Quali sono le modalità di pagamento per le supplenze brevi?
Quanto viene pagata una supplenza breve? E cosa fare in caso di ritardo dello stipendio?
Di seguito facciamo chiarezza sugli stipendi per i supplenti brevi, sia docenti che ATA, e quanto guadagnano. Vi spieghiamo anche come verificare lo stato dei pagamenti.
PAGAMENTO SUPPLENZE BREVI: A QUANTO AMMONTA LO STIPENDIO?
Lo stipendio per le supplenze brevi e saltuarie, anche ottenute tramite la messa a disposizione (MAD) docenti e la MAD ATA, varia a seconda del profilo professionale, dell’incarico e della durata della supplenza.
Quanto durano le supplenze brevi? I contratti di supplenza breve, sia per il personale docente che per il personale ATA, possono avere durata inferiore o superiore a 30 giorni. Dunque per il calcolo dello stipendio dei supplenti brevi occorre tenere conto dei mesi, dei giorni e delle ore di servizio prestati.
Gli stipendi dei supplenti, inoltre, variano rispetto a quelli del personale di ruolo. Ad esempio, per le supplenze brevi ai docenti, nella retribuzione non rientra la retribuzione professionale docenti, pari a 164 euro, mentre generalmente viene corrisposta la tredicesima mensilità. Invece, per le supplenze brevi al personale ATA, la retribuzione non comprende il compenso individuale accessorio (CIA), pari a circa 70 euro lordi.
Bisogna, poi, considerare variabili quali ferie e permessi eventualmente non goduti, assenze, assegni al nucleo familiare e simili.
COME VENGONO PAGATE LE SUPPLENZE BREVI?
Lo stipendio per le supplenze brevi viene pagato tramite il sistema NoiPA, la piattaforma realizzata dal Dipartimento dell’Amministrazione Generale del personale e dei servizi (DAG) del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) per la gestione del personale della Pubblica Amministrazione, attraverso il seguente iter:
- le scuole trasmettono i dati del supplente al Sistema Informativo dell’Istruzione (SIDI) e li inviano alla piattaforma NoiPA, una volta che è stato stipulato il contratto di supplenza e c’è stata la presa di servizio del supplente;
- NoiPA acquisisce i dati e calcola il trattamento economico spettante;
- la scuola verifica lo stipendio elaborato dal sistema e comunica eventuali variazioni alla piattaforma NoiPA;
- la scuola autorizza il pagamento dello stipendio;
- i dati sono trasmessi alla Ragioneria Generale dello Stato, che verifica se ci sono i soldi per il pagamento e in caso affermativo lo autorizza;
- NoiPA emette gli stipendi con due emissioni speciali al mese, generalmente una verso metà mese e una verso fine mese. Ad esempio, per il pagamento degli stipendi per le supplenze brevi nel mese di novembre sono state previste due emissioni, nei giorni 8 e 18 novembre, con pagamenti rispettivamente il 17 e il 29 novembre;
- l’accredito dello stipendio viene effettuato entro 10 giorni lavorativi dall’emissione speciale.
RITARDI STIPENDIO SUPPLENTI BREVI
Da diverso tempo il pagamento degli stipendi per i supplenti brevi, sia per le supplenze ai docenti che per le supplenze al personale ATA, non avviene con regolarità. Si tratta di un problema che da anni affligge i lavoratori precari della scuola.
Da parte sindacale, questo ritardo dei pagamenti degli stipendi dei supplenti è da imputare prevalentemente al sistema adottato per erogare le retribuzioni, troppo articolato e poco funzionale. Per questo i sindacati di settore, nei mesi scorsi, hanno chiesto al Ministero dell’istruzione e del merito di trovare una soluzione al problema di insolvenza, per garantire il pagamento regolare e senza ritardi dello stipendio per le supplenze brevi.
Il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ha comunicato che sono state definite nuove misure per regolarizzare i pagamenti delle supplenze brevi. Le proposte, attualmente al vaglio del MIM e del MEF, serviranno a garantire lo stipendio mensile ai supplenti.
Nell’attesa di definire gli interventi, il Ministero ha comunicato di aver intanto concordato con i tecnici del MEF le modalità per assicurare la regolarità dei pagamenti fino a giugno 2024. Per tutti i dettagli potete leggere questo approfondimento.
COME VERIFICARE LO STATO DEI PAGAMENTI
Attraverso la piattaforma NoiPa è possibile, in qualsiasi momento, verificare lo stato dei pagamenti relativi allo stipendio per le supplenze brevi. Si tratta di una funzione molto utile per verificare se l’emissione dello stipendio è in corso di lavorazione.
Per farlo, bisogna procedere in questo modo:
- accedere all’area riservata sul portale NoiPA, utilizzando le proprie credenziali;
- cliccare su Stipendiali nell’Area Servizi e poi selezionare Consultazione pagamenti;
- indicare mese e anno della rata di competenza e cliccare su Ricerca.
ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI
Per ulteriori informazioni sulle ultime novità relative agli stipendi per il personale della scuola potete leggere questo approfondimento sugli aumenti di stipendio per docenti e ATA previsti dal CCNL 2019-2021 e questo approfondimento sugli ulteriori aumenti previsti dalla Legge di Bilancio 2023.
Mettiamo a vostra disposizione anche questa guida sullo stipendio per le supplenze al personale ATA e questa guida sullo stipendio del personale ATA.
COME RESTARE AGGIORNATI
Continuate a seguirci per restare informati e visitate la nostra sezione riservata alla scuola e le nostre pagine dedicate a docenti e ATA, dove trovate tutte le informazioni aggiornate su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.
Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al canale Telegram per essere avvisati su tutte le novità. Potete restare aggiornati anche seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok.
Sono disponibili inoltre il gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti e il gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e chiedere consigli.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".
dopo ottobre non ho ricevuto pagamenti.
Non capisco come sia possibile una cosa del genere.
Mandi email a tutto il mondo e chiedi alla scuola, ma nessuno sa niente