Bonus figli nel 2025: elenco aggiornato di tutte le agevolazioni

Quali sono i bonus per i figli nel 2025, ovvero tutti gli aiuti e le agevolazioni per le famiglie con figli a carico

famiglia, figli, casa

Sono diversi i bonus per i figli nel 2025 destinati alle famiglie.

Si tratta di agevolazioni che si possono richiedere dal 1° Gennaio e che sono erogati dallo Stato come aiuti economici e sussidi che copronoil periodo di crescita dei figli, dalla gravidanza e nascita, fino alla frequenza della scuola e dell’università.

In questa guida vi illustriamo nel dettaglio quali bonus figli sono attivi e disponibili nel 2025.

adv

QUALI SONO I BONUS FIGLI 2024

Sono numerosi gli aiuti, le agevolazioni e i bonus dedicati a chi ha figli a carico nel 2025. Si tratta di sostegni strutturali, approvati negli scorsi anni e ancora validi, ma anche di nuove misure introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, rivolti ai genitori per l’assistenza dei figli, sia nei primi anni di vita che nei periodi successivi.

Vediamo quali sono.

1) CARTA NUOVI NATI

Con l’ok alla Legge di Bilancio 2025, arriva la Carta per i nuovi nati, un contributo una tantum di 1.000 euro erogato alle famiglie per le prime spese legate alla nascita di un bambino. Chiamato anche “bonus nascite”, non si tratta di un pagamento in denaro diretto, ma di una carta prepagata utilizzabile per acquistare beni e servizi essenziali nei primi mesi di vita del neonato. E vale anche in caso di affidamenti o adozioni per l’ingresso in famiglia di un bambino a partire dal 1° gennaio 2025. La Carta per i nuovi nati nel 2025 dovrà essere richiesta presentando apposita domanda all’INPS, che si occuperà di gestire la misura. Per maggiori dettagli, vi consigliamo di consultare la nostra guida.

adv

2) BONUS ASILO NIDO

Tra i bonus figli vi è anche il bonus per l’asilo nido, un aiuto in denaro, sotto forma di rimborso delle spese sostenute per l’asilo o forme di assistenza domiciliare, riconosciuto a favore dei genitori di figli nati, affidati o adottati. Può essere utilizzato per pagare le rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati, o forme di assistenza domiciliare, nel caso di bambini affetti da gravi patologie croniche che non possono frequentare l’asilo.

Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2025, infatti, il Parlamento ha deciso di confermare la misura così come modificata dalla Legge di Bilancio 2024, ovvero nella sua forma potenziata (rispetto all’importo massimo di 3.000 euro riconosciuto nel 2023). L’importo del Bonus Nido nel 2025 ha un valore massimo di 3.600 euro annui e dipende dal reddito. Per conoscere la cifra spettante esatta e la procedura per richiederlo vi invitiamo a leggere la guida al bonus nido.

adv

3) BONUS MAMME PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Il bonus mamme nella Pubblica Amministrazione è uno sgravio contributivo pari al 100% dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici, volto a sostenere le impiegate del settore pubblico. Grazie a questa esenzione la quota dei contributi a carico delle lavoratrici PA, pari a circa il 9,19%, non viene decurtata dallo stipendio ma viene coperta dallo Stato, il che si traduce in un aumento della busta paga. I dettagli li spieghiamo in questa guida.

4) BONUS MAMME IN BUSTA PAGA

Confermato nel 2025 anche il bonus mamme in busta paga per le lavoratrici del settore privato. Dopo lo stop in busta paga alle madri con due figli a partire dal 2025, la misura è rimasta attiva invece per chi ha tre o più figli. In questo caso il bonus spetta sotto forma di esonero totale dei contributi previdenziali a carico del lavoratore nel limite di 3.000 euro annui, ovvero massimo 250 euro al mese (3.000 euro diviso 12 mesi). In pratica, lo Stato si fa carico dei contributi a carico delle lavoratrici che, non dovendoli versare, ricevono una retribuzione netta maggiore a fine mese. Per sapere come ottenerlo, mettiamo a vostra disposizione la guida aggiornata con le novità 2025.

adv

5) BONUS UNIVERSITÀ

Tra i bonus per figli attivi nel 2025 c’è anche l’esonero totale dal pagamento del contributo annuo per gli studenti universitari (il contributo per l’iscrizione). Introdotto dal Decreto del Ministro dell’università e della ricerca del 3 agosto 2021, n. 1014, è rivolto agli studenti appartenenti ad un nucleo familiare con ISEE non superiore a 22.000 euro. Previsto anche l’esonero parziale a beneficio degli studenti in nuclei con ISEE superiore a 22.000 ma non eccedente i 30.000 euro. La misura viene graduata in maniera decrescente dall’80% al 10% della riduzione in base al reddito. Per sapere nel dettaglio come funziona, vi consigliamo dla nostra guida sul bonus Università.

6) BONUS 2.000 EURO DIPENDENTI FIGLI A CARICO

La Legge di Bilancio 2025 ha confermato il bonus 2 mila euro ai dipendenti con figli a carico elargito sotto forma di fringe benefit. Si tratta di una misura che punta a sostenere le famiglie limitando l’impatto dell’inflazione sui redditi. Attenzione però, non è di fatto, un bonus in denaro che si va ad aggiungere allo stipendio, ma un aiuto elargito come “servizio” o rimborso. Maggiori dettagli ve li spieghiamo nella nostra guida.

adv
adv

7) CONTRIBUTI PER LIBRI SCOLASTICI

Anche nel 2025 le Regioni italiane continueranno a riconoscere i bonus per l’acquisto di libri per la scuola. Si tratta di un aiuto erogato sotto forma di contributo economico, voucher o agevolazione per le famiglie che devono sostenere i costi per l’acquisto dei testi scolastici dei loro figli. Ha un importo variabile e per capire come ottenerlo bisogna rivolgersi alla propria Regione o al Comune di residenza. Per tutti i dettagli su come funzionano, rimandiamo alla guida sul bonus libri scuola.

8) CARTA RISPARMIO SPESA “DEDICATA A TE”

La Carta risparmio spesa ovvero la Carta Dedicata a Te è attiva anche nel 2025 e permette di acquistare beni di prima necessità, benzina o abbonamenti a trasporti pubblici. Il suo valore è di 500 euro per ciascun nucleo familiare, e l’importo viene ricaricato in automatico sulla card elettronica. In questa guida spieghiamo in modo chiaro e dettagliato cos’è, come funziona e a chi spetta. Analizziamo anche l’ordine di priorità nell’assegnazione, i requisiti e i motivi di esclusione.

adv

9) VOUCHER CONCILIAZIONE PER LA CURA FAMILIARE

Sono attivi anche nel 2025 i voucher di conciliazione per la cura familiare, anche detti “voucher vita lavoro“. Si tratta di contributi economici destinati alle famiglie da utilizzare per servizi di assistenza e cura di bambini, disabili o anziani presenti nel nucleo familiare.  Con minime differenze territoriali su importi, requisiti e criteri di erogazione, tali voucher sono, in genere, finalizzati a sostenere le persone nella conciliazione vita-lavoro, aiutandole a far fronte alle spese per usufruire di servizi di cura e di conciliazione. Vi spieghiamo spieghiamo come funzionano nella nostra guida.

10) CARTA ACQUISTI

Nel 2025 rientra tra i bonus che possono richiedere le famiglie svantaggiate con figli a carico anche la Carta Acquisti, che è accessibile a chi ha ISEE al di sotto dei 15.000 euro. Si tratta della carta di pagamento elettronica, prepagata ricaricabile e gratuita del valore di 40 euro mensili, ricaricata ogni 2 mesi con un accredito di 80 euro. Vale, tra gli altri casi, per i genitori di un bambino minore di 3 anni entro specifici limiti di reddito e ISEE. Se volete conoscere i dettagli vi consigliamo di consultare la nostra guida dedicata alla Carta Acquisti.

adv

11) DETRAZIONI PER LE SPESE SCOLASTICHE

La Legge di Bilancio 2025 ha confermato le detrazioni fiscali per le spese scolastiche nel 730, innalzando dal 1° gennaio la soglia da 800 euro a 1.000 euro per ciascun figlio a carico. Ricordiamo si tratta di “sconti” sull’imposta lorda IRPEF riconosciuti nella dichiarazione dei redditi per i costi relativi al mantenimento scolastico dei figli. Per sapere nel dettaglio come funzionano, vi consigliamo la nostra guida aggiornata con tutte le novità 2025.

12) BONUS TRASPORTI PER FIGLI CON DISABILITÀ

Con il decreto scuola 2024 convertito in legge, il Parlamento ha approvato un nuovo bonus trasporti per gli studenti con disabilità, avviato a partire dal 2025. Si tratta di un aiuto economico rivolto alle famiglie di studenti disabili che nasce grazie a una nuova linea d’intervento del Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità. Per conoscere nel dettaglio quando si può richiedere e come, vi consigliamo di monitorare la nostra guida sul bonus trasporti per studenti con disabilità.

ALTRI AIUTI PER LA GENITORIALITÀ

Anche nel 2024 sono stati confermati, in fatto di sostegno per le famiglie che hanno figli, i cosiddetti “aiuti per la genitorialità”. Tra questi ricordiamo:



  • il congedo parentale. Stiamo parlando del periodo di astensione dal lavoro facoltativo concesso ai genitori (madre e padre) per prendersi cura del bambino nei suoi primi anni di vita;

  • il congedo di paternità alternativo che consiste nell’astensione dal lavoro del padre, in alternativa alla maternità abbligatoria ed è fruibile solo al verificarsi di specifiche condizioni ed eventi gravi, come spiegato in questa guida dedicata.

Sono poi attivi:

  • l’Assegno di inclusione, cui valore può variare da un minimo di 480 euro annui ad un massimo di 6.000 euro annui, a cui si possono aggiungere al massimo 3.360 euro annui in caso di affitto. Si rivolge ai nuclei familiari che hanno al loro interno almeno un disabile, o un minore, o un anziano con più di 60 anni o chi è in situazioni svantaggiate. Per maggiori dettagli su come funziona, vi consigliamo di leggere Assegno di inclusione;

  • l’Assegno Unico Universale Figli, il sussidio economico riconosciuto a chi ha figli, erogato dal 7° mese di gravidanza fino al 21° anno di età del figlio a carico. Per maggiori dettagli sul valore di questo bonus per i figli, vi consigliamo di leggere il nostro approfondimento sull’Assegno Unico Universale figli.

LA GUIDA AI BONUS FAMIGLIA 2025

Vi invitiamo a leggere il nostro articolo aggiornato sui bonus famiglia attivi e che si possono richiedere.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Vi consigliamo l’approfondimento sui bonus 2025 attivi, aggiornato con tutte le agevolazioni e gli aiuti, tra cui diversi per genitori e figli. Disponibile anche l’elenco aggiornato dei bonus INPS da richiedere con l’ISEE.

Vi segnaliamo poi i nuovi bonus per giovani e donne in arrivo nel 2025l’accordo sugli asili aziendali per i lavoratori dipendenti.

Se volte, invece, sapere tutte le agevolazioni disponibili per lavoratori e famiglie, e quelle in arrivo, visitate questa nostra pagina.

Se volete restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” in alto dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".