Rinvio pensione Forze Armate e di Polizia: ecco quando scatta l’aumento dell’età 

Dal 2027 l’età pensionabile per il personale di Forze Armate e Polizia sarà più alta. Ecco cosa cambia con il rinvio deciso dalla Legge di Bilancio del 2026

Militari, Polizia, forze armate

La Legge di Bilancio ha deciso per il rinvio della pensione per le Forze Armate, le Forze di Polizia e i Vigili del Fuoco.

Dal 1° Gennaio 2027 l’incremento dell’età pensionabile per tale personale sarà di +4 mesi, che probabilmente diventeranno +6 mesi dal 2028. 

In questo articolo vi spieghiamo cosa prevede il nuovo meccanismo che si allinea alla speranza di vita e coinvolge anche chi finora era escluso da questi adeguamenti.

adv

LE NOVITÀ SUL RINVIO DELLA PENSIONE PER LE FORZE ARMATE E DI POLIZIA

L’articolo 42 della bozza della Legge di Bilancio 2026 stabilisce che, a partire dal 1° Gennaio 2027, il personale delle Forze Armate, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, delle Forze di Polizia a ordinamento civile e militare e del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco vedrà aumentare l’età pensionabile di +4 mesi.

Questo incremento si aggiunge a quello previsto dall’articolo 43, che introduce un meccanismo di adeguamento dei requisiti pensionistici alla variazione della speranza di vita.

In sintesi, si tratta di un doppio incremento dell’età pensionabile, uno generale legato alla speranza di vita e uno specifico per il comparto Difesa e Sicurezza. Ossia:

  • quello legato all’adeguamento generale sarà pari a +1 mese nel 2027 e a +3 mesi dal 2028 (articolo 43);

  • quello aggiuntivo e specifico per il comparto sarà pari a +3 mesi dal 2027 (articolo 42).

Il totale sarà quindi di +4 mesi nel 2027 e +6 mesi dal 2028. Questa modifica segna l’ingresso anche per il personale in divisa nel sistema di adeguamento progressivo già previsto per altri lavoratori pubblici e privati.

adv

COSA CAMBIA CON IL RINVIO

Con il rinvio della pensione per le Forze Armate e di Polizia cambia il tempo necessario per maturare il diritto alla pensione di vecchiaia. Attualmente, l’età pensionabile per tali categorie varia in base al grado e oscilla tra i 60 e i 65,5 anni.

Dal 1° Gennaio 2027, questi limiti subiranno un primo aumento di +4 mesi. Poi, dal 1° Gennaio 2028, l’incremento sarà di +6 mesi. Questo significa che, per esempio, un sottufficiale che oggi può andare in pensione a 60 anni, dovrà attendere 60 anni e 4 mesi nel 2027 oppure 60 anni e 6 mesi nel 2028.

Il nuovo sistema infatti, prevede anche per il Comparto Difesa e Sicurezza un meccanismo di adeguamento progressivo già previsto da altri tipi di impiego, finora escluso. Il rialzo tiene conto della variazione della speranza di vita.

adv

QUANDO ENTRANO IN VIGORE LE NOVITÀ

Le novità illustrate entreranno in vigore a partire dal 1° Gennaio 2027. In quell’anno, l’aumento sarà limitato a +4 mesi. Poi, dal 1° Gennaio 2028, l’incremento sarà pienamente operativo con un totale di +6 mesi.

Ovviamente, la certezza di tali modifiche arriverà solo dal 1° Gennaio 2026, con l’entrata in vigore della Legge di BilancioAppena vi saranno aggiornamenti, vi faremo sapere. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

adv

GUIDA ALLE PENSIONI

In questo articolo vi spieghiamo quali sono le proposte in discussione e le novità in arrivo con la Legge di Bilancio del 2026, che interessano famiglie, lavoro e pensioni. Per essere aggiornati su tutte le novità in arrivo sulle pensioni, vi consigliamo di leggere il nostro articolo sulle novità per le pensioni anticipate in arrivo dal 2026.

In attesa di ulteriori risvolti, vi consigliamo di consultare la nostra guida sulle pensioni nel 2025, con tutte le misure attive e quella che vi spiega come e quando si può andare in pensione e quali sono i requisiti oggi. Utile, infine, la guida all’età pensionabile di donne e uomini nel 2025.

ALTRI INTERESSANTI APPROFONDIMENTI 

Vi consigliamo di leggere anche l’approfondimento sulle pensioni 2026 in aumento con l spiegazione di come potrebbero cambiare gli importi.

Potrebbe interessarvi approfondire anche per chi scatta l’aumento dell’età pensionabile dal 2030. Utile anche la guida alle nuove regole per la pensione anticipata in arrivo dal 2026.

Per conoscere tutte le novità per i pensionati, vi invitiamo a visitare questa sezione.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

Scritto da Valeria Cozzolino - Giornalista, esperta di leggi, politica, Pubblica Amministrazione, previdenza e lavoro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *