Supplenze brevi e saltuarie: ecco la Nota con le indicazioni del Ministero

aula scolastica, scuola, personale ata

Il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ha inviato alle scuola una nota sulle supplenze brevi e saltuarie che contiene indicazioni e chiarimenti utili.

Le supplenze brevi e saltuarie – si legge nel documento- rappresentano uno strumento essenziale per garantire la continuità del servizio educativo, permettendo il diritto allo studio anche in caso di assenza dei docenti titolari.

Tuttavia, queste supplenze hanno un forte impatto sull’organizzazione del sistema scolastico, pertanto richiedono misure specifiche per migliorarne l’efficienza gestionale.

A partire dall’a.s. 2024 – 2025 saranno quindi introdotte nuove iniziative per semplificare la gestione degli incarichi e monitorare la spesa, garantendo maggiore trasparenza e puntualità.

Ecco tutte le indicazioni del Ministero, quali sono le novità e la nota ministeriale in pdf da scaricare per la consultazione.

adv

CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DELLE SUPPLENZE BREVI E SALTUARIE

Con la nota n. 8446 del 3 dicembre 2024, il Ministero dell’istruzione ha fornito nuove indicazioni alle scuole per una migliore gestione delle supplenze brevi al personale docente e al personale ATA.

Il conferimento degli incarichi di supplenza breve e saltuaria, ricorda il Ministero, sono regolati dall’Ordinanza Ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024, insieme al DPCM del 31 agosto 2016 che regola le modalità di pagamento delle supplenze brevi e le relative tempistiche.

L’OM n. 88/2024 individua i seguenti limiti e condizioni per il conferimento degli incarichi di supplenze brevi e saltuarie da parte del Dirigente scolastico:


a. supplenze al personale docente

  • le supplenze devono coprire il periodo strettamente necessario, utilizzando prioritariamente risorse interne alla scuola;

  • non possono essere conferite per il primo giorno di assenza del docente titolare, salvo eccezioni motivate come tutela dell’offerta formativa o norme di sicurezza;

  • per assenze inferiori a dieci giorni, si può utilizzare il personale dell’organico dell’autonomia, mantenendo il trattamento economico del grado di istruzione di appartenenza;

  • i posti del potenziamento non possono essere coperti da supplenze brevi, a meno che non siano ore di insegnamento curriculare già previste;

b. supplenze al personale ATA

  • sono rispettati i criteri e principi generali dettati dall’articolo 6 del D.M. 13 dicembre 2000,
    n. 430;


  • gli assistenti amministrativi non possono essere sostituiti salvo che l’organico sia inferiore a tre posti;

  • gli assistenti tecnici e i collaboratori scolastici non possono essere sostituiti nei primi sette giorni di assenza.

Parziali deroghe a questi divieti sono previste per assenze superiori a 30 giorni, in base alla Legge n. 205/2017.


LA GESTIONE DEI PAGAMENTI: TEMPISTICHE E PROCEDURE

Il rispetto delle tempistiche per il pagamento delle supplenze brevi e saltuarie stabilite dal DPCM 31 agosto 2016 è di fondamentale importanza – sottolinea la nota ministeriale – per l’efficienza gestionale, il controllo della spesa e soprattutto per garantire il pagamento dei ratei stipendiali entro i termini di legge.

La procedura per la liquidazione delle somme spettanti al personale supplente breve e saltuario deve essere, dunque, così articolata:

  1. inserimento tempestivo nel SIDI dei dati giuridici delle assenze del personale in servizio presso l’istituzione scolastica;

  2. stipula dei contratti di supplenza, provvedendo all’acquisizione, alla convalida e alla trasmissione degli stessi al sistema NoiPA entro i successivi tre giorni lavorativi;

  3. con immediatezza non appena il contratto trasmesso a NoiPA risulta «accettato», comunicazione in SIDI e trasmissione a NoiPA delle variazioni di stato giuridico (VSG), degli assegni al nucleo familiare e delle rettifiche di quanto già trasmesso concernenti ogni singolo rapporto di supplenza, qualora presenti. Tali comunicazioni riguardanti i contratti stipulati sono necessarie ai fini dell’esatto e completo calcolo della retribuzione;

  4. autorizzazione delle rate stipendiali entro due giorni lavorativi dalla conclusione del contratto o entro i primi due giorni del mese successivo.

Per facilitare queste operazioni, sarà introdotto sull’applicativo “Gestione Contratti” un sistema di notifiche (“alert”) che ricorderà alle scuole di verificare il rispetto delle regole e motivare le supplenze assegnate.

adv

SISTEMA DI MONITORAGGIO PER LE SCUOLE

Il Ministero dell’istruzione sta sviluppando un sistema di monitoraggio per consentire ai Dirigenti scolastici di controllare in modo efficace la spesa autorizzata per le supplenze brevi. Questo strumento fornirà dati utili come:

  • trend della spesa per territorio, tipologia di scuola e tipo di personale.
  • rispetto delle tempistiche previste dal DPCM 31 agosto 2016.

La Direzione Generale per l’edilizia scolastica e le risorse si occuperà di coordinare queste iniziative, fornendo supporto tecnico alle istituzioni scolastiche.

adv

LA NOTA MINISTERIALE DA SCARICARE

Per completezza di informazione, rendiamo disponibile il testo integrale della NOTA MIM del 3 dicembre 2024 (Pdf 297Kb) – misure per il monitoraggio dei contratti per supplenza brevi e saltuarie – indicazioni operative per le Istituzioni scolastiche.

LA GUIDA SULLE SUPPLENZE 2024 2025

Per tutte le informazioni su come funzionano le supplenze scuola mettiamo a vostra disposizione questa utile guida, con tutte le regole in vigore nell’a.s. 2024/2025.

Vi consigliamo di leggere anche l’approfondimento sul nuovo regolamento per le supplenze ai docenti e la guida sulle supplenze personale ATA a.s. 2024/2025.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Continuate a seguirci per restare informati e visitate la nostra sezione riservata alla scuola e le nostre pagine dedicate a docenti e ATA, dove trovate tutte le informazioni aggiornate su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.

Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram, per avere le notizie in anteprima, e seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti. Sono disponibili inoltre il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti e il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui”. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *