Università del Salento: concorso per 8 collaboratori diplomati

amministrazione, amministrativo, concorso

L’Università del Salento (Lecce) ha indetto un concorso per personale tecnico amministrativo dell’Area dei collaboratori.

La selezione, aperta a diplomati, prevede la copertura a tempo indeterminato e pieno di 8 posti di lavoro nel settore professionale amministrativo per le esigenze degli uffici dell’Ateneo.

È possibile inviare la domanda di partecipazione fino al 10 gennaio 2025.

Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Per accedere al concorso per collaboratori amministrativi dell’Università del Salento è richiesto il possesso dei requisiti generali di ammissione ai concorsi pubblici:

  • età non inferiore agli anni 18;
  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, o di altre categorie indicate nel bando;
  • il Paese di cittadinanza;
  • il Comune nelle cui liste elettorali è iscritti;
  • la residenza e, se diverso, il domicilio;
  • non avere, o avere (in caso positivo specificare quali), riportato condanne penali o altre misure che escludano dall’assunzione in servizio presso Pubbliche Amministrazioni;
  • non avere, oppure avere (in caso positivo specificare quali), in corso procedimenti penali o procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione;
  • posizione regolare in relazione agli obblighi di leva (per i nati prima del 1985);
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni o ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale;
  • non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile o, comunque, con mezzi fraudolenti;
  • l’eventuale invalidità civile con indicazione della percentuale ai fini dell’esonero dall’eventuale prova preselettiva allegando la relativa certificazione;
  • essere eventualmente in possesso di una diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA);
  • idoneità psico – fisica all’impiego;
  • (opzionale) essere titolari e voler partecipare alla selezione avvalendosi della riserva ai sensi degli artt. 1014 e 678 del d.lgs. 66/2010 in favore delle categorie di volontari delle Forze Armate;
  • (opzionale) essere titolari e voler partecipare alla selezione avvalendosi della riserva in favore degli operatori volontari del servizio civile universale.

I candidati, ai fini dell’ammissione, devono inoltre dichiarare il possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado.

Per conoscere i requisiti specifici si consulti il bando.

Si precisa, infine, che due posti sono prioritariamente riservati ai volontari delle Forze Armate e che su un posto si applica la riserva per gli operatori volontari del servizio civile universale (si veda l’approfondimento sulla riserva per il Servizio Civile Universale nei concorsi pubblici).

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La procedura selettiva è per esami. Si articola, pertanto, in una prova scritta teorico – pratica, mediante somministrazione di quesiti a risposta multipla, e in una prova orale sulle materie indicate nel programma d’esame allegato al bando.

Nel caso in cui il numero degli ammessi al concorso sia superiore a 200, l’Amministrazione si riserva la possibilità di attivare una prova preselettiva, che consiste in una serie di quesiti a risposta multipla di cui una parte sono test logico – matematici, una parte tratta test logico – attitudinali e la restante parte riguarda domande di cultura generale.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

I candidati devono presentare la domanda di ammissione al concorso entro il 10 gennaio 2025 solo con modalità telematica, tramite il portale inPA. Il link per la candidatura è raggiungibile da questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.

I concorrenti devono inoltre avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale presso cui saranno inviate le comunicazioni relative allo svolgimento del concorso. Coloro che ne fossero sprovvisti sono invitati a leggere in questo articolo come attivare una casella PEC in soli 30 minuti.

In caso di problemi nell’invio della domanda, consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

Infine, si segnala che per essere ammessi alla selezione occorre effettuare il versamento della quota di partecipazione di euro 25,00.

adv

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso dell’Università del Salento per l’assunzione di collaboratori amministrativi potete scaricare e leggere con attenzione il BANDO (Pdf 1 MB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ateneo e in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

L’ora e il luogo di svolgimento della prova scritta, o gli eventuali rinvii della stessa, saranno resi noti con apposito avviso che verrà pubblicato sul sito web di Ateneo, nella sezione “Bandi e Concorsi” – Cerca nei bandi: “Reclutamento personale T/A a tempo indeterminato”, nella specifica pagina dedicata alla procedura, nonché mediante apposita comunicazione pubblicata sul portale InPa.

adv

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

L’Università del Salento, situata a Lecce, è una comunità di studenti, professori e personale tecnico – amministrativo accomunata dall’impegno verso la ricerca e l’insegnamento. Oltre a queste finalità primarie, l’Ateneo si dedica a una terza funzione: promuove l’applicazione della conoscenza per stimolare il progresso culturale, sociale ed economico della comunità locale. A livello internazionale, l’Università del Salento sostiene forme di partenariato che favoriscono lo scambio culturale, la diffusione del sapere e la mobilità di studenti e personale, per l’arricchimento reciproco tra diverse culture.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Consultate la pagina che raccoglie i più recenti concorsi per diplomati e quella sui concorsi pubblici 2024, che è sempre aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia. Scoprite anche i prossimi concorsi in uscita e i più interessanti concorsi pubblici in Puglia.

Per restare aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e seguiteci sui nostri canali Telegram, WhatsApp, TikTok @ticonsigliounlavoro e sull’account Instagram.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *