Regione Toscana: concorso pubblico per istruttori tecnici (diplomati e laureati)

istruttore, tecnico, geometra, tecnici, concorsi

La Regione Toscana ha indetto un concorso pubblico per istruttori tecnici.

La procedura selettiva è rivolta a diplomati tecnici e a laureati in ingegneria o architettura.

Il concorso prevede la copertura di 5 posti di lavoro a tempo indeterminato e pieno da suddividere in diverse città toscane.

È possibile candidarsi entro il 6 febbraio 2025.

Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando da scaricare e consultare.

adv

CONCORSO DELLA REGIONE TOSCANA PER ISTRUTTORI TECNICI

Il concorso della Regione Toscana è finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato e pieno di 5 istruttori tecnici, che saranno distribuiti nelle seguenti sedi di lavoro:

  • n. 2 posti a Firenze;
  • n. 1 posto a Grosseto;
  • n. 1 posto a Lucca;
  • n. 1 posto a Pisa.

I candidati devono indicare nella domanda di partecipazione l’ordine di preferenza delle sedi di lavoro. In caso di mancata o incompleta indicazione, l’Amministrazione assegnerà i vincitori alle sedi di lavoro sulla base delle proprie esigenze organizzative.

Rimandiamo alla lettura del bando integrale per conoscere le riserve di posti previste a favore delle categorie protette e dei volontari delle Forze Armate.

COSA FA L’ISTRUTTORE TECNICO

Il profilo professionale messo a selezione dalla Regione Toscana svolge le seguenti attività:

  • contribuisce alla realizzazione di processi e/o fasi di progetti. Contribuisce allo svolgimento, in relazione alle proprie competenze tecnico – specialistiche, delle attività e delle funzioni previste dalla normativa vigente in materia di appalti per l’attuazione degli interventi;
  • collabora alle attività di programmazione, coordinamento e gestione degli interventi relativi al patrimonio immobiliare dell’Ente (conservazione, manutenzione, riqualificazione e ristrutturazione) e alla realizzazione di opere pubbliche di interesse regionale;
  • collabora al processo di verifica dei progetti di pubbliche amministrazioni e soggetti privati in relazione all’osservanza delle normative tecniche e della buona pratica di progettazione;
  • collabora e presta assistenza tecnica alla progettazione, direzione e collaudo di opere di manutenzione ordinaria; cura lo svolgimento di indagini, sopralluoghi, accertamenti, controlli e perizie tecniche di stima relativi ai beni immobili e opere pubbliche di interesse regionale, anche con riferimento ai progetti in zona sismica; monitora l’avanzamento delle azioni e delle iniziative intraprese, verificandone la conformità con gli indirizzi stabiliti;
  • cura le attività amministrative relative alla gestione dei beni immobili e alla progettazione di opere pubbliche di interesse regionale, anche attraverso la predisposizione di apposita reportistica; collabora alla stesura di elaborati tecnici, funzionali alle attività di erogazione di servizi di supporto e funzionamento interno.
adv

REQUISITI RICHIESTI

Per accedere al concorso per istruttori tecnici è necessario avere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • maggiore età e non essere collocati in quiescenza, a qualunque titolo e non aver raggiunto il limite ordinamentale per il collocamento a riposo per raggiunti limiti di età;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati destituiti dall’impiego o licenziati per motivi disciplinari oppure dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  • non aver riportato condanne penali passate in giudicato né avere procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione del rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione, di cui al Libro II, Titolo II, Capo I del c.p.4;
  • essere in regola con gli obblighi di leva, con l’indicazione dell’anno di congedo e dell’Ufficio che ha rilasciato il foglio di congedo.
adv

TITOLO DI STUDIO

I concorrenti devono inoltre avere uno dei seguenti titoli di studio:

  • titolo di studio di scuola secondaria superiore (diploma di maturità): Diploma di Tecnico Costruzioni, ambiente e territorio o Diploma di Geometra o Diploma di Perito Industriale;
  • laurea vecchio ordinamento in Ingegneria e Architettura;
  • laurea vecchio ordinamento la cui equipollenza abbia valenza unidirezionale nei confronti di uno dei seguenti titoli di studio: laurea vecchio ordinamento in Ingegneria e Architettura;
  • laurea specialistica (D.M. 509/1999) o laurea magistrale (D.M. 270/2004) equiparata a una delle lauree vecchio ordinamento di cui alla lett. b, punto 6, art. 2 del bando (laurea vecchio ordinamento in Ingegneria e Architettura), come previsto dalla tabella allegata al Decreto Interministeriale 9 luglio 2009;
  • laurea triennale (D.M. 509/1999 – D.M. 270/2004) propedeutica all’accesso ad una delle classi di laurea specialistiche o magistrali di cui al punto precedente.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Nell’eventualità in cui il numero delle istanze di partecipazione dei candidati non esonerati dal concorso sia superiore a 150, l’Amministrazione può effettuare una prova preselettiva tramite il ricorso a test a risposta multipla sulle materie d’esame.

La selezione si espleta mediante due prove d’esame: una prova scritta e una orale.

La prova scritta consiste nella somministrazione di un test a risposta multipla, articolato in quesiti volti a verificare le conoscenze teoriche e pratiche su una o più delle seguenti materie:

  • elementi di normativa in materia ambientale, con particolare riferimento al regime
    autorizzatorio di competenza regionale;
  • elementi di normativa in materia di opere pubbliche (edilizia, opere idrauliche, idrogeologiche e di viabilità) di competenza regionale;
  • elementi di normativa in materia di protezione civile.

In sede di prova scritta si procede ad accertare, inoltre, la conoscenza dell’utilizzo del personal computer e dei software applicativi più diffusi, dei sistemi informativi geografici (GIS) per la gestione e l’analisi del territorio, nonché della lingua inglese.

La prova orale verte, oltre che sugli argomenti della prova scritta, su una o più delle seguenti materie:

  • elementi di diritto regionale, con particolare riferimento allo Statuto della Regione Toscana;
  • elementi di legislazione statale e regionale in materia di progettazione, appalto, direzione, contabilità e collaudo di lavori pubblici, con riferimento anche alla normativa sugli impianti elettrici di edifici;
  • normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento alla sicurezza sui cantieri;
  • elementi in materia di topografia ed estimo.

Nei confronti dei candidati non italiani sarà valutata la conoscenza della lingua italiana.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

I candidati devono inoltrare la domanda per essere ammessi al concorso entro il 6 febbraio 2025 alle ore 12.00 solo via web, tramite il portale inPA, cliccando sul link per la candidatura disponibile in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso della Regione Toscana finalizzato ad assumere 5 istruttori tecnici invitiamo gli interessati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 197 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Amministrazione e in questa pagina del portale inPA.

adv
adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI E INFORMAZIONI

La prova d’esame o l’eventuale prova preselettiva si svolgerà il giorno 25 febbraio 2025.

Il dettaglio del diario delle prove d’esame, compresa l’eventuale prova preselettiva – orario, luogo, modalità di svolgimento, norme tecniche per la partecipazione alle prove o l’eventuale rinvio – è portato a conoscenza dei candidati mediante specifico avviso pubblicato nel Portale InPA con accesso da remoto attraverso l’identificazione del candidato e nel sito della Regione Toscana al percorso “Amministrazione trasparente” – “Bandi di concorso” – “Bandi di concorso e avvisi sul personale” – “Concorsi per tempo indeterminato” a partire dal giorno 14 febbraio 2025.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a consultare la sezione dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, la pagina sui prossimi concorsi in uscita, oltre a quella dedicata ai concorsi per tecnici.

Per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp, TikTok @ticonsigliounlavoro e al nostro account Instagram.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *