Università di Firenze: concorso pubblico per informatici

informatica, it, digitale

Nuove opportunità di lavoro in Toscana con il concorso per informatici dell’Università degli Studi di Firenze.

L’Ateneo seleziona otto laureati da inquadrare nell’Area dei Funzionari, settore tecnico – informatico, con contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno.

Le nuove risorse saranno impiegate nell’Area per l’Innovazione e Gestione dei Sistemi Informativi ed Informatici.

Per candidarsi c’è tempo fino al 20 giugno 2025.

Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Il concorso per funzionari del settore tecnico – informatico presso l’Università di Firenze è rivolto a quanti possiedono i requisiti generali per l’ammissione ai concorsi pubblici:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • godimento dei diritti politici;
  • età non inferiore agli anni diciotto;
  • posizione regolare in relazione agli obblighi di leva per i nati fino all’anno 1985;
  • non essere stati destituiti o dispensati o licenziati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
  • non essere a conoscenza di essere sottoposti a procedimenti penali pendenti (o, coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale ne danno notizia al momento della candidatura);
  • laurea triennale, conseguita ai sensi del D.M. n. 509/1999 in una delle seguenti classi: 09 Ingegneria dell’informazione; 25 Scienze e tecnologie fisiche; 26 Scienze e tecnologie informatiche; 32 Scienze matematiche oppure lauree nelle discipline scientifiche, classi e ordinamenti indicati nel bando e titoli equipollenti o equiparati.

Sui posti messi a concorso si applicano le seguenti riserve:

COME SI SVOLGE LA PROCEDURA SELETTIVA

In base al numero di domande pervenute, l’Amministrazione si riserva la facoltà di svolgere una preselezione tramite una serie di quesiti a risposta multipla a carattere logico – attitudinale e/o aventi ad oggetto gli argomenti delle prove concorsuali.

Le prove di esame consistono in una prova scritta e una prova orale. Entrambe si intendono superate al raggiungimento di 28 punti su 40.

Nell’ambito delle prove si procede inoltre alla verifica del possesso delle competenze linguistiche, delle capacità professionali e delle competenze digitali necessarie a ricoprire il ruolo messo a selezione.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Gli aspiranti funzionari informatici possono candidarsi al concorso dell’Ateneo di Firenze fino al 20 giugno 2025 alle ore 13.00.

La modalità di presentazione delle istanze è telematica, tramite il portale inPA, cliccando sull’apposito link presente in questa pagina.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Segnaliamo che per candidarsi al concorso è necessario accedere alla piattaforma mediante SPID o CIE.

Alla domanda deve essere allegata la ricevuta del versamento di € 10,00 quale contributo alle spese di organizzazione della procedura.

adv

BANDO

Invitiamo gli interessati al concorso per informatici a leggere tutti i dettagli della selezione all’interno del BANDO (Pdf 712 Kb) integrale.

Per completezza informativa, rendiamo noto che lo stesso è pubblicato sul sito internet dell’Università di Firenze in questa sezione e in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Le candidature pervenute e il calendario delle prove saranno resi noti mediante pubblicazione entro il 4 luglio 2025 sul Portale InPA e sulla pagina dei concorsi del sito web di Ateneo.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

L’Università degli Studi di Firenze trae origine dallo Studium Generale che la repubblica fiorentina istituì nel 1321. Al tempo si insegnavano il diritto, civile e canonico, le lettere e la medicina. Oggi l’Ateneo offre 146 corsi di laurea di primo, secondo livello e ciclo unico, di cui 15 in lingua inglese, organizzati in 10 Scuole. L’Università di Firenze è tra le più grandi organizzazioni per la ricerca e la formazione superiore in Italia.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e quella dedicata ai prossimi concorsi in uscita.

Potete anche scoprire altri interessanti concorsi per laureati.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali abbiamo predisposto una guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *