Bonus mamme 2025 per Docenti e personale ATA: Domande aperte, Nota del Ministero

bonus mamme lavoratrici scuola

Dal 7 ottobre 2025 sono riaperte le domande per il bonus mamme 2025 rivolto a docenti, personale ATA e a tutte le lavoratrici della scuola.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha comunicato l’apertura delle funzioni per la presentazione delle istanze per usufruire dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali destinato alle lavoratrici madri con contratto a tempo indeterminato e con tre o più figli.

La misura, introdotta dalla Legge di Bilancio 2024, è confermata per il 2025 e riguarda il personale docente, educativo e ATA, nonché i dirigenti scolastici e il personale dell’amministrazione centrale e periferica del Ministero.

Ecco la Nota MIM sull’apertura delle domande per il bonus mamme per le lavoratrici della scuola in pdf da scaricare per la consultazione e tutte le indicazioni del Ministero.

adv

IL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE APRE LE DOMANDE PER IL BONUS MAMME SCUOLA 2025

Con la NOTA n. 7586 del 6 ottobre 2025 (Pdf 232Kb), il Ministero dell’istruzione ha annunciato che, a far data dal 7 ottobre 2025sono aperte sul portale SIDI le funzioni per presentare l’istanza relativa all’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri di tre o più figli, con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, di cui all’art.1 comma 180 della Legge di Bilancio 2024.

Come specificato nella Nota ministeriale, è infatti confermata anche per il 2025 la possibilità riconosciuta alle lavoratrici madri di tre o più figli appartenenti al personale scolastico (docenti, educatori e ATA), al ruolo dei dirigenti scolastici e dell’Amministrazione centrale e periferica, di richiedere il bonus mamme nella Pubblica Amministrazione.

adv

A CHI SPETTA

Per il 2025 possono richiedere il beneficio le lavoratrici madri:

  • con rapporto di lavoro a tempo indeterminato;
  • con tre o più figli;
  • fino al mese di compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo;
  • che non abbiano già presentato istanza nel 2024.

Il Ministero specifica che non trova più applicazione l’esonero contributivo per le lavoratrici madri con due figli, previsto in precedenza dalla Legge di Bilancio 2024.

Dunque, il bonus mamme Scuola 2025 non spetta alle lavoratrici precarie.

Tuttavia, la Nota MIM specifica che per le categorie delle lavoratrici madri a tempo determinato con due o più figli e indeterminato con due figli e fino al mese del compimento del decimo anno da parte del secondo figlio, è disponibile la nuova misura di integrazione al reddito introdotta dal Decreto Omnibus convertito in Legge. In questi casi, la domanda non deve essere presentata tramite il SIDI. Per tutti i dettagli della misura vi invitiamo a leggere questa guida.

adv

COME FARE DOMANDA PER IL BONUS MAMME PER LE LAVORATRICI DELLA SCUOLA 2025

Le lavoratrici interessate possono presentare domanda per il bonus mamma per docenti, ATA e personale scolastico tramite l‘area riservata del portale web del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), procedendo in questo modo:

1. effettuando il login sulla piattaforma, mediante le proprie credenziali SPID o CIE oppure eIDAS;


2. selezionando il servizioDecontribuzione di maternità” nell’elenco di tutti i servizi (raggiungibile seguendo il percorso menù > servizi > tutti i servizi);


3. compilando l’istanza. Attenzione: una volta effettuato l’accesso all’istanza, i dati anagrafici della lavoratrice verranno compilati automaticamente. Eventuali rettifiche possono essere effettuate dalla funzione Gestione profilo > Modifica dati personali nell’area riservata.
Nella domanda vanno inseriti i codici fiscali dei figli avendo cura di includere, tra quelli comunicati, il codice fiscale del figlio più piccolo (minore di anni 18);


4. procedendo con l’inoltro, tramite l’apposito pulsante.

Si consiglia di verificare attentamente quanto inserito prima dell’inoltro, in quanto, una volta inviata l’istanza, non sarà più possibile apportare modifiche.

Una volta inoltrata l’istanza, sarà possibile scaricare il Pdf della domanda inviata.

adv

GUIDA BONUS MAMME LAVORATRICI

Per sapere nel dettaglio cos’è il bonus mamme nelle PA e come funziona, nonché come si ottiene, a chi spetta, l’importo e come viene determinato, vi invitiamo a leggere questa guida chiara e dettagliata.

Inoltre, per sapere a quanto ammonta il bonus mamme 2025 e quando arriva in busta paga, vi consigliamo la lettura di questo approfondimento.

A proposito di aiuti alle lavoratrici, mettiamo a vostra disposizione l’elenco aggiornato dei bonus mamme che si possono già richiedere.

Di sicuro interesse sono anche la guida ai bonus mamme disoccupate e la guida dedicata ai bonus figli.

Vi invitiamo a leggere inoltre come funziona l’esonero contributivo per le mamme lavoratrici con ISEE fino a 40.000 euro, attivo nel 2025.

ALTRI AIUTI E APPROFONDIMENTI UTILI

Per scoprire altri aiuti, agevolazioni e bonus per lavoratori, persone e famiglie potete consultare questa pagina.

Rendiamo disponibile l’elenco dei bonus famiglia attivi e dei bonus con ISEE attivi nel 2025.

Potrebbe tornarvi utile poi la guida al bonus nido nel 2025 e quella sull’Assegno Unico Universale Figli.

Segnaliamo, inoltre, che il Ministero dell’istruzione ha annunciato nuove agevolazioni per il personale scolastico nell’ambito del Piano Welfare Scuola. Per tutti i dettagli rendiamo disponibile questo approfondimento.

COME RESTARE AGGIORNATI

Seguiteci per tutti gli aggiornamenti e visitate la nostra pagina dedicata alla Scuola, la nostra sezione riservata ai docenti e la pagina dedicata al personale ATA, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.

Inoltre, sono disponibili il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti e il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.

 

Scritto da Angela Velasquez - Coordinatrice editoriale, redattrice, esperta di concorsi pubblici, assunzioni e scuola.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *