La RAI offre stage curriculari in diverse funzioni aziendali, tra cui Staff, Aree Editoriali, Produzione e Redazioni Giornalistiche.
L’opportunità di svolgere un tirocinio presso la Radiotelevisione Italiana è aperta a studenti di Università e Scuole di Specializzazione.
Le candidature sono aperte in modo continuativo e i tirocini sono attivati sulla base delle disponibilità aziendali nel corso dell’anno.
Ecco cosa sapere sugli stage in RAI e come presentare domanda.
STAGE IN RAI PER STUDENTI UNIVERSITARI
Durante l’anno, la RAI – Radiotelevisione Italiana attiva fino a 150 tirocini curriculari presso le sue aree aziendali.
L’iniziativa rientra nel Programma Porte Aperte, progetto con cui l’azienda offre ai giovani diverse opportunità per entrare in contatto con il mondo della radio, della televisione e del giornalismo.
Gli stage, rivolti a studenti universitari o iscritti a Scuole di Specializzazione, durano massimo 3 mesi e sono attivati in strutture aziendali coerenti con il percorso formativo dello studente. Tra queste vi sono, ad esempio, le Aree di Staff, le Aree Editoriali, le Aree di Produzione e le Redazioni Giornalistiche.
I percorsi possono svolgersi in tutte le strutture RAI in base alle disponibilità aziendali.
DESTINATARI
I percorsi di tirocinio curriculare offerti dalla RAI sono rivolti a studenti iscritti a:
- corsi di Laurea Magistrale o di II livello;
- corsi di Laurea di I livello (solo per aree di Produzione TV e RF – Radiofonica);
- Master di I o II livello, già in possesso di Laurea Magistrale o di Vecchio Ordinamento;
- Scuole di Giornalismo riconosciute dall’Ordine dei Giornalisti (solo per le Redazioni Giornalistiche).
SELEZIONI
La selezione degli stagisti è curata dalla Direzione Risorse Umane che, nella scelta del candidato, verifica la coerenza del percorso di studi con gli obiettivi previsti dal tirocinio.
Il numero di stage attivati durante l’anno viene deciso dall’azienda in base alle disponibilità delle diverse strutture e nel rispetto delle indicazioni normative in materia di tirocini.
CANDIDATURE
Gli interessati a svolgere uno stage alla RAI possono visitare questa pagina dedicata al Programma Porte Aperte presente sul sito web aziendale. Da qui, cliccando su Tirocini Curriculari e poi su Invia la tua domanda di partecipazione è possibile candidarsi compilando l’apposito form online con i dati richiesti e allegando il cv e una lettera motivazionale.
In alternativa, la richiesta di attivazione di uno stage presso gli uffici della RAI può essere inoltrata dall’Ufficio Placement dell’Istituto di appartenenza del candidato.
Per la redazione del curriculum potete consultare questi esempi di cv che mettiamo a disposizione da scaricare gratis e personalizzare. Non dimenticate di inserire l’Autorizzazione al Trattamento dei dati personali nel CV.
Segnaliamo, inoltre, che la RAI offre molte opportunità di assunzione. Per conoscere tutte le offerte di lavoro attive al momento e saperne di più su come lavorare in RAI potete leggere questo approfondimento.
L’AZIENDA RAI
La RAI – Radiotelevisione Italiana SpA è la concessionaria in esclusiva del servizio radiofonico, televisivo e multimediale pubblico del nostro Paese. La società è nata 1954 ad opera del Governo italiano e ha sede principale a Roma, in Viale Mazzini 14.
Oggi il Gruppo conta quasi 13.000 dipendenti ed è presente su tutte le piattaforme con un’offerta gratuita di contenuti trasmessi tramite canali televisivi e del digitale terrestre, satellitari, radiofonici e portali internet.
L’azienda comprende diverse società tematiche, tra cui Rai Pubblicità, Rai Com, Rai Way, Rai Cinema e altre.
ALTRI TIROCINI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a visitare la nostra sezione dedicata alle offerte di stage per conoscere altri tirocini disponibili in questo periodo.
Per restare informati iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al nostro canale Telegram, al nostro canale Whatsapp.
Potete inoltre scoprire le novità più interessanti seguendo il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.