Regione Lombardia: concorso per 16 funzionari tecnici, assunzioni a tempo indeterminato

Regione Lombardia
Photo credit: BalazsSebok / Shutterstock

La Regione Lombardia ha indetto un nuovo concorso per funzionari tecnici.

Saranno infatti coperti 16 nuovi posti di lavoro, presso le varie sedi della Giunta regionale della Lombardia.

Sono previsti contratti di assunzione a tempo indeterminato.

È possibile candidarsi fino al giorno 24 ottobre 2025.

Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando da scaricare e consultare.

adv

CONCORSO REGIONE LOMBARDIA PER FUNZIONARI TECNICI, POSTI

La Regione Lombardia necessita di 16 nuove risorse da assumere a tempo indeterminato presso varie sedi della Giunta regionale. I posti sono i seguenti:

  • n. 3 posti di Specialista Tecnico Ambientale e di Transizione Ecologica – sede di Milano;

  • n. 13 posti di Specialista Tecnico, di cui:
    – 6 posti presso la sede di Milano;
    – 1 posto presso la sede di Brescia;
    – 1 posto presso la sede di Bergamo;
    – 1 posto presso la sede di Cremona;
    – 1 posto presso la sede di Varese;
    – 1 posto presso la sede di Monza;
    – 1 posto presso la sede di Lodi;
    – 1 posto presso la sede di Sondrio.

Ogni candidato potrà iscriversi per una o più delle posizioni, compatibilmente col possesso dei requisiti richiesti.

Per la descrizione completa dei profili professionali, si rimanda alla lettura del bando che rendiamo disponibili a fine articolo.

adv

STIPENDIO

Il trattamento economico è costituito dai seguenti elementi fissi:

  • Retribuzione Base lordo annuo euro 23.212,35;
  • Indennità di comparto annua euro 622,80;
  • 13a mensilità euro 1.934,36;
  • altre indennità se e in quanto dovute, fatte salve eventuali ulteriori modifiche contrattuali.
adv

REQUISITI RICHIESTI

Per poter partecipare ai concorsi per funzionari di Regione Lombardia è necessario essere in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore a 18 anni e non aver raggiunto il limite massimo previsto per il collocamento a riposo;
  • pieno godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stato escluso dall’elettorato politico attivo;
  • idoneità fisica allo specifico impiego;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva;
  • non aver riportato condanne penali definitive per uno dei reati che impediscono la costituzione di un rapporto di lavoro con una Pubblica Amministrazione;
  • non essere interdetto, anche temporaneamente, dai pubblici uffici con sentenza penale passata in giudicato, fatta salva l’intervenuta riabilitazione;
  • non essere stato sottoposto a misure di prevenzione con provvedimento definitivo;
  • non essere stato sottoposto a licenziamento disciplinare presso altra pubblica amministrazione o comunque non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso altra amministrazione pubblica.
adv

REQUISITI SPECIFICI

Ai candidati sono inoltre richiesti i seguenti requisiti specifici:

SPECIALISTI TECNICI AMBIENTALI e SPECIALISTI TECNICI – SEDE DI MILANO

Laurea triennale in:

  • L-7 (Ingegneria Civile e Ambientale);
  • L-13 (Scienze biologiche)
  • L-25 (Scienze e tecnologie agrarie e forestali)
  • L-27 (Scienze e tecnologie chimiche)
  • L-32 (Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura)
  • L-34 (Scienze geologiche)

Laurea magistrale in:

  • LM-06 (Biologia)
  • LM-22 (Ingegneria chimica)
  • LM-23 (Ingegneria civile)
  • LM-35 (Ingegneria per l’ambiente e il territorio)
  • LM-54 (Scienze chimiche)
  • LM-60 (Scienze della natura)
  • LM-69 (Scienze e Tecnologie Agrarie)
  • LM-74 (Scienze e tecnologie geologiche)
  • LM-75 (Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio)

Laurea specialistica o Diploma di laurea equiparati ad una delle classi di laurea magistrale sopraindicate.


SPECIALISTI TECNICI – ALTRE SEDI

Laurea triennale in:

  • L-2 (Biotecnologie)
  • L-7 (Ingegneria Civile e Ambientale);
  • L-8 (Ingegneria dell’informazione
  • L-9 (Ingegneria industriale)
  • L-13 (Scienze biologiche)
  • L-17 (Scienze dell’architettura)
  • L-21 (Scienze della Pianificazione Territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale)
  • L-23 (Scienze e tecniche dell’edilizia)
  • L-25 (Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali)
  • L-26 (Scienze e Tecnologie Alimentari)
  • L-32 (Scienze e tecnologie per l’ambiente e natura)
  • L-34 (Scienze geologiche)

Corsi di laurea magistrale in:

  • LM-3 (Architettura del paesaggio)
  • LM-4 (Architettura e ingegneria edile-architettura)
  • LM-7 (Biotecnologie agrarie)
  • LM-8 (Biotecnologie industriali)
  • LM-23 (Ingegneria civile)
  • LM-24 (Ingegneria dei sistemi edilizi)
  • LM-26 (Ingegneria della sicurezza)
  • LM-30 (Ingegneria energetica e nucleare)
  • LM-31 (Ingegneria gestionale)
  • LM-35 (Ingegneria per l’ambiente e il territorio)
  • LM-48 (Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale)
  • LM-60 (Scienze della natura)
  • LM-69 (Scienze e tecnologie agrarie)
  • LM-73 (Scienze e tecnologie forestali ed ambientali)
  • LM-74 (Scienze e tecnologie geologiche)
  • LM-75 (Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio)
  • LM-86 (Scienze zootecniche e tecnologie animali)

Laurea specialistica o Diploma di laurea equiparati ad una delle classi di laurea magistrale sopraindicate.


Per maggiori dettagli sui titoli equipollenti o equiparati, si rimanda alla lettura della nostra guida.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La procedura concorsuale si articolerà in una prova preselettiva eventuale, in una prova scritta e in una prova orale.


PROVA PRESELETTIVA

L’eventuale prova preselettiva consisterà in un test a risposta multipla volto ad accertare gli elementi generali delle competenze in ordine ai seguenti argomenti:

  • Conoscenza della lingua italiana;
  • Competenze logiche – deduttive – numeriche;
  • Lo Statuto d’Autonomia della Lombardia (Legge regionale statutaria n. 1 del 30/08/2008).

Non è prevista la pubblicazione di una banca dati dei quesiti.


PROVA SCRITTA

La prova scritta consisterà in quesiti a risposta multipla e/o in domande a “risposta aperta” sulle materie indicate nel bando, relative ad ogni posizione ricercata.

Antecedentemente alla prova scritta, nella medesima sede e orario, ai candidati verrà somministrato un test di accertamento della conoscenza della lingua inglese, anche attraverso la traduzione di brevi testi.


PROVA ORALE

La prova orale, che si svolgerà in presenza presso idoneo locale aperto al pubblico, consisterà in un colloquio individuale, volto all’accertamento delle conoscenze nelle materie d’esame della prova scritta.


La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per funzionari tecnici deve essere presentata entro le ore 12.00 del 24 ottobre 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

Per la partecipazione al concorso, per ogni posizione per cui si presenta la candidatura, deve essere effettuato il versamento di un contributo di segreteria di importo pari a € 10,00.

adv

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso di Regione Lombardia per funzionari tecnici vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 578 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Ogni comunicazione ai candidati concernente il concorso è effettuata attraverso il Portale inPA e sul sito internet istituzionale dell’Ente.

L’eventuale prova preselettiva e la prova scritta saranno effettuate con modalità da remoto, nei giorni 4 e 5 novembre 2025 secondo il calendario indicato nel bando.

Per le modalità di svolgimento delle prove da remoto e la strumentazione tecnica necessaria si rimanda alla lettura del bando.

Le modalità di svolgimento dell’eventuale prova preselettiva nonché data, luogo e modalità di svolgimento della prova scritta (se posticipata a causa dello svolgimento della prova preselettiva) e orale sono rese disponibili almeno quindici giorni prima della data stabilita per lo svolgimento delle stesse.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI   

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Potreste anche essere interessati ad altri concorsi in Lombardia, relativi a varie opportunità professionali.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

Scritto da Anna Zocchi - Redattrice, esperta di lavoro pubblico, formazione, casting e selezione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *