Età pensionabile donne e uomini nel 2025: qual è e cosa cambia

Ecco quali sono i requisiti dell’età pensionabile per donne e uomini nel 2025 e cosa è cambiato nell’anno in corso

pensioni, pensione, pensionabile

Nel 2025, l’età pensionabile per accedere alla pensione di vecchiaia è 67 anni per uomini e donne, sono differenti invece i vincoli di età legati alle diverse forme di pensione anticipata.

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto dei nuovi requisiti di accesso alle misure di pensionamento anticipato e flessibile.

In questo articolo vi spieghiamo quali sono i requisiti per andare in pensione nel 2025, cosa è cambiato e quali sono le novità.

adv

QUAL È L’ETÀ PENSIONABILE PER DONNE E UOMINI NEL 2025

Nel 2025 l’età anagrafica per accedere alla pensione di vecchiaia è fissata a 67 anni sia per le donne che per gli uomini che hanno accumulato almeno 20 anni di contributi in tutta la loro vita lavorativa.

A stabilirla era stato il Decreto 18 Luglio 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.243 del 17-10-2023, che aveva fissato i requisiti anagrafici per l’accesso ai trattamenti pensionistici nel biennio 2025 2026 sulla base della speranza di vita verificata dai dati ISTAT.

L’uscita dal lavoro infatti può però slittare di qualche anno per coloro che non hanno abbastanza contributi.

Nel dettaglio:

  • per chi ha meno di 5 anni di contribuzione o non ne ha affatto, vi è la possibilità di accedere a 67 anni alle forme di pensionamento sociale garantite dal sistema previdenziale italiano, quali l’Assegno sociale, il Fondo Pensione Casalinghe presso l’INPS o l’Assegno di inclusione per over 67;

  • per chi ha almeno 5 anni di contributi resta invece la possibilità di accedere alla pensione di vecchiaia ma a 71 anni e con un importo minimo.

Tuttavia, seppur per la generalità dei lavoratori valgano queste regole, ci sono dei casi particolari in cui è comunque possibile accedere al pensionamento anticipato, ricorrendo a una serie di misure, cambiate dal Parlamento negli ultimi anni a più riprese. Vediamo dunque, quali sono le altre opzioni.

NOVITÀ 2025

Anche se nel 2025 le regole di accesso alla pensione di vecchiaia e sociale non sono cambiate, la Manovra ha comunque previsto la possibilità di uscita dal lavoro prima del raggiungimento dell’età pensionabile, con:

  • Quota 103 a 62 anni di età e con 41 anni di contributi; 

  • con Opzione donna se si hanno almeno 35 anni di contributi maturati entro al fine del 2024, una volta compiuti 61 anni oppure a 60 anni se hanno 1 figlio e a 59 anni se si hanno 2 o più figli. L’accesso a 59 anni è permesso anche a lavoratrici licenziate o dipendenti di aziende in crisi, a prescindere dal numero di figli;

  • con l’APE Sociale a 63 anni e 5 mesi di età e un’anzianità contributiva di che può variare dai 28 ai 32 anni in presenza di particolari condizioni;

  • con la pensione anticipata ordinaria e un’anzianità contributiva di 41 anni e 10 mesi per le donne 42 anni e 10 mesi per gli uomini. Ciò vale per gli iscritti alla previdenza obbligatoria che hanno iniziato a lavorare prima del 1996. Servono invece, almeno 25 anni (e non più 20 come era nel 2024) di contributi e un assegno pari a 3 volte quello sociale nel caso di contribuzione versata a partire dal 1° Gennaio 1996. L’importo può essere ridotto a 2,8 volte per le donne con un figlio e a 2,6 volte per le donne con due o più figli;

  • con la pensione per i lavoratori precoci, nota anche come “quota 41“, a prescindere dall’età se si hanno almeno 12 mesi di contributi effettivi versati prima del compimento del 19° anno di età e almeno 41 anni di contributi versati – in totale – entro il 31 Dicembre 2026, soddisfacendo determinate condizioni stabilite per legge.

Inoltre, la Legge di Bilancio 2025, ha confermato anche l’isopensione, uno strumento di prepensionamento dedicato ai lavoratori dipendenti che dà la possibilità ai datori di lavoro con più di 15 dipendenti, nei casi di eccedenza di personale, di stipulare accordi con le organizzazioni sindacali per incentivare l’esodo dei lavoratori più anziani a cui mancano al massimo 7 anni alla pensione. Da un punto di vista operativo, i lavoratori che rientrano in questi accordi possono anticipare l’uscita dal lavoro fino a 7 anni, e quindi possono andare in pensione già a 60 anni.

Un discorso a parte, inoltre, meritano le nuove disposizioni per i dipendenti pubblici, che in alcuni casi hanno cambiato l’età pensionabile nelle PA. Vediamolo nel dettaglio.

adv

ETÀ PENSIONABILE DIPENDENTI PA, COSA CAMBIA NEL 2025

Nel 2025 è cambiata, in alcuni casi, l’età pensionabile per i dipendenti della Pubblica Amministrazione, grazie alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, che ha inglobato la cosiddetta riforma pensioni 2025.

Nello specifico, dal 1° Gennaio:

  • è stata prevista la possibilità per le PA di concordare con i dipendenti il prolungamento del servizio oltre i 67 anni, fino a un massimo di 70 anni, nel limite del 10% delle facoltà assunzionali autorizzate. In caso di proseguimento dell’attività lavorativa oltre i requisiti pensionistici, i contributi previdenziali normalmente versati all’ente previdenziale dal lavoratore e dal datore di lavoro saranno corrisposti direttamente al lavoratore. I dettagli ve li spieghiamo in questo approfondimento;

  • è stata prevista l’eliminazione dell’obbligo di pensionamento per i dipendenti pubblici al compimento dei 65 anni, permettendo di rimanere in servizio fino all’età pensionabile per la pensione di vecchiaia. I dettagli ve li spieghiamo in questa guida.
adv

GUIDA ALLE PENSIONI NEL 2025

Per essere aggiornati su tutte le novità, vi consigliamo di approfondire la nostra guida sulle pensioni nel 2025. Vi segnaliamo anche la riforma pensioni del 2025.

Per approfondire l’argomento, vi consigliamo anche l’articolo che spiega quando si può andare in pensione, con tutti i requisiti specificati.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

A proposito di pensionamenti vi consigliamo di consultare la nostra guida su come funziona la rivalutazione pensioni nel 2025. Utile anche l’articolo sull’aumento pensioni con l’inflazione nel 2025.

Potrebbe interessarvi anche sapere quali sono tutte le forma di pensionamento anticipato per i dipendenti pubblici nel 2025.

Per conoscere tutte le novità per i pensionati, vi invitiamo a visitare questa sezione.

Per restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete inoltre restare aggiornati sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".