Stabilizzazione precari della Pubblica Amministrazione con il Decreto Milleproroghe 2025

La spiegazione di tutte le novità su cosa prevede il Decreto Milleproroghe per la stabilizzazione dei precari della Pubblica Amministrazione

Precari

Il Decreto Milleproroghe 2025 convertito in Legge ha dato l’ok per la stabilizzazione di alcuni precari della Pubblica Amministrazione.

In particolare, è stata riconosciuta agli Enti Territoriali (come Comuni, Regioni, Province) e al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) la possibilità di stabilizzare il personale già assunto a tempo determinato, senza l’obbligo di espletare le procedure di mobilità.

Inoltre sono state fissate delle regole specifiche per la stabilizzazione dei precari dei Vigili del fuoco e dei precari della Regione Molise.

In questo articolo vi spieghiamo quali sono le novità 2025 per le procedure di stabilizzazione dei precari delle PA, ossia la loro assunzione a tempo indeterminato, e cosa cambia grazie al nuovo Decreto convertito in Legge.

adv

NOVITÀ 2025 SULLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Il Decreto Milleproroghe 2025 convertito in Legge ha stabilito che:

  • Regioni, Province autonome, Città metropolitane e Comuni (ossia gli Enti Territoriali) possono stabilizzare il personale assunto a tempo determinato entro il 31 Dicembre 2026. Ciò, senza l’obbligo di dover espletare procedure di mobilità preventive;

  • gli Enti del Servizio Sanitario Nazionale possono stabilizzare il personale a tempo determinato entro il 31 Dicembre 2025, anche in questo caso senza l’obbligo di dover espletare procedure di mobilità preventive. Ricordiamo che gli enti del SSN includono le Aziende Sanitarie Locali, le Aziende Ospedaliere, gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, l’Istituto Superiore di Sanità e l’Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro (INAIL).

Invece:

  • la Regione del Molise ha tempo fino al 30 Giugno 2025 per stabilizzare il personale precario. Ciò, anche se non sono stati rispettati i termini per l’approvazione del bilancio e l’invio dei dati alla banca dati delle PA;

  • per le stabilizzazioni dei precari del corpo dei vigili del fuoco, la graduatoria della procedura speciale di stabilizzazione, approvata il 11 Giugno 2019, inizialmente in scadenza al 31 Dicembre 2024, resta valida fino al 31 dicembre 2025, ma solo per il personale volontario del Corpo.

E’ importante precisare che i precari da stabilizzare, in tutti i casi sopra elencati, devono essere in possesso di specifici requisiti. Vediamo quali sono.

REQUISITI PER BENEFICIARE DELLA STABILIZZAZIONE NELLE PA NEL 2025

Per poter beneficiare della stabilizzazione prevista dal Decreto Milleproroghe 2025 convertito in Legge, i dipendenti PA a tempo determinato, ovvero i “precari”, devono essere in possesso di specifici requisiti che variano a seconda dell’Ente interessato.

Nel caso degli Enti territoriali (ossia Regioni, Province autonome, Città metropolitane e Comuni) e della Regione Molise, possono essere stabilizzati i dipendenti a tempo determinato che:

  • abbiano maturato almeno 36 mesi di servizio negli ultimi 8 anni presso l’Amministrazione che procede all’assunzione;


Nel caso del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), invece, può beneficiare delle procedure di stabilizzazione fino al 31 dicembre 2025, il personale sanitario e sociosanitario precario che:

  • è stato in servizio dal 1° Luglio 2022 al 31 Dicembre 2024;

  • non è più in servizio, ma che è stato assunto a tempo determinato tramite concorsi e che abbia maturato almeno 18 mesi di servizio entro il 31 Dicembre 2024, anche non continuativi, di cui almeno 6 mesi tra il 31 Gennaio 2020 e il 31 Dicembre 2024. Il termine per maturare i 18 mesi di servizio è stato prorogato al 31 dicembre 2025, ampliando il periodo entro cui può essere maturato il semestre richiesto.

Le stabilizzazioni negli Enti del SSN però, devono essere fatte entro i limiti di spesa consentiti dalle normative vigenti e in coerenza con il piano triennale dei fabbisogni. La priorità di assunzione sarà definita da ciascuna Regione.

Infine, per la procedura speciale di stabilizzazione nella qualifica di Vigile del fuoco, i precari stabilizzati devono essere risultati idonei graduatoria approvata il 11 Giugno 2019 a seguito della procedura speciale di reclutamento nel Corpo ed essere dei volontari. Tuttavia, anche in questo caso, le stabilizzazioni devono essere fatte entro i limiti di spesa consentiti dalle normative vigenti.

adv

COME FUNZIONA IL PROCESSO DI STABILIZZAZIONE

Stabilizzare il personale della Pubblica Amministrazione significa trasformare i contratti di lavoro a tempo determinato (precari) in contratti a tempo indeterminato. L’obiettivo generale della stabilizzazione è ridurre il precariato nella PA, garantendo maggiore continuità lavorativa ai dipendenti e migliorando l’efficienza amministrativa.

Con il Decreto Milleproroghe 2025 convertito in Legge è stato deciso che:

  • nel caso degli Enti territoriali, del SSN e della Regione Molise sono i lavoratori precari interessati e in possesso dei requisiti che devono presentare domanda e richiedere la stabilizzazione. Modalità e termini della richiesta, però, cambiano a seconda dell’Ente di riferimento, per cui è consigliato rivolgersi direttamente all’ufficio del personale della Pubblica Amministrazione di appartenenza per conoscere nel dettaglio la procedura. Una volta presentata la domanda, il processo di stabilizzazione per i precari PA si conclude dopo aver sostenuto e superato un colloquio selettivo e a seguito di valutazione positiva dell’attività lavorativa svolta;

  • per la stabilizzazione degli idonei per la qualifica di vigile del fuoco si procederà invece tramite lo scorrimento della graduatoria di merito approvata il 11 Giugno 2019, entro i limiti assunzionali previsti dalla normativa vigente.
adv

QUANDO ENTRANO IN VIGORE LE NUOVE REGOLE

Le nuove regole per le stabilizzazioni dei precari nelle PA sono già in vigore dal 25 Febbraio 2025.

Cioè, dal giorno in cui è entrato in vigore il Decreto Milleproroghe 2025 convertito in Legge.

ALTRE GUIDE, APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI

Per approfondire, vi consigliamo la nostra guida al Decreto Milleproroghe 2025 convertito in Legge.

E a proposito di novità che riguardano la pubblica amministrazione, vi segnaliamo anche il Decreto PA del 2025.  Potrebbe interessarvi infine la guida sugli aumenti degli stipendi da Gennaio 2025 per gli statali.

Per restare informati sulle nuove leggi, vi consigliamo di seguire la sezione leggi, dove sono presenti news, guide e novità normative.

Per restare aggiornati continuate a seguirci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram.

Potete inoltre restare aggiornati sulle novità più interessanti seguendo la nostra pagina Facebook, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio e non solo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *