Regione Piemonte: concorsi per 23 istruttori e funzionari (diplomati e laureati). Bandi 2025

Palazzo, Regione Piemonte
Photo credit: massimo1g / Shutterstock

La Regione Piemonte ha indetto nuovi concorsi per funzionari e istruttori finalizzati a coprire 23 posti di lavoro.

Le selezioni, aperte rispettivamente a laureati e a diplomati, prevedono la stipula di contratti a tempo determinato e pieno.

Il termine entro il quale candidarsi scade il 20 ottobre 2025.

Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, quali sono i requisiti richiesti, come si svolgono le selezioni, spieghiamo come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibili i bandi da scaricare e consultare.

adv

CONCORSI PER FUNZIONARI E ISTRUTTORI DELLA REGIONE PIEMONTE

Le selezioni pubbliche mirano alla copertura dei seguenti posti di lavoro presso la Regione Piemonte – Ruolo della Giunta:


  • n. 15 posti – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione CCNL Funzioni Locali, per figure professionali riferite all’Area amministrativa.
    Titolo di studio: laurea in discipline economiche, statistiche, giuridiche o titoli equipollenti ed equiparati.

  • n. 7 posti – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione CCNL Funzioni Locali, per figure professionali riferite all’Area tecnica.
    Titolo di studio: laurea in ingegneria, architettura o pianificazione e urbanistica.

  • n. 2 posti – Area degli Istruttori CCNL Funzioni Locali, per figure professionali riferite all’Area amministrativa.
    Titolo di studio: diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale valido per l’iscrizione all’Università.

I neoassunti saranno assegnati in base alle esigenze organizzative dell’Ente e potranno essere destinati anche alle sedi degli uffici regionali delle diverse province della Regione Piemonte.

adv

REQUISITI GENERALI RICHIESTI

Possono accedere ai concorsi per funzionari e istruttori le persone che hanno i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore a 18 anni e non superiore all’età prevista per il collocamento a riposo;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo ed essere iscritti nelle liste elettorali;
  • idoneità fisica / psicofisica allo svolgimento delle mansioni previste;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione o dichiarati decaduti o licenziati;
  • non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato e non avere procedimenti penali in corso, per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso la Pubblica Amministrazione;
  • non avere in corso procedimenti penali, né procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, nonché precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, fermo restando l’obbligo di indicarli in caso contrario;
  • posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva.

Segnaliamo che, per i candidati funzionari, è richiesto il requisito specifico della patente di guida di categoria B.

adv

COME SI SVOLGONO LE PROCEDURE SELETTIVE

Nel caso in cui il numero di candidature sia superiore a quanto riportato nei singoli bandi, la Commissione giudicatrice può fare ricorso a una prova preselettiva.

Le selezioni sono così articolate:

  • colloquio;
  • conoscenza della lingua inglese;
  • competenze informatiche;
  • valutazione dei titoli di merito.

Le presenti selezioni rispettano le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

STIPENDIO E TRATTAMENTO ECONOMICO

Il trattamento economico previsto per i funzionari è formato da:

  • stipendio tabellare annuo lordo pari a € 23.212,35;
  • indennità di comparto annua lorda pari a € 622,80;
  • tredicesima mensilità pari a € 1.934,36;
  • ogni altra indennità spettante a norma di legge e dei contratti collettivi.

Il trattamento economico che spetta agli istruttori si compone di:

  • stipendio tabellare annuo lordo pari a € 21.392,87;
  • indennità di comparto annua lorda pari a € 549,60;
  • tredicesima mensilità pari a € 1.782,74;
  • ogni altra indennità spettante a norma di legge e dei contratti collettivi.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Le domande di ammissione ai concorsi devono essere trasmesse entro il 20 ottobre 2025 via web, connettendosi al Portale inPA e cliccando sul link presente:

  • in questa pagina (concorso funzionari amministrativi – laureati);
  • in questa pagina (concorso funzionari tecnici – laureati);
  • in questa pagina (concorso istruttori amministrativi – diplomati).

I concorrenti devono essere in possesso, a pena di esclusione, di un domicilio digitale o di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale, necessario per eventuali comunicazioni. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

Per partecipare alle selezioni è necessario pagare la tassa di concorso pari a € 10,00.

BANDI

Tutti i dettagli dei concorsi della Regione Piemonte sono riportati nei bandi che alleghiamo di seguito:

  • concorso funzionari amministrativi: BANDO (Pdf 340 KB);
  • concorso funzionari tecnici: BANDO (Pdf 315 KB);
  • concorso istruttori amministrativi: BANDO (Pdf 304 KB).

Per completezza, informiamo che gli avvisi di selezione sono pubblicati in questa sezione del sito internet dell’Ente e sul portale inPA.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Tutte le comunicazioni che riguardano i concorsi saranno pubblicate nell’apposita sezione del sito istituzionale della Regione Piemonte.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Scoprite altri concorsi per laureati e concorsi per diplomati aperti in Italia.

Vi invitiamo a collegarvi alla pagina dedicata ai concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e a quella sui prossimi concorsi in uscita.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Seguiteci anche sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui”.

Scritto da Laura Guadalupi - Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *