Molti si chiedono quanti sono i precari in Italia nel 2025.
A fornire le informazioni è l’INPS, attraverso i dati aggiornati al 2025 dell’Osservatorio sul precariato e sul mercato del lavoro, affiancati dalle rilevazioni periodiche dell’ISTAT che delineano l’attuale scenario occupazionale.
Ma chi sono i precari? Il termine precariato descrive quei lavoratori che si trovano in una condizione di instabilità professionale prolungata e non voluta.
Scopriamo insieme allora quanti sono i precari in Italia nel 2025.
NUMERO DI PRECARI IN ITALIA
In Italia, secondo le rilevazioni ISTAT, i precari sono risultati circa 2,5 milioni (2.516.000) ad Agosto 2025. A Giugno 2025, in base ai dati INPS, sono stati assunti con un contratto di lavoro a tempo determinato o precario 748.025 lavoratori. Da Gennaio 2025 a Giugno 2025, il numero di lavoratori assunti è pari a 4.252.592, di cui 3.586.376 precari.
IN FLESSIONE LE ASSUNZIONI NEL 2025
Complessivamente le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nel primo semestre del 2025 sono state 4.253.000, in flessione rispetto allo stesso periodo del 2024 (-2,6%). Tale tendenza ha riguardato tutte le tipologie contrattuali – i contratti in apprendistato (-8,3%), a tempo indeterminato (-6,2%), in somministrazione (-4,2%), a tempo determinato (-2,9%) – ad eccezione dei contratti di lavoro
stagionale (+1%) e intermittente (+3,6%).
La tendenza in flessione si registra sia per la classe dimensionale da 16 a 99 (-6,6%) sia per le imprese più grandi di 100 dipendenti e oltre (-4,4%). In leggero aumento, invece, risultano le assunzioni nella
classe fino a 15 dipendenti (+1,8%).
L’incidenza del part time è sostanzialmente stabile nei due periodi osservati sia tra le assunzioni a termine (37%) che tra quelle a tempo indeterminato (32%).
Ecco gli andamenti:
- -8,3% assunzioni in apprendistato;
- -6,2% contratti a tempo indeterminato;
- -4,2% di contratti in somministrazione.
- -2,9% contratti a tempo determinato;
- +1% stagionali;
- +3,6% tipi di contratto a chiamata o intermittente.
LE TRASFORMAZIONI DA TEMPO DETERMINATO A INDETERMINATO
Le trasformazioni da tempo determinato tra Gennaio e Giugno 2025 sono risultate 405.000, in aumento rispetto allo stesso periodo del 2024 (+5%). In aumento anche le conferme di rapporti di
apprendistato giunti alla conclusione del periodo formativo (+7%), passate da 55.000 nel primo semestre 2024 a 59.000 nello stesso periodo del 2025.
QUANTE SONO LE CESSAZIONI
Le cessazioni nei primi sei mesi del 2025 sono state 3.316.000, anch’esse in diminuzione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-2,9%). Nel dettaglio, ecco i dati negativi:
- contratti in apprendistato (-7%);
- contratti a tempo determinato (-4%);
- contratti di somministrazione e a tempo indeterminato (-5%).
In controtendenza solo i contratti a chiamata o intermittente (+5%).
LE AGEVOLAZIONI PER I RAPPORTI DI LAVORO
Nel corso dei primi sei mesi del 2025 le attivazioni di rapporti di lavoro incentivati – comprendenti sia nuove assunzioni che variazioni contrattuali – registrano una crescita significativa pari al +24% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente .
Tale aumento coinvolge le attivazioni con esonero contributivo giovani (+58%) e le altre misure (+7%) mentre per l’incentivo donne si registra una flessione (-2%). Queste variazioni sono riconducibili, in larga parte, alla proroga dal 1° Settembre 2024 al 31 Dicembre 2027 degli esoneri totali quali bonus giovani o bonus donne.
Per conoscere tutti gli incentivi alle assunzioni attualmente operative in Italia si rimanda all’approfondimento dedicato.
I RAPPORTI DI LAVORO IN ESSERE IN ITALIA
Il saldo annualizzato, vale a dire la differenza tra i flussi di assunzioni e cessazioni negli ultimi 12 mesi, identifica la variazione tendenziale su base annua delle posizioni di lavoro (differenza tra le
posizioni di lavoro in essere alla fine del mese di giugno rispetto al valore analogo alla medesima data dell’anno precedente). A Giugno 2025 si registra un saldo positivo pari a 352.000 posizioni di lavoro (sostanzialmente allineato a quello registrato nei due mesi precedenti). Ecco i dettagli:
- +325.000 per i rapporti di lavoro a tempo indeterminato;
- +15.000 per i contratti stagionali;
- +29.000 per i tipi di contratto a chiamata o intermittente;
- +6.000 per i contratti di somministrazione;
- -12.000 per i contratti a tempo determinato;
- -11.000 per i contratti di apprendistato.
QUANTI SONO I RAPPORTI IN SOMMINISTRAZIONE
Nel corso dei primi sei mesi del 2025, rispetto al corrispondente periodo del 2024, sono diminuite sia le assunzioni a tempo indeterminato -22% che quelle a termine del -3%. Per le cessazioni si rileva una flessione per entrambe le tipologie:
- -6%, per quelle a termine;
- +2% per i contratti a tempo indeterminato.
Il saldo annuale – e quindi la variazione tendenziale – è risultato positivo a Marzo 2025 (+5.000).
DATI SUL LAVORO OCCASIONALE
La consistenza dei lavoratori impiegati con Contratti di Prestazione Occasionale (CPO) a giugno 2025 si attesta intorno alle 21.000 unità, in aumento del +2,3% rispetto allo stesso mese del 2024; l’importo medio mensile lordo della remunerazione effettiva risulta pari a 246 euro.
Per quanto attiene ai lavoratori pagati con i titoli del Libretto Famiglia (LF), a Giugno 2025 essi risultano circa 10.000, in diminuzione (-2,9%) rispetto a Giugno 2024. L’importo medio mensile lordo della loro remunerazione effettiva risulta pari a 177 euro.
IL REPORT DELL’OSSERVATORIO SUL PRECARIATO IN ITALIA
In questa pagina (Pdf 865 Kb) potete leggere i dati completi sull’analisi dell’Osservatorio Precariato in Italia elaborati dall’INPS aggiornati al 30 Giugno 2025 sui numeri del primo trimestre dell’anno. Potete leggere anche il report pubblicato dall’ISTAT (Pdf 974 Kb), sui dati di Agosto 2025, gli ultimi disponibili.
AGGIORNAMENTI
Vi consigliamo di leggere anche il nostro approfondimento sui dati ISTAT sull’occupazione di Agosto 2025. Per avere altre informazioni statistiche e previsionali sul mercato del lavoro vi consigliamo anche l’ articolo sulle assunzioni per le imprese a Settembre 2025 che espone i dati del Bollettino Excelsior.
Interessante anche la nostra pagina dedicata alle aziende che assumono per scoprire quali sono le imprese che stanno cercando personale. Utile anche il nostro articolo su lavori più richiesti in Italia.
Per aumentare le tue possibilità di trovare lavoro, ti suggeriamo anche la guida su come trovare lavoro, con consigli e 300 aziende a cui inviare il CV. A tal proposito, ecco come scrivere il proprio curriculum vitae.
Potrebbe interessarvi la classifica Best Workplaces con i migliori posti di lavoro in Italia. Inoltre, potete consultare la classifica delle aziende dove si lavora meglio in Italia, secondo Top Employers
In questa sezione trovate le novità sul mondo del lavoro.
Continuate a seguirci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram per restare aggiornati.
Se volete restare sempre aggiornati, seguite anche il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.