali da parte del Ministero dell’istruzione.
Noi vi terremo aggiornati su tutte le novità della Certificazione di alfabetizzazione digitale ATA. Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Seguiteci per restare informati e visitate la nostra sezione riservata alla Scuola e la nostra pagina dedicata al personale ATA per tutte le notizie su assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto.
Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per ricevere tutti gli aggiornamenti. Inoltre, è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".