In arrivo nuovi aumenti per lo stipendio dei docenti a dicembre 2023.
Grazie al c.d. decreto anticipi, gli insegnanti potranno percepire fino a 1228 euro in più in busta paga.
Vediamo nel dettaglio le ultime novità sull’aumento degli stipendi per il personale docente previsto a fine anno.
AUMENTO STIPENDIO DOCENTI CON DECRETO ANTICIPI
Il decreto anticipi, ovvero il decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, pubblicato sulla GU Serie Generale n.244 del 18-10-2023, stanzia 2 miliardi di euro per il 2023 a titolo di anticipo per il rinnovo dei CCNL degli Statali per il triennio 2022-2024, quindi anche per il rinnovo del contratto scuola.
Si tratta di un incremento economico per il personale assunto con contratto di lavoro a tempo indeterminato nella Pubblica Amministrazione. Nel dettaglio, tale anticipo si calcola come multiplo dell’indennità di vacanza contrattuale che sarà erogata nel mese di dicembre 2023, che vedrà pertanto un incremento dell’importo.
Una parte considerevole dei fondi stanziati andrà al comparto Scuola, considerando che conta 1,2 milioni di lavoratori.
In sostanza, ci saranno aumenti dello stipendio dei docenti e degli altri dipendenti della Scuola e delle PA con la busta paga di dicembre.
INCREMENTI PREVISTI
Secondo quanto riporta il sindacato Anief, l’aumento dell’indennità di vacanza contrattuale per i docenti, che arriverà con lo stipendio di dicembre, dipende dall’anzianità oltre che dal ruolo.
In media, potrà avere un importo variabile:
- da 765,6 a 1.056,2 euro, per i docenti di scuola d’infanzia e primaria;
- da 829,2 a 1.168 euro, per i docenti di scuola secondaria di primo grado;
- da 829,2 1.228,1 euro, per i docenti di scuola secondaria di secondo grado.
ULTERIORI AUMENTI PREVISTI DALLA LEGGE BILANCIO
Questi aumenti si aggiungono a quelli previsti dalla Legge Bilancio 2024. La Manovra, il cui testo è stato approvato dal Consiglio dei Ministri del 16 ottobre e passa ora al vaglio del Parlamento, prevede, infatti, aumenti in busta paga per i lavoratori dipendenti privati e pubblici.
Dunque, dal 2024 ci sarà un aumento dello stipendio degli Statali, grazie al taglio del cuneo fiscale e a nuovi e riconfermati aiuti economici per i dipendenti pubblici. Questo incremento delle retribuzioni riguarda anche il personale della Scuola.
E’ bene sottolineare che quello approvato in CdM è il testo bozza della Manovra, che è ancora in fase di definizione. Per avere conferma delle disposizioni previste occorre attendere la pubblicazione del testo definitivo della Legge Bilancio, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2024. Vi terremo aggiornati su questo.
I DUBBI DEL SINDACATO ANIEF
Secondo Anief, l’impennata del costo della vita dell’ultimo biennio non può essere compensato dai soli incrementi previsti dal Governo a partire da dicembre. Si tratta di una boccata d’ossigeno ma non sufficiente, considerando che ci sono da recuperare le indennità di vacanza contrattuale 2022 e 2023.
L’adeguamento automatico degli stipendi deve essere del 50% dell’inflazione – ha dichiarato il presidente Anief, Marcello Pacifico – e va fatto dal primo giorno di assenza contrattuale, non solo per l’ultimo anno.
ULTERIORI APPROFONDIMENTI
Per conoscere tutti gli aumenti di stipendio previsti dalla Manovra potete leggere la guida completa sulla Legge di Bilancio 2024, dove trovate la spiegazione di tutte le misure e il testo bozza in pdf da scaricare e consultare. Vi consigliamo di leggere anche l’approfondimento sull’aumento degli stipendi del personale scolastico previsto dalla Legge Bilancio.
Vi ricordiamo, inoltre, che un aumento degli stipendi di docenti e ATA è stato già introdotto con il rinnovo del CCNL scuola 2019-2021 relativo alla parte economica sottoscritto dai sindacati di settore e dal Ministero dell’istruzione, e che il 14 luglio 2023 è stata firmata l’ipotesi per il rinnovo del CCNL scuola (CCNL Comparto Istruzione, Università e Ricerca 2019/21), che prevede un incremento delle retribuzioni per tutto il personale della scuola.
COME RESTARE AGGIORNATI
Seguiteci per restare informati e visitate la nostra sezione riservata alla scuola e le nostre pagine dedicate a docenti e ATA, per conoscere tutte le novità su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.
Iscrivendovi gratuitamente alla nostra newsletter, al nostro gruppo Telegram e al canale WhatsApp potete ricevere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima.
Sono disponibili anche il gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti e il gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e chiedere consigli.