Bonus nuovi nati e adottati confermato anche nel 2026

Il bonus nuovi nati e adottati è stato confermato anche nel 2026 dal Governo, farà parte del nuovo pacchetto di incentivi per promuovere la natalità

Bonus nuovi nati e adottati nel 2026
Bonus nuovi nati e adottati nel 2026

Il Governo ha confermato il bonus per i nuovi nati e adottati anche nel 2026. 

Il contributo di 1.000 Euro, in vigore dal 1° gennaio 2025, sarà fruibile anche il prossimo anno, con lo scopo di incentivare la natalità e contribuire alle spese per il suo sostegno.

Condizioni di accesso e requisiti rimangono gli stessi.

In questo articolo vi spieghiamo nel dettaglio quali sono e come funziona.

adv

A CHI SPETTA IL BONUS NUOVI NATI E ADOTTATI NEL 2026

Con una nota stampa pubblicata il 2 Ottobre 2025, il Dipartimento per le politiche della famiglia  della Presidenza del Consiglio dei ministri ha confermato il bonus per i nuovi nati e i figli adottati anche nel 2026.

La condizione per fruire del contributo una tantum di 1.000 euro è che il nucleo familiare del genitore richiedente abbia un ISEE inferiore a 40.000 euro annui.

Essendo legato al reddito, quindi, è fondamentale che il nucleo familiare che ne fa richiesta abbia presentato una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e che questa risulti aggiornata anche nel 2026

adv

COME FUNZIONA

Il bonus funziona mediate il rilascio, dietro apposita domanda, di una carta prepagata, destinata alle famiglie con figli nati, adottati ma spetta anche per quelli affidati. L’importo caricato sulla carta può essere utilizzato per acquistare beni e servizi essenziali per i neonati.

È un bonus una tantum” compatibile con l’Assegno Unico Universale Figli e in caso di più figli è necessario presentare una domanda per ogni figlio.

L’INPS eroga il contributo seguendo l’ordine cronologico delle domande ricevute e approvate, nei limiti delle risorse stanziate.

Vediamo come fare richiesta.

adv

DOMANDA BONUS NUOVI NATI E ADOTTATI, QUALI LE REGOLE PER IL 2026

Come confermato dal Dipartimento per la famiglia, il beneficio è erogato su presentazione di apposita domanda anche nel 2026, da produrre entro 120 giorni dalla nascita o dall’ingresso del minore nel nucleo familiare, attraverso i canali INPS.

Nel dettaglio, a presentare la domanda possono essere, in alternativa, uno dei due genitori. Ossia:

  • se i genitori non convivono, il bonus può essere richiesto da chi vive con il bambino;

  • se il genitore è incapace di agire o minorenne, la domanda deve essere presentata dal genitore che esercita la responsabilità genitoriale o dal tutore.

Le modalità sono le stesse del 2025, quindi la procedura da seguire è online, attraverso il sito INPS, cliccando, in questa pagina, su “Utilizza il servizio”. In alternativa si può procedere tramite Contact Center Multicanale componendo il numero 803 164 (gratuito da telefono fisso) o il numero 06 164 164 da cellulare (a pagamento in base alla tariffa applicata dai diversi gestori) oppure ancora rivolgendosi agli Istituti di patronato.

adv

GUIDA AL BONUS NUOVI NATI E ADOTTATI

Per maggiori informazioni vi consigliamo di leggere la nostra guida dedicata alla Carta Nuovi Nati, confermata insieme al pacchetto di nuovi incentivi per la natalità e le famiglie nel 2026.

ALTRE MISURE PER LA NATALITÀ

Sono attivi anche come misure di sostegno alla natalità, il bonus nido e il congedo parentale potenziato per i genitori anche il prossimo anno.

Ci sono poi l’Assegno Unico Universale Figli, i bonus per i figli e i bonus per la famiglia  che si possono richiedere.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Da leggere, anche la guida ai bonus con ISEE attivi nel 2025 e quella sui bonus per chi ha un ISEE inferiore a 15000 euro.

Poi c’è l’approfondimento sugli aiuti per le famiglie in difficoltà e con reddito basso attivi nel 2025 e quello sul Fondo politiche per la famiglia e i nuovi aiuti in arrivo.

Per conoscere tutti gli aiuti per lavoratori e famiglie disponibili potete visitare questa pagina.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

Scritto da Federica Petrucci - Coordinatrice editoriale, redattrice, consulente del lavoro ed esperta di previdenza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *