L’ASP del Forlivese di Predappio, situato in provincia di Forlì Cesena (Emilia Romagna), ha indetto un concorso per OSS – operatori socio sanitari.
La selezione pubblica è finalizzata alla copertura di 42 posti di lavoro mediante contratto a tempo indeterminato.
Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 31 gennaio 2025.
Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
ASP FORLIVESE CONCORSO OSS
Il concorso pubblico in forma congiunta tra l’Azienda Servizi alla Persona del Forlivese e l’Azienda di servizi alla persona Distretto Cesena Valle Savio per 42 OSS prevede la seguente ripartizione dei posti:
- n. 12 posti da assegnare ai servizi residenziali e semiresidenziali per la non autosufficienza gestiti dall’ASP del Forlivese;
- n. 30 posti da assegnare ai servizi residenziali e semiresidenziali per la non autosufficienza e ai servizi assistenziali per anziani gestiti dall’ASP Cesena Valle Savio.
La destinazione di servizio sarà decisa da ciascun Ente in base alle proprie esigenze logistico – organizzative.
Segnaliamo che all’interno del concorso operano le seguenti riserve di posti:
- n. 13 posti sono riservati prioritariamente a volontari delle Forze Armate;
- n. 6 posti sono riservati ai volontari che abbiano concluso il servizio civile universale senza demerito. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a leggere l’approfondimento sulla riserva per Servizio Civile nei concorsi pubblici.
STIPENDIO
Il trattamento economico annuale lordo è pari a € 19.034,51, spettano inoltre l’indennità di vacanza contrattuale, l’indennità di comparto, eventuali trattamenti del salario accessorio, la 13^ mensilità e le eventuali aggiunte di famiglia, se e in quanto dovute sulla base delle vigenti disposizioni legislative.
Tutti gli emolumenti sopra indicati sono soggetti alle trattenute erariali, assistenziali e previdenziali, a norma di legge.
L’orario di lavoro sarà articolato in turni, sia diurni che notturni, sia feriali che festivi ed è facoltà degli Enti definire i turni giornalieri di lavoro in base alle proprie esigenze organizzative o di servizio.
REQUISITI RICHIESTI
Possono candidarsi al concorso dell’ASP Forlivese per OSS le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- maggiore età e non essere collocato in quiescenza, a qualunque titolo e non aver raggiunto il limite ordinamentale per il collocamento a riposo per raggiunti limiti di età;
- pieno godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- assenza di condanne penali;
- idoneità psico-fisica totale all’impiego;
- posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva e degli obblighi di servizio militare, solo per coloro che sono soggetti a tale obbligo.
REQUISITI SPECIFICI
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:
- diploma conclusivo del primo ciclo d’istruzione (licenza media), necessario per l’iscrizione alla Scuola secondaria di secondo grado;
- Attestato professionale di “Operatore Socio Sanitario” rilasciato o riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna o attestato equivalente rilasciato da Enti di altre Regioni;
- avere adeguata conoscenza della lingua italiana scritta e parlata idonea allo svolgimento della mansione (per i soli cittadini stranieri);
- avere adeguata conoscenza della lingua inglese;
- conoscenza delle apparecchiature informatiche e dei software più diffusi.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
L’Amministrazione si riserva la possibilità di far precedere le prove d’esame da una prova preselettiva in funzione del numero di domande di partecipazione al concorso che perverranno.
La selezione dei candidati avverrà tramite la valutazione dei titoli e lo svolgimento di 2 prove d’esame: una prova scritta e una prova orale.
Le prove verteranno sulle seguenti materie:
- tecnica e pratica dell’igiene personale nell’Anziano non autosufficiente;
- nutrizione, nozioni dietetiche e somministrazione dei pasti nell’Anziano non autosufficiente;
- mobilizzazione e posture dell’Anziano non autosufficiente;
- gestione della relazione di aiuto e soddisfacimento delle necessità dell’Anziano non autosufficiente;
- conoscenza del Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici D.P.R. 62/2023;
- nozioni di sicurezza sui luoghi di lavoro anche in relazione al contenimento della trasmissione delle infezioni;
- elementi sull’accreditamento dei servizi socio sanitari in Emilia Romagna.
La prova orale verterà inoltre sull’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche più diffuse. Nel corso della prova orale sarà accertata anche la conoscenza della lingua italiana per i candidati stranieri.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PREPARARSI AL CONCORSO PER OSS
Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per OSS, in cui vengono spiegati quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi per superare la selezione. Inoltre vi è anche un gruppo di supporto per scambio consigli e informazioni.
GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO
Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per OSS. Sono utili anche per restare aggiornati sulle nuove selezioni.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso ASP Forlivese per OSS deve essere presentata entro il 31 gennaio 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Alla domanda dovrà essere allegata la copia della ricevuta comprovante il pagamento della tassa di concorso di € 10,00.
E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso ASP Forlivese per OSS vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 601 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Il calendario delle prove e le modalità di svolgimento delle stesse verranno pubblicati sul portale inPA e sui siti aziendali dell’ASP Forlivese e quello dell’ASP Cesena Valle Savio, sezione Concorsi, con un preavviso di almeno 10 giorni.
ASP DEL FORLIVESE
L’ASP del Forlivese, istituita nel 2010, risponde ai bisogni dell’anziano non assistibile nel proprio ambito familiare con programmi assistenziali differenziati, all’interno del Distretto Sanitario Forlivese.
Essa garantisce ai propri utenti un’attività assistenziale caratterizzata da un approccio di tipo riabilitativo teso al mantenimento o al recupero delle autonomie e delle capacità residue.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo anche a consultare i più interessanti concorsi pubblici in Emilia Romagna e i concorsi per operatori socio sanitari attivi in Italia.
Inoltre è disponibile la sezione dedicata ai migliori concorsi con più posti.
Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".