Il Decreto PNRR 2024 convertito in Legge ha previsto l’abilitazione obbligatoria per i docenti ITP (Insegnanti Tecnico Pratici) per chi vince il concorso.
La nuova norma ha introdotto l’obbligo per gli ITP vincitori di concorso, entro il 31 Dicembre 2024, di conseguire l’abilitazione durante il primo anno di servizio tramite un percorso formativo di 36 CFU (Crediti Formativi Universitari).
In questo articolo vi spieghiamo che novità ci sono per l’abilitazione ITP nel 2024 e nel 2025.
ABILITAZIONE DOCENTI ITP OBBLIGATORIA, LE NOVITÀ
Il Decreto PNRR 2024 convertito in Legge all’articolo 9 stabilisce che i vincitori di concorso per i posti di insegnante tecnico-pratico, che hanno partecipato durante la fase transitoria con il solo titolo di studio richiesto entro il 31 dicembre 2024, devono conseguire l’abilitazione obbligatoriamente nel primo anno di servizio (2024-2025) ottenendo i crediti formativi universitari (CFU) necessari. Questo vale sia per i requisiti attuali, che per quelli precedenti alla riforma del reclutamento del PNRR.
Ricordiamo che il Decreto 36 del 2022 prevedeva una fase transitoria per la riforma del reclutamento ITP, che va dal 1° Maggio 2022 al 31 Dicembre 2024. Tuttavia, la norma transitoria valida fino al 31 Dicembre 2024 probabilmente sarà estesa come previsto dalla prima versione del Decreto Milleproroghe 2025.
QUAL È L’ABILITAZIONE PER GLI ITP 2024 2025
L’abilitazione ITP all’insegnamento si ottiene attraverso il conseguimento dei 36 CFU, come previsti dal percorso di formazione iniziale, che si ottengono con la partecipazione a specifici percorsi formativi, che possono comprendere corsi universitari, attività didattiche, stage, laboratori, o altre forme di formazione riconosciuta. L’abilitazione è finalizzata a consolidare le competenze pedagogiche e disciplinari.
DIVENTARE DOCENTI ITP NEL 2025
Dal 2025 l’accesso al ruolo di ITP doveva prevedere il requisito della laurea triennale. Ma, grazie a quanto introdotto con il Decreto Milleproroghe 2025, in fase di pubblicazione, basta il diploma per diventare docente ITP anche nel 2025.
Con ogni probabilità saranno confermate anche le regole per l’abilitazione ITP all’insegnamento anche il prossimo anno. In altre parole, si prevede che le regole esistenti relative alla formazione e alla qualificazione degli ITP, che devono completare un percorso specifico compreso di abilitazione per poter insegnare, rimarranno in vigore per l’anno 2025, senza modifiche significative.
Non appena si avranno maggiori informazioni in merito, vi faremo sapere. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.
COME ABILITARSI ALL’INSEGNAMENTO
Per abilitarsi, i docenti ITP devono iscriversi a percorsi universitari o accademici specifici, che comprendono la formazione iniziale.
Il percorso include 36 CFU, suddivisi in discipline pedagogiche, metodologiche e pratiche. La normativa permette ai vincitori del concorso di completare i crediti durante il primo anno di servizio, ma i costi restano a carico degli interessati.
Altri dettagli su come funziona l’abilitazione ITP nel 2025, ve li abbiamo spiegati in questa guida.
GUIDA AL DECRETO PNRR 2024 CONVERTITO IN LEGGE
Mettiamo a vostra disposizione la guida al Decreto PNRR 2024 convertito in Legge che spiega nel dettaglio tutte le misure introdotte sul mondo della scuola, del lavoro e per le famiglie.
ALTRI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI
Da leggere, anche il focus sul Decreto Milleproroghe 2025 e questo articolo sulle novità relative al reclutamento per i docenti ITP.
Vi invitiamo, infine, a visitare la nostra pagina dedicata alla Scuola, la nostra sezione dedicata alle novità per il personale docenti e la pagina dedicata alle novità sul personale ATA, utili anche per restare aggiornati su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.
Sono disponibili, inoltre, il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti e il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e chiedere consigli.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".