L’ASP Città di Piacenza ha pubblicato un bando di concorso per assistenti sociali.
La selezione dell’Azienda di Servizi alla Persona è finalizzata ad assumere 7 “specialisti in attività sociali” mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno.
Le domande di ammissione possono essere inoltrate fino al 29 gennaio 2025.
Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Per partecipare al concorso per assistenti sociali dell’ASP Città di Piacenza è richiesto il possesso dei requisiti generali per l’ammissione ai concorsi pubblici:
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri del1’Unione Europea oppure di altre categorie indicate nell’avviso di selezione;
- quelli di cui al D.P.C.M. n. 174/94 – eccezion fatta per la cittadinanza italiana -: ossia godere di diritti civili e politici nello Stato di appartenenza o di provenienza / Paese di cittadinanza e avere un’adeguata conoscenza della lingua italiana (per cittadini non italiani);
- godimento dei diritti civili e politici, elettorato attivo incluso;
- età non inferiore a 18 anni e non superiore al limite ordinamentale previsto per il collocamento a riposo;
- posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva militare (per chi è soggetto agli obblighi di leva);
- non avere riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono impedimento all’assunzione presso la Pubblica Amministrazione; non avere procedimenti penali in corso né procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione nonché precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziario;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari o dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
- essere psico – fisicamente idonei all’impiego.
Segnaliamo che su due posti opera la riserva per i volontari delle Forze Armate. Un posto è riservato a favore di chi ha concluso il Servizio Civile Universale senza demerito (si veda l’approfondimento sulla riserva per il Servizio Civile Universale nei concorsi pubblici).
REQUISITI SPECIFICI
Ai concorrenti è inoltre richiesto di avere i seguenti requisiti specifici del profilo professionale messo a selezione:
- uno dei seguenti titoli di studio: Laurea in Servizio sociale (vecchio ordinamento); Laurea in Servizio sociale e Politiche sociali (cl. LM87); Laurea in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi sociali (cl. 57/S); Laurea in Scienze del Servizio sociale (cl. 6); Laurea in Servizio sociale (cl. L39).
- abilitazione all’esercizio della professione di Assistente sociale;
- iscrizione all’apposito Albo degli Assistenti sociali in Italia (sezione A oppure sezione B).
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione si espleta attraverso due prove d’esame: una prova scritta e una prova orale, che potranno riguardare sia aspetti teorici sia aspetti pratici.
La prova scritta prevede, oltre alla possibile somministrazione di quesiti / test di natura logico – deduttiva, logico – matematica e critico – verbale, la sottoposizione di quesiti / domande a risposta aperta sintetica e/o a risposta multipla chiusa oppure la predisposizione di un elaborato tecnico sulle seguenti materie e/o argomenti:
- ruolo dell’Assistente sociale con particolare riferimento ai servizi per anziani, disabili, minori, famiglie e altre fragilità sociali;
- metodologia del lavoro di rete;
- conoscenza del sistema territoriale – locale dei servizi sociali e modalità di fruizione;
- conoscenza delle principali normative nazionali e della Regione Emilia – Romagna in tema di organizzazione e gestione dei servizi sociali e assistenziali;
- conoscenza della progettazione individualizzata, organizzazione e gestione di specifici interventi;
- conoscenza delle metodologie e degli strumenti d’intervento in contesti di tutela delle famiglie, degli anziani, dei disabili e dei minori;
- normativa della regione Emilia Romagna in materia di servizi alla persona, con particolare riferimento all’accreditamento dei servizi socio – sanitari e alla normativa della Regione Emilia Romagna in materia di affidamento familiare, accoglienza in comunità e sostegno alle responsabilità familiari.
La prova orale verte su quanto elencato sopra e anche sull’accertamento della conoscenza di:
- lingua inglese;
- uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di ammissione al concorso per assistenti sociali dell’ASP Città di Piacenza deve essere inviata entro le ore 13.00 del 29 gennaio 2025.
La modalità di presentazione è esclusivamente telematica, tramite il portale inPA, cliccando sul link per la candidatura disponibile in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS / eIDAS.
Inoltre, ciascun partecipante deve necessariamente avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a sè intestato. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
Infine segnaliamo che, ai fini della partecipazione al concorso, è dovuto il pagamento della tassa di concorso di euro 10,33.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso ASP Città di Piacenza per assistenti sociali vi invitiamo a scaricare e leggere con attenzione il BANDO (Pdf 8 MB).
Per completezza informativa, segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato sul sito web dell’Azienda Servizi alla Persona e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Il diario di convocazione dei partecipanti alla prova scritta e, se del caso, anche, alla successiva
prova orale (contenente nominativo del candidato o codice identificativo, data, ora e luogo di presentazione per la/le prova/e nonchè ogni altra informazione – come rettifiche, rinvii, istruzioni e indicazioni operative…) sarà pubblicato sul sito internet aziendale nonché sul portale inPA almeno 15 giorni prima della data di svolgimento dell’esame.
A.S.P. PIACENZA
L’ASP Città di Piacenza è un’Azienda di Servizi alla Persona con sede legale in Via Campagna 157, a Piacenza. Deriva dall’unione di tre IPAB preesistenti: l’IPAB “Pensionato e Casa Protetta Vittorio Emanuele II”; l’IPAB “Ospizi Civili di Piacenza; l’IPAB “Pio Ritiro Santa Chiara”.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a consultare la sezione che raccoglie i concorsi pubblici 2025, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in tutta Italia, e anche la pagina sui prossimi concorsi in uscita, per sapere quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi.
Se il vostro sogno è lavorare come assistente sociale, leggete la nostra guida su come diventare assistente sociale. Vi invitiamo infine a scoprire i più interessanti concorsi per assistenti sociali attivi in Italia.
Restate sempre informati in tema di lavoro, iscrivendovi gratis alla nostra newsletter e seguendoci sui nostri canali Telegram, WhatsApp, TikTok @ticonsigliounlavoro e sull’account Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".