Assegno unico figli disabili minorenni e maggiorenni: regole e requisiti 2022

figli, assegno unico

L’Assegno unico universale, quando destinato a famiglie con figli disabili, segue regole specifiche e gode di incrementi rispetto agli importi riconosciuti a tutti gli altri nuclei familiari. Per l’anno 2022, tali agevolazioni sono state potenziate.

Per esempio, con il Decreto Semplificazioni Fisco è stata prevista una maggiorazione extra di 120 euro, inoltre sono stati modificati i criteri di calcolo per gli importi base e quelli per gli incrementi per figli disabili, sia minorenni che maggiorenni.

In questa guida vi spieghiamo quali sono le novità per l’assegno unico figli disabili per il 2022 e come cambia fino al 28 febbraio 2023 il sostegno dedicato alle famiglie.

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE IN CASO DI FIGLI DISABILI, LE NOVITÁ

L’assegno unico universale, quando destinato a famiglie con figli disabili, viene attribuito a  partire dal 7° mese di gravidanza e senza limiti di età. Rispetto all’assegno “classico”, quello per famiglie con figli disabili ha una serie di agevolazioni extra che, per l’anno 2022, il Parlamento ha deciso di potenziare ulteriormente. Dal 1° marzo 2022 al 28 febbraio 2023 cambiano regole per l’assegno unico universale per nuclei a figli disabili minorenni o maggiorenni introducendo le disposizioni previste dal Decreto Semplificazioni Fisco.

L’articolo 38, a in particolare, incide sul funzionamento dell’assegno unico per le famiglie con figli disabili prevedendo, per l’anno 2022, una maggiorazione extra di 120 euro. Cambiano anche i requisiti anagrafici per il calcolo dell’importo base e delle maggiorazioni dell’AUU figli disabili. Obiettivo della norma è assicurare un adeguato sostegno ai nuclei familiari con figli con disabilità a prescindere dall’età.

L’INPS, con il Messaggio n° 3518 del 27-09-2022 ha fornito le indicazioni su come funzionano le maggiorazioni, a chi spettano e quali sono le novità valide dal 1° marzo 2022 al 28 febbraio 2023 per l’assegno unico universale, quando destinato a famiglie con figli disabili. Vediamo insieme cosa cambia per l’anno 2022.

ASSEGNO UNICO PER FIGLI DISABILI, COME FUNZIONA

Per capire come funziona l’assegno unico per figli disabili e come si differenzia dall’AUU “normale” è bene fare un passo indietro e specificare come si calcola l’importo dell’assegno base per i genitori con figli a carico (non disabili). In pratica, l’importo dell’AU va da 175 euro a 50 euro al mese per ciascun figlio minorenne, da ridursi gradualmente in funzione del crescere del valore ISEE secondo il sistema che vi illustriamo nella nostra guida. Poi, tali importi subiscono maggiorazioni per chi ha figli disabili a carico o rientra in altre categorie, come vi spieghiamo nel nostro articolo.

Per l’anno 2022 il Decreto Semplificazioni Fisco è intervenuto sul sistema di calcolo dell’AUU figli disabili e ha cambiato le regole dell’assegno base, prevedendo anche novità sulle maggiorazioni e garantendo ulteriori agevolazioni. L’INPS, con il Messaggio n° 3518 del 27-09-2022 ha fornito le indicazioni su come funzionano queste novità. Vediamole insieme.

AUU FIGLI DISABILI, IMPORTI E MAGGIORAZIONI 2022

La modifica del Decreto Semplificazioni Fisco riguarda gli importi e le maggiorazioni dell’assegno unico universale figli disabili. Nel dettaglio, dal 1° marzo 2022 al 28 febbraio 2023, l’importo dell’assegno unico in caso di figli disabili andrà dal valore di 50 euro fino a 175 euro mensili parametrato in base all’ISEE (entro i 15.000 e i 40.000 euro). Tale assegno viene concesso nella stessa misura sia in caso di figli disabili minori che maggiorenni, senza limiti di età. Questa novità, introdotta dal Decreto Semplificazioni Fisco e specificata nel Messaggio n° 3518 del 27-09-2022, vale solo per l’anno 2022.

A partire dal 1° marzo 2023 poi, torneranno le regole “classiche” dell’assegno unico figli:

  • in presenza di figli disabili minorenni, l’assegno base sarà incrementato da una quota fissa, cioè non dipendente dall’ISEE pari a 105 euro per i disabili non autosufficienti, 95 euro per la disabilità grave, come da Legge 104 del 1992, 85 euro per la disabilità di media gravità;
  • per i figli maggiorenni disabili (almeno di grado medio) sotto i 21 anni, l’assegno unico sarà riconosciuto con una maggiorazione fissa di 80 euro, indipendente dal grado di disabilità e fino al 21° anno di età;
  • nel caso in cui il figlio disabile abbia compiuto 21 anni, sarà previsto un assegno unico (senza ulteriori maggiorazioni) che varia, in base all’ISEE del nucleo familiare, da un massimo di 85 euro a un minimo di 25 euro mensili. In questo caso, però, resta ferma la possibilità della famiglia di cumulare l’assegno unico con la detrazione per familiari a carico (articolo 12 del TUIR).

AUU FIGLI DISABILI, MAGGIORAZIONE EXTRA 2022

Sempre e solo per il 2022, il Parlamento ha anche introdotto una novità in riferimento alla maggiorazione triennale. Parliamo cioè di quella maggiorazione prevista temporaneamente fino al 2026 per contro bilanciare gli effetti del nuovo AUU che per alcune famiglie è risultato meno vantaggioso rispetto ai vecchi assegni per il nucleo familiare. In pratica, per le famiglie con figli disabili e ISEE fino a 25.000 euro questa maggiorazione extra, per il solo 2022, ammonta a 120 euro mensili. Tale incremento si va a sommare agli importi base aumentati e alle nuove maggiorazioni come sopra descritte.

Dal 1° marzo 2023 invece, anche per la maggiorazione temporanea varranno le regole di calcolo “classiche” dell’assegno unico universale, come indicate dalla Circolare INPS n. 23 del 2022 e illustrate nella nostra guida.

ADEGUAMENTO IMPORTI E MAGGIORAZIONI 2022

Come specificato nel Messaggio INPS n° 3518 del 27-09-2022, le disposizioni dell’assegno unico figli disabili relative al 2022 sono valide dal 1° marzo 2022 al 28 febbraio 2023. Cioè, hanno effetto con riferimento alle mensilità spettanti da marzo 2022, incluse le mensilità di gennaio e febbraio 2023. Pertanto, l’INPS:

  • per le domande presentate entro il 30 giugno 2022, provvederà ai dovuti conguagli delle rate di assegno unico spettanti ed eventualmente già erogate dal mese di marzo 2022;
  • relativamente alle domande presentate dal 1° luglio 2022, gli importi in pagamento sono già aggiornati alle novità introdotte dal Decreto Semplificazioni Fisco.

È bene ricordare infine, che a partire dal 1° marzo 2023, torneranno ad applicarsi, per i figli maggiorenni affetti da disabilità, gli importi, suddivisi per fascia di età, che vi spieghiamo nella nostra guida sull’assegno unico figli e che vi abbiamo illustrato in questo articolo.

RIFERIMENTI NORMATIVI E DI PRASSI

Testo integrale (Pdf 305 Kb) del Decreto Semplificazioni Fisco – Decreto legge n. 73 del 21 giugno 2022- pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.143 del 21 giugno 2022;

Messaggio INPS n° 3518 del 27-09-2022 (Pdf 86 Kb).

ALTRE GUIDE E APPROFONDIMENTI

Vi consigliamo di leggere anche i seguenti articoli:

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Per conoscere altri aiuti e agevolazioni disponibili per famiglie e lavoratori potete visitare la nostra sezione dedicata agli aiuti alle persone. Se volete restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.



Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi i commenti