A Marzo 2025 gli stipendi dei dipendenti pubblici sono più bassi rispetto a quelli dei mesi scorsi, nonostante gli aumenti decisi con i rinnovi dei CCNL.
Ciò è dovuto principalmente alla fine dell’applicazione del taglio del cuneo fiscale previsto nel 2024 e la mancata erogazione di quello introdotto dalla Legge di Bilancio 2025.
Inoltre, nel cedolino di Marzo 2025 vi è anche l’acconto dovuto dagli statali per l’addizionale comunale IRPEF, che comporta ulteriori trattenute in busta paga.
In questo articolo vi spieghiamo cosa è successo e cosa accadrà nei prossimi mesi.
A MARZO 2025 GLI STIPENDI DEI DIPENDENTI PUBBLICI SONO PIÙ BASSI, ECCO I MOTIVI
Nonostante i rialzi finanziati con la Legge di Bilancio, gli stipendi dei dipendenti pubblici sono più ridotti a Marzo 2025 per due motivi principali, ovvero:
- la fine del taglio del cuneo fiscale del 2024 e la mancata erogazione di quello introdotto dalla Legge di Bilancio 2025. Nel 2024 infatti, il Governo aveva previsto un esonero contributivo del 6% per i redditi fino a 35.000 euro e del 7% per i redditi fino a 25.000 euro, che da quest’anno doveva essere applicato direttamente in in busta paga come nuovo taglio del cuneo fiscale del 2025. Tuttavia, la misura non è stata ancora attuata, quindi i lavoratori nel mese di Marzo non godono dell’esenzione (e aumentando il reddito imponibile aumentano anche le trattenute sullo stipendio, pertanto diminuisce il netto in busta);
- l’applicazione in busta paga dell’acconto sull’addizionale comunale IRPEF, che comporta un’ulteriore trattenuta sullo stipendio per gli statali. Tale imposta, a seconda del Comune di residenza, viene applicata in modo variabile tra lo 0,2% e lo 0,9%. Inoltre, l’addizionale comunale si compone di due parti: il saldo dell’anno precedente, trattenuto da gennaio a novembre, e l’acconto per l’anno in corso, trattenuto da marzo a novembre. Così, a partire da marzo 2025, oltre al saldo relativo all’anno precedente, inizierà anche la trattenuta dell’acconto per l’anno in corso, che comporterà una riduzione dello stipendio netto rispetto ai mesi di gennaio e febbraio.
Nonostante la retribuzione finale in busta paga per i dipendenti PA risulti più bassa però, a breve ci saranno delle importanti novità.
COSA ACCADRÀ AGLI STIPENDI DEGLI STATALI NEL 2025
Anche se lo stipendio del mese di Marzo 2025 risulta più basso, in realtà nel corso di questo mese sono in arrivo tutti gli aumenti per gli statali decisi con l’ultima Manovra e con i rinnovi dei CCNL.
Infatti, nel mese di Marzo sarà emesso un cedolino straordinario di circa 1.000 euro contenente gli arretrati per gli statali che ne hanno diritto, come vi spieghiamo questa guida. Poi, da Aprile 2025 ci saranno tutti gli altri rialzi stabiliti per i dipendenti pubblici. Ovvero, sono in arrivo:
- il taglio del cuneo fiscale del 2025 che prevede un esonero contributivo dal 4,8% fino al 7,1% sui redditi di lavoro dipendente compresi tra gli 8.500 e i 20.000 euro annui. Tale sgravio sarà inserito nelle buste paga dei dipendenti PA. Per questo, infatti, si attende solo il necessario adeguamento dei sistemi NOIPA, tuttora in corso e su cui vi aggiorneremo;
- gli aumenti in busta paga per il personale statale previsti con il CCNL Funzioni Centrali 2022 2024, come spieghiamo in questa guida. Ai dipendenti della Pubblica Amministrazione di questo comparto, infatti, saranno riconosciuti fino a 194 euro in più;
- gli aumenti degli stipendi del CCNL sanità per gli anni 2025 2027 e i relativi arretrati, nonché l’aumento degli stipendi di Polizia e Forze Armate;
- l’erogazione del bonus dipendenti pubblici pari all’1,06% dello stipendio.
Appena vi saranno delle novità sulle erogazioni, vi aggiorneremo. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Per approfondire, vi consigliamo di leggere la guida al taglio del cuneo fiscale nel 2025, aggiornata con le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, collegata alla riforma fiscale 2025. Potrebbe interessarvi anche l’articolo sul bonus 2 mila euro per i dipendenti con figli.
E a proposito di novità che riguardano la pubblica amministrazione, ci sono da leggere anche le novità sulla stabilizzazione dei precari della Pubblica Amministrazione decise con il Decreto Milleproroghe 2025 convertito in Legge.
Mentre per conoscere altri aiuti e agevolazioni disponibili per famiglie e lavoratori potete invece visitare la nostra sezione dedicata agli aiuti alle persone.
Per restare aggiornati continuate a seguirci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram.
Potete inoltre restare aggiornati sulle novità più interessanti seguendo la nostra pagina Facebook, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio e non solo.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".