Bonus assunzioni giovani under 35 nel 2025: come funziona, chi ne ha diritto

Via al bonus assunzioni giovani under 35 nel 2025. Ecco come funziona, a chi spetta e come presentare domanda

bonus assunzioni giovani

Al via al bonus assunzioni giovani under 35 nel 2025.

Questa agevolazione offre uno sgravio contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato di giovani sotto i 35 anni.

In questo articolo spieghiamo in modo chiaro e dettagliato cos’è, a chi spetta e come funziona l’esonero dedicato a chi assume queste persone nel 2025.

adv

VIA AL BONUS ASSUNZIONI GIOVANI UNDER 35 NEL 2025

Con il Decreto giovani e la relativa Circolare INPS n. 90 del 12-05-2025 prende il via il bonus assunzioni giovani under 35 per l’anno in corso. La misura consiste in un esonero totale dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, disponibile per le assunzioni di giovani con meno di 35 anni, purché si tratti di contratti a tempo indeterminato o di trasformazione di contratti da tempo determinato a tempo indeterminato.

La Legge di Bilancio 2025, ha potenziato il bonus estendendolo fino al 31 Dicembre 2027 e aumentando i limiti di spesa per incentivare l’occupazione nelle aree del Mezzogiorno.

QUAL È L’IMPORTO DEL BONUS ASSUNZIONI PER GLI UNDER 35 NEL 2025

Lo sgravio del 100%, introdotto per la prima volta con il Decreto Coesione 2024 convertito in legge, viene riconosciuto per un importo fino a 500 euro al mese, per un periodo massimo di 24 mesi, ma può arrivare fino a 650 euro al mese.

Chi ha diritto al bonus da 650 euro al mese? Ha diritto al bonus potenziato a 650 euro al mese per un periodo di 24 mesi, il datore di lavoro che assume giovani di un massimo di 35 anni nel Mezzogiorno. Ossia, nelle Regioni di Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna.

Scopriamo a chi spetta l’esonero.

adv

CHI HA DIRITTO AL BONUS

Hanno diritto al bonus nel 2025 i datori di lavoro privati che assumono personale non dirigenziale con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato o trasformano un contratto a tempo determinato in uno a tempo indeterminato.

L’esonero spetta con riferimento ai soggetti che alla data dell’assunzione incentivata:

  • non hanno compiuto il 35esimo anno di età;

  • non sono mai stati occupati a tempo indeterminato.

Inoltre, nel 2025, valgono le seguenti regole:

  • per i datori di lavoro che si avvalgono dell’esonero, nella determinazione degli acconti dovuti per il periodo d’imposta in corso al 31 Dicembre 2027, si assume, quale imposta del periodo precedente, quella che si sarebbe determinata non applicando il nuovo bonus giovani nel 2025;

  • l’esonero contributivo spetta ai datori di lavoro che, nei 6 mesi precedenti l’assunzione, non hanno proceduto a licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo ovvero a licenziamenti collettivi, nella medesima unità produttiva. Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo del lavoratore assunto con l’esonero o di un lavoratore impiegato con la stessa qualifica nella medesima unità produttiva del primo, se effettuato nei 6 mesi successivi all’assunzione incentivata, comporta la revoca dell’esonero e il recupero del beneficio già fruito.
adv

COME FUNZIONA

L’agevolazione funziona mediante la concessione di un esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali, ma le modalità di riconoscimento (nonché l’importo) sono diverse a seconda dell’area geografica in cui avviene l’assunzione. Ovvero, spetta fino a un massimo di 500 euro al mese per un periodo massimo di 24 mesi, per ogni assunto. Ma nel Mezzogiorno, l’importo è maggiore e arriva fino a 650 euro.

In ogni caso, non sono inclusi nello sgravio i contributi per le prestazioni pensionistiche a carico del dipendente e i premi dovuti all’INAIL. Inoltre, l’esonero:

  • non si applica ai rapporti di lavoro domestico e ai rapporti di apprendistato. L’esonero spetta invece nei casi di precedente assunzione con contratto di lavoro di apprendistato non proseguito come ordinario rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato;

  • spetta ai soggetti che alla data dell’assunzione incentivata sono stati occupati a tempo indeterminato alle dipendenze di un diverso datore di lavoro che ha beneficiato parzialmente dell’esonero in questione;

  • non è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente;

Il bonus è disponibile per le assunzioni effettuate a partire dal 1° Settembre 2024 al 31 Dicembre 2027. Ma, come spieghiamo in questa guida, la domanda si può presentare anche successivamente alla data dell’assunzione.

QUANDO FARE DOMANDA PER IL BONUS NEL 2025

La domanda per lo sgravio si può presentare a partire dal 16 Maggio 2025. INPS nella Circolare INPS n. 90 del 12-05-2025 chiarisce che per richiedere lo sgravio totale dei contributi, le imprese devono seguire questo iter:


  • compilare l’apposito modulo telematico dedicato, inserendo tutti i dati e di documenti richiesti, disponibile a partire dal 16 maggio 2025 nella sezione “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo) – Incentivi Decreto Coesione – Articolo 22 – Giovani”. 

Questo modulo è l’unico canale valido per la richiesta del beneficio. Non è prevista alcuna modalità alternativa. Nel modulo online, il datore di lavoro deve inserire:

  • i dati identificativi dell’impresa e del lavoratore che si intende assumere (o che è stato già assunto);

  • il tipo di contratto (tempo pieno o parziale) e percentuale oraria;

  • la retribuzione mensile media prevista, comprensiva di 13ª e 14ª;

  • l’aliquota contributiva a carico del datore di lavoro prevista dal CCNL di riferimento per il rapporto di lavoro per cui si chiede lo sgravio;

  • la Regione e provincia in cui il lavoratore svolgerà l’attività (sede operativa o stabilimento, dove è impiegato o verrà impiegato).

Per conoscere i casi particolari e tutte le procedure di domanda da seguire, vi consigliamo di leggere le regole spiegate in questa guida.

Se volete restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

CHE BONUS CI SONO PER I GIOVANI NEL 2025?

Mettiamo a vostra disposizione la guida su quali sono i bonus giovani attivi nel 2025, ossia l’elenco delle novità e di tutte le agevolazioni in vigore quest’anno.

Parliamo di incentivi fiscali ed economici particolarmente vantaggiosi, pensati per facilitare l’acquisto della prima casa, il pagamento dell’affitto, il sostegno ai figli e l’accesso a iniziative culturali, ricreative e molto altro.

Da leggere anche l’articolo sui bonus studenti per la scuola e l’università e quello sul bonus per le nuove assunzioni nel 2025.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Vi consigliamo di leggere anche gli approfondimenti su:

Mettiamo a vostra disposizione anche le guide a diverse misure per giovani imprenditori, come Resto al Sud oppure ON Oltre Nuove imprese a tasso zero.

Disponibile anche l’approfondimento sul bonus assunzione lavoratori svantaggiati e quello sul bonus per le nuove assunzioni nel 2025. Vi consigliamo, poi, la nostra guida sui nuovi bonus donne e giovani attivi nel 2025. Utile anche quella sul bonus donne in vigore nel 2025.

Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *