Progressioni tra Aree del personale ATA: nuovo incontro tra il Ministero e i sindacati

personale ATA, graduatorie

Il 27 marzo 2025 si è svolto un nuovo incontro tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e i sindacati per discutere delle progressioni verticali del personale ATA.

Lo rende noto il sindacato Flc Cgil.

Durante la riunione si è affrontato il tema dell’istituzione delle nuove figure professionali previste dal CCNL 2019 2021, in particolare quella dell’operatore scolastico ATA e del funzionario.

Se da un lato è stata confermata la creazione di oltre 42 mila posti per gli operatori scolastici, il dibattito resta aperto sul numero dei funzionari da inserire.

La Flc Cgil ha avanzato precise richieste per migliorare la proposta ministeriale, con particolare attenzione all’utilizzo delle risorse economiche disponibili.

Vediamo nel dettaglio di seguito le novità emerse durante l’incontro al MIM e le proposte del sindacato.

adv

L’INCONTRO AL MINISTERO SULLE PROGRESSIONI TRA AREE DEL PERSONALE ATA

L’incontro tra il MIM e i sindacati della scuola si è aperto con il tema della revisione degli organici ATA, al fine di dare attuazione ai nuovi profili professionali del personale ATA introdotti con il nuovo contratto scuola – CCNL ISTRUZIONE E RICERCA 2019 2021 (Pdf 2Mb).

Durante l’incontro, il Ministero ha confermato l’istituzione di 42.114 posti di operatore scolastico, corrispondenti a un operatore per ogni plesso scolastico. Questa decisione tiene conto anche delle disposizioni del Decreto Scuola 2024 convertito in Legge, che prevede un rafforzamento del personale a supporto degli alunni con disabilità.

Il confronto si è poi concentrato sulla nuova figura del funzionario, su cui la Flc Cgil ha presentato le seguenti richieste:

  • una verifica approfondita sulle risorse finanziarie disponibili, con l’obiettivo di aumentare il numero di funzionari rispetto ai 900 posti inizialmente proposti dal Ministero;

  • l’utilizzo delle economie previste dalla Legge di Bilancio 2021, finora non impiegate, per la revisione degli ordinamenti ATA. A causa della complessità delle procedure, i nuovi organici entreranno in vigore solo dal 1° settembre 2026;

  • l’attivazione della figura del funzionario dei servizi tecnici, oltre a quella del funzionario dei servizi amministrativi, per garantire una migliore gestione delle risorse nelle scuole.

Il dialogo tra Ministero e sindacati proseguirà nel prossimo incontro, fissato per mercoledì 2 aprile 2025. Su questo noi vi aggiorneremo.

ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI UTILI

Per tutte le informazioni sul nuovo profilo dell’operatore scolastico ATA, di cosa si occupa e quali sono i requisiti richiesti potete leggere questo approfondimento.

Per conoscere nel dettaglio tutti gli altri profili previsti dal nuovo ordinamento del personale ATA potete leggere questa guida completa, dove trovate i requisiti e le mansioni previste per ciascun profilo.

Di sicuro interesse è anche l’approfondimento sul nuovo requisito della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) richiesto per tutti i profili del personale ATA ad eccezione dei Collaboratori scolastici.

Vi consigliamo inoltre di leggere la guida completa sullo stipendio personale ATA 2024, per conoscere le retribuzioni previste per tutti i profili del personale ATA dal CCNL Istruzione e Ricerca 2019 – 2021.

COME RESTARE AGGIORNATI

Seguiteci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al canale Telegram per restare informati su tutte le novità e avere le notizie in anteprima. Inoltre, è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Vi invitiamo a visitare la nostra sezione riservata alla Scuola e la nostra pagina dedicata al personale ATA per tutte le informazioni su assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto.

Potete restare aggiornati anche seguendo iil canale TikTok @ticonsigliounlavoro, l’account Instagram e la pagina Facebook, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".