Il 13 Dicembre 2024 si sono chiuse le domande per le nuove posizioni economiche del personale ATA, destinate ai dipendenti con almeno 5 anni di servizio.
La procedura è finalizzata all’assegnazione di 46.297 nuove posizioni introdotte dal CCNL scuola 2019 2021. Prevede un percorso formativo, con prova finale, che consentirà ai partecipanti di ottenere aumenti retributivi significativi, da 700 a 2.000 euro annui, a seconda del profilo professionale.
Si attende ora l’avvio dei corsi di formazione. Stando a quanto riporta il sindacato Anief, a breve si avranno notizie precise sulla tempistica e sul numero delle istanze presentate.
Vediamo nel dettaglio di seguito le ultime notizie sulle nuove posizioni economiche ATA.
LE NUOVE POSIZIONI ECONOMICHE ATA
Come sottolinea Anief, in un recente comunicato, in linea con quanto previsto dal nuovo contratto scuola, ossia il CCNL ISTRUZIONE E RICERCA 2019 2021 (Pdf 2Mb), arrivano nuove prospettive per il personale ATA della scuola. Si tratta dell’attribuzione di nuove posizioni economiche, destinate ai dipendenti di ruolo con almeno 5 anni di servizio, che potranno beneficiare di avanzamenti economici.
La domanda per partecipare alla procedura poteva essere presentata entro il 13 Dicembre e nelle prossime settimane partiranno i corsi di formazione necessari per accedere agli aumenti stipendiali previsti.
Le nuove posizioni porteranno aumenti di stipendio fino a 2 mila euro per il personale interessato, variabili in base alle figure professionali.
Vediamo di seguito tutti gli incrementi retributivi previsti.
GLI AUMENTI DI STIPENDIO LEGATI ALLE NUOVE POSIZIONI ECONOMICHE
Come ricorda Anief, le nuove posizioni economiche si traducono in aumenti stipendiali annui significativi, così distribuiti in base ai profili professionali personale ATA:
- 700 euro per il personale dell’Area dei Collaboratori;
- 800 euro per il personale dell’Area degli Operatori;
- 1.300 euro per la prima posizione economica nell’Area degli Assistenti;
- 2.000 euro per la seconda posizione economica nell’Area degli Assistenti.
“Si tratta di una battaglia portata avanti per valorizzare il personale ATA, spesso dimenticato. – ha sottolineato l presidente nazionale Anief, Marcello Pacifico – Il nostro obiettivo è una revisione sistematica e organica del personale ATA per garantire il giusto inquadramento professionale e retributivo”.
COME FUNZIONA IL CORSO DI FORMAZIONE
Il corso di formazione sarà attivo per 45 giorni e verrà svolto in modalità e-learning attraverso una piattaforma dedicata del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM).
Le lezioni, erogate in modalità asincrona, consentiranno ai partecipanti di gestire autonomamente il proprio percorso formativo. La frequenza al corso è considerata servizio a tutti gli effetti.
Al termine del corso, è prevista una prova finale in modalità telematica da remoto. Questa consisterà in 20 quesiti a risposta multipla, specifici per ciascun profilo professionale e posizione economica.
Per superare la prova, i candidati dovranno dimostrare di aver acquisito le competenze previste dal programma formativo. Gli aspiranti saranno inseriti in graduatorie provinciali ordinate in base al punteggio ottenuto nella prova finale.
In caso di parità, sarà data priorità al candidato con maggiore anzianità di servizio. Le graduatorie avranno validità triennale, garantendo una finestra temporale ampia per il riconoscimento delle posizioni economiche.
È importante notare che:
- la mancata partecipazione al corso o una frequenza inferiore al 75% comporteranno l’esclusione dalla procedura;
- la mancata prova finale comporterà la decadenza dalla graduatoria.
LA GUIDA CON TUTTE LE INFORMAZIONI SULLE NUOVE POSIZIONI ECONOMICHE ATA
Per tutte le informazioni sulle nuove posizioni economiche ATA, chi può accedere e come funzionano potete leggere questa guida.
Vi consigliamo di leggere anche l’approfondimento sugli aumenti di stipendio ATA previsti con le nuove posizioni.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al canale Telegram, e seguite la nostra pagina Facebook, per ricevere gli aggiornamenti su tutte le novità. E’ disponibile, inoltre, il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Vi invitiamo inoltre a visitare la nostra pagina dedicata alla Scuola e la pagina dedicata al personale ATA, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale della Scuola.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".