Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il secondo Decreto di autorizzazione dei posti per i percorsi abilitanti per docenti da svolgere nell’a.a. 2024 2025.
Il nuovo DM autorizza 31100 posti in totale.
Ecco il Decreto MUR in pdf da scaricare con le Tabelle contenenti la distribuzione dei posti per ciascuna Università e istituzioni AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) e i titoli valutabili, e cosa prevede.
PUBBLICATO IL SECONDO DECRETO MUR SUI PERCORSI ABILITANTI PER DOCENTI 2024 2025
Il MUR ha pubblicato il DECRETO n. 270 del 19 marzo 2025 (Pdf 230Kb) – Decreto di autorizzazione posti e modalità di selezione per l’attivazione dei percorsi di formazione iniziale dei docenti.
Si tratta del secondo Decreto di autorizzazione dei posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che integra il Decreto sui percorsi abilitanti per docenti che autorizza 44283 posti, ossia il Decreto n. 156 del 24 febbraio 2025.
Tra le novità previste dal Decreto vi è la possibilità di frequentare contemporaneamente i percorsi abilitanti e il TFA Sostegno.
Vediamo nel dettaglio di seguito cosa prevede il Decreto.
LA TABELLA DEI POSTI AUTORIZZATI
Il Decreto relativo al secondo ciclo dei percorsi abilitanti per docenti autorizza 31100 posti.
La distribuzione dei posti in ciascun Ateneo o Istituzione AFAM è indicata nella TABELLA DI RIPARTIZIONE DEI POSTI (Pdf 2,8Mb) di cui all’Allegato A del DM 270/2025.
OFFERTA FORMATIVA
Le università e le istituzioni AFAM offrono percorsi formativi strutturati come segue:
- percorso universitario e accademico da 60 crediti formativi universitari o accademici (CFU/CFA) per l’abilitazione all’insegnamento, come previsto dall’articolo 2, comma 1, lettera a) del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59;
- percorso finalizzato all’acquisizione da 30 CFU/CFA, ai sensi dell’articolo 2-ter, comma 4-bis, del medesimo decreto legislativo;
- percorso da 30 CFU/CFA per i vincitori del concorso ai sensi dell’art. 13, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59 e ai sensi dell’art. 18-bis, comma 3, secondo periodo, dello stesso decreto;
- percorso da 36 CFU/CFA per coloro che, entro il 31 ottobre 2022, abbiano conseguito 24 CFU/CFA.
MODALITÀ DI AMMISSIONE
Ogni candidato può presentare domanda di partecipazione per un solo percorso relativo alla stessa classe di concorso presso un’unica istituzione.
Se il numero di domande di ammissione supera i posti disponibili, l’accesso avverrà secondo i criteri indicati nella Tabella di valutazione dei titoli di cui all’ALLEGATO B (Pdf 94Kb) del Decreto MUR 270/2025 o, per i posti riservati, all’ALLEGATO A (Pdf 103Kb) del DM 148/2025.
In questi casi, l’ammissione ai corsi avverrà sulla base di una graduatoria di merito.
SVOLGIMENTO E DURATA DEI PERCORSI ABILITANTI PER DOCENTI
Per l’anno accademico 2024/2025, le attività didattiche potranno essere erogate in modalità telematica sincrona, ad eccezione di tirocinio e laboratori, fino a un massimo del 50% del totale, in deroga al limite previsto dalla normativa vigente.
Per essere ammessi alla prova finale, gli studenti dovranno aver frequentato almeno il 70% delle attività formative di ciascun modulo.
I docenti abilitati per le classi di concorso confluite nelle classi A-01, A-12, A-22, A-30, A-48, A-70 e A-71, in base al Decreto Ministeriale del 22 dicembre 2023 sulla revisione delle classi di concorso, saranno considerati idonei per tutti gli insegnamenti ricompresi in tali aggregazioni.
Fino al 31 dicembre 2025, per i posti di insegnante tecnico – pratico si applicano i requisiti previsti dalla normativa vigente.
Le istituzioni formative possono consentire la sospensione e la ripresa del percorso di formazione nell’anno accademico successivo in caso di comprovate esigenze documentate.
Per l’a.a. 2024/2025 è ammessa la frequenza contemporanea dei percorsi di formazione iniziale con il nono ciclo di specializzazione per il sostegno, compatibilmente con l’organizzazione didattica.
ATTIVITÁ DI TIROCINIO
Ogni CFU o CFA di tirocinio prevede un impegno di 12 ore in presenza nei gruppi classe. Le attività di tirocinio si svolgeranno con il supporto di tutor coordinatori e tutor tirocinanti.
CONSEGUIMENTO DI ULTERIORI ABILITAZIONI
I percorsi per l’abilitazione aggiuntiva possono essere attivati solo da istituzioni già accreditate. Le attività potranno essere svolte in modalità telematica sincrona, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
Il riconoscimento delle abilitazioni e specializzazioni conseguite all’estero deve essere richiesto al Ministero dell’Istruzione e del Merito al momento dell’iscrizione.
ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI
Le Università e Istituzioni AFAM che erogheranno i corsi abilitanti per docenti nel 2025 stanno provvedendo a pubblicare gli avvisi sull’avvio dei percorsi, con le indicazioni per le iscrizioni. Potete scaricare e consultare tutti i bandi pubblicati in questa pagina, dove trovate anche i link alle pagine dei singoli Atenei con tutte le informazioni.
Vi invitiamo a visitare la nostra pagina dedicata alla scuola e l’area riservata ai docenti, per conoscere tutte le novità su assunzioni, concorsi, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.
COME RESTARE AGGIORNATI
Seguiteci per restare aggiornati e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per essere aggiornati e avere le notizie in anteprima. E’ disponibile inoltre il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e avere consigli.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando su “segui” in alto dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".